Asus ROG Swift PG278Q: un monitor con tecnologia NVIDIA G-Sync

Cominciano ad arrivare sul mercato le prime soluzioni con hardware NVIDIA G-Sync: è la volta di Asus.
di Rosario Grasso pubblicata il 04 Giugno 2014, alle 11:41 nel canale VideogamesNVIDIAASUS
Il mercato dei monitor è in forte fibrillazione. Ormai si può scegliere fra costose soluzioni capaci di offire la risoluzione 4K, i più economici monitor coreani da 1440p, i pannelli che riescono a coprire vari gamut e quelli che funzionano alle frequenze di aggiornamento 30 Hz, 60 Hz, 120 Hz e 144 Hz, così come gli schermi di tipo TN/VA/IPS e tutte le varianti del caso.
Se si cercano le singole feature quindi c'è ampia scelta, il problema semmai si presenta quando si va alla ricerca di una soluzione che offra più di una di queste caratteristiche. Che si tratti, quindi, di pannelli IPS ad alte frequenze di aggiornamento o monitor TN in grado di offrire ampi angoli di visuale. Asus vuole porre rimedio a questo limite con la nuova soluzione ROG Swift PG278Q, operante alla risoluzione 2560x1440 e capace di offrire un'alta frequenza di aggiornamento e la tecnologia NVIDIA G-Sync.
Trattata esaurientemente in questo articolo, NVIDIA G-Sync sincronizza dinamicamente il refresh rate del monitor alla velocità d'aggiornamento dei fotogrammi renderizzati dalla scheda video allo scopo di evitare il presentarsi degli effetti di tearing. La soluzione Asus, da 27 pollici, arriverà sul mercato nel tardo luglio e sarà solamente una fra le tante soluzioni G-Sync che troveremo nei negozi nei prossimi mesi. Il mondo dei monitor, quindi, sembra velocemente adeguarsi alle esigenze del pubblico videoludico, adottando in massa, o quasi, l'ultima tecnologia NVIDIA, che ricordiamo essere proprietaria e quindi funzionare solo in presenza di schede video GeForce.
PG278Q inoltre sarà dotato di un pulsante che permetterà di regolare al volo la frequenza di aggiornamento tra 60 Hz, 120 Hz e 144 Hz, in funzione ovviamente delle prestazioni del sistema di gioco. Asus parla poi di tempo di risposta di 1ms da grigio a grigio (GtG) e di cornice estremamente sottile da soli 6mm. La sua nuova soluzione si caratterizza anche per l'ampia possibilità di regolazione del sostegno e per il sistema di montaggio VESA.
Il monitor è dotato anche di una porta DP, di due porte USB 3.0 e di un micro joystick a cinque vie per le visualizzazioni in sovraimpressione. Il PG278Q avrà un prezzo di listino di $800.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info- g-sync funziona solo collegandolo con displayport e questo monitor non ha altre connessioni di input
ciao ciao
ma anche cosa? ha solo quella!
Tornando in tema, che ci voglia il DP da quando è un problema ? Anche per i 4K ci vuole il DP, non è colpa loro se lo standard commerciale HDMI è inferiore ed il DVI ha mostrato il fianco ( come è giusto che sia ) senza andare oltre il 1600p.
Il DP oltre a supportare maggiore banda ha anche una gestione più precisa dei segnali con un pacchetto di inizio e fine per ogni frames in input, l'HDMI e il DVI non ce l'hanno e mai ce lo avranno quindi mettetevi l'anima in pace.
Al massimo potrebbe la Thunderbolt a fargli concorrenza.
HDMI ha come unico motivo di esistere la possibilità di collegarci la scatoletta di turno che per un vero giocatore esigente non importa minimamente.
Tornando in tema, che ci voglia il DP da quando è un problema ? Anche per i 4K ci vuole il DP, non è colpa loro se lo standard commerciale HDMI è inferiore ed il DVI ha mostrato il fianco ( come è giusto che sia ) senza andare oltre il 1600p.
Il DP oltre a supportare maggiore banda ha anche una gestione più precisa dei segnali con un pacchetto di inizio e fine per ogni frames in input, l'HDMI e il DVI non ce l'hanno e mai ce lo avranno quindi mettetevi l'anima in pace.
Al massimo potrebbe la Thunderbolt a fargli concorrenza.
HDMI ha come unico motivo di esistere la possibilità di collegarci la scatoletta di turno che per un vero giocatore esigente non importa minimamente.
hum se non ricordo male col solo DP non si vede il boot. e nel caso si dovesse aver bisogno del bios?
Quello accadeva con i vecchi modelli di VGA.
vecchi che intendi? sul samsung s27a950d e con una 770 il boot non lo faceva vedere.. spero risolvano sta cosa altrimenti avere solo l Dp su un monitor non avrebbe molto senso, che devo avere per forza 2 display per settare il bios? senza considerare che anche l'HDMI non fa vedere il boot.
E dispone anche di DP 1.2.
Naturamente tocca vedere come si comporta la scheda video: ad oggi, ti obbligano al DP per i 60Hz.
L'Asus ROG Swift PG278Q è disponibile ad un prezzo ufficiale di 800 euro ivato sull'Asus Store Italia.
Mi chiedo chi sia il produttore del pannello: un TN 2560x1440 - 120/144Hz è sicuramente molto particolare.
Sarà un problema di quella serie di Samsung allora, che fra l'altro perdeva pure il segnale ogni tanto.
Il DP viene fornito in dotazione e usato tranquillamente anche in molti modelli 1440p, oltre che tutti gli i 4K e senza alcun problema, non è una porta sconosciuta.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Un Dell UP2414Q collegato in DP.
Il DP viene fornito in dotazione e usato tranquillamente anche in molti modelli 1440p, oltre che tutti gli i 4K e senza alcun problema, non è una porta sconosciuta.
..
si so che perdeva il segnale, ma al tempo lessi (1 anno fa eh) che era un problema noto del display port.
Cmq ben venga il display port col boot, ma questo monitor mi sembra un'immane cagata se ha il pannello TN
800 euri ?
Cmq ben venga il display port col boot, ma questo monitor mi sembra un'immane cagata se ha il pannello TN
800 euri ?
Inoltre questi sono DP 1.2 e 1.2a.
E' un TN da 8bit e per giocare può andare bene, ha Gsync che permette un refresh dinamico sincronizzato con la VGA e quindi elimina tearing e stuttering anche senza usare il Vsync, è un 1440p ed è 120Hz.
Sono 799$, anche il PB287Q che è uscito da pochissimo ha lo stesso prezzo di lancio ed è attestato sui 650€, sicuramente anche questo costerà così.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".