Assetto Corsa, rilasciata la v1.5: grafica e audio migliorati, 3 nuove auto

Kunos Simulazioni ha rilasciato il nuovo aggiornamento gratuito per Assetto Corsa. Il simulatore automobilistico romano arriva alla versione 1.5 e introduce numerose novità
di Nino Grasso pubblicata il 31 Marzo 2016, alle 16:41 nel canale VideogamesKunos Simulazioni
Kunos Simulazioni ha rilasciato l'atteso aggiornamento di Assetto Corsa, il simulatore automobilistico italiano osannato dalla community di sim racer in tutto il mondo. Assetto Corsa arriva alla versione 1.5 e introduce una serie di novità molto interessanti per gli appassionati delle simulazioni: prima fra tutte il nuovo ambiente "Black Cat County", a tema con le nuove muscle car presenti con l'update. L'obiettivo è quello di offrire un'esperienza di guida immersiva ma meno impegnativa rispetto ai circuiti reali.
Black Cat County è una sorta di circuito disponibile in tre versioni differenti in loop chiuso utilizzabile sia in single che in multiplayer. È pensato per i giocatori meno avvezzi alla guida online, che possono divertirsi senza dover imparare troppe nozioni per ogni circuito, come punti di frenata o traiettorie ideali. Il nuovo scenario può inoltre essere utilizzato anche dai gamer "hardcore" per apprezzare il comportamento dinamico delle differenti vetture con le asperità dei vari terreni.
Sono tre, dicevamo, le versioni della pista: Short, che a dispetto del nome è lunga 6,5km e che può essere utilizzata dagli amanti del drifting per sbandate senza fine; Intermediate, più soft e con curve ad ampia percorrenza; e Long, che si estende lungo tutta l'area e dispone di rettilinei lunghissimi in cui lanciare le vetture a velocità impensabili su altri circuiti. Ma come sapranno già gli appassionati, Black Cat County non è l'unica novità di Assetto Corsa v1.5.
Troviamo infatti anche tre nuove vetture: la Ford Mustang GT 2015 con il suo motore V8 da 435CV, la Chevrolet Corvette C7 Stingray, da 460CV, e una vecchia icona dell'industria dei motori italiana, l'Abarth 595 EsseEsse. È la meno potente delle auto nuove ma di certo non la meno distintiva. Kunos ha scritto di recente: "Ci fa piacere pensare che Assetto Corsa consenta di apprezzare anche l’evoluzione tecnologica a cui si è assistito a cavallo tra due secoli in termini di maneggevolezza, sicurezza, performance, efficenza frenante, coppia e potenza pura". L'aggiornamento include anche una nuova variante di Vallelunga con la curva la Trincea, eliminata nel 2005.
Non mancano degli affinamenti sul piano tecnico: la versione 1.5 integra alcune modifiche svolte dal team di sviluppo in preparazione per il rilascio delle versioni di Assetto Corsa per console. Sono stati migliorati gli effetti di post-processing e la resa di vetture, materiali e texture. Kunos ha aggiunto due nuove visuali di guida, migliorato le tecniche di laser scan in modo tale da avere più dettaglio in pista senza compromettere le prestazioni, compiuto modifiche anche al comparto audio. Ci sono novità anche per quanto concerne la fisica e il sistema di gestione degli pneumatici, così come i pitstop in single-player e miglioramenti in multiplayer e negli algoritmi di intelligenza artificiale.
Kunos ha anche annunciato quello che verrà nei prossimi mesi: il brand Mazda ad esempio, con la Miata di prima generazione e, soprattutto, la storica 787B. Fra le nuove auto che arriveranno successivamente entro la fine dell'anno troviamo la nuova MX-5, la MX-5 Cup e la RX-7, che saranno parte del Japanese Pack che verrà rilasciato il 18 maggio. Qui troveremo anche la Nissan 370Z Nismo, la Nissan GT-R 34, tre versioni di Toyota Supra e due di Toyota AE-86. La versione per console sarà disponibile il 3 giugno, insieme alla Ferrari 488 GTB, la FXX K, Praga R1 e l'Audi A1 S1, auto che saranno rese disponibili anche su Steam. Fra i circuiti troveremo Spielberg A1 Ring, il cui rilascio è stato pianificato per il 3 luglio.
Tutto questo viene introdotto su Assetto Corsa v1.5, aggiornamento disponibile gratuitamente su Steam per tutti i possessori del simulatore automobilistico. L'aggiornamento è disponibile a questo indirizzo.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHo avuto modo di provarlo e l'ho trovato il miglior simulatore in commercio.
Una cosa che avevo notato però è che la linea della traiettoria ideale e soprattutto i punti di frenata erano completamente sballati o, quanto meno, non coerenti con l'auto scelta.
Avevo provato il circuito di Monza e i punti frenata indicati erano quelli per le F1, mentre io stavo guidando la 500 (o forse era la Lotus Elise ma comunque il punto di frenata non era coerente nemmeno con quella)...è normale che sia così o non ho settato io qualcosa?
Ripeto, ci ho giocato giusto 10 minuti, la mia non è una critica, solo una domanda. Grazie!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".