Anche Microsoft pensa a un dispositivo di realtà virtuale

Anche Microsoft pensa a un dispositivo di realtà virtuale

Mentre l'annuncio di Sony sembra essere ormai imminente, secondo indiscrezioni anche Microsoft starebbe pensando a una soluzione di realtà virtuale sul modello di Oculus Rift.

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Videogames
SonyMicrosoftOculus Rift
 
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Nazgul198719 Marzo 2014, 09:43 #11
http://www.tomshw.it/cont/news/proj...ny/54432/1.html

Continuo a ribadire che il 3D non è fondamentale per la realtà virtuale, non serve elaborare la sorgente video due volte, il link fa chiarezza su quello che sta facendo sony da circa 3 anni.
Ho visto un video su youtube dove veniva testato Skyrim con OCULUS, ma non c'è nessun riferimento al 3D, per giunta su due monitor venivano visualizzate le stesse cose che vedeva il tester (occhio destro e sinistro), le immagini sono IDENTICHE! NON C'È NESSUN RENDERING DOPPIO!!!!!
Nazgul198719 Marzo 2014, 09:56 #12
Giusto per fare ulteriore chiarezza, dato che ci sono POCHE IDEE MA BEN CONFUSE:

http://www.oculusriftitalia.com/2013/08/30/come-giocare-a-skyrim-con-oculus-rift/

http://www.oculusriftitalia.com/2013/10/17/vision-sensor-tre-nuove-possibilita-oculus-rift/


A questo punto mi sorge il dubbio che sia anche 3D Oculus Rift
Devo dire che sono paurosi i requisiti minimi

Vision Sensor Technology

* Tipologia interfaccia: USB 2.0
* Le telecamenere esterne sono perfettamente allineate e in corrispondenza con le lenti interne di Oculus Rift
* Risolizione dell’immagine: 1280 x 480 pixels
* 60fps, bassa latenza
* Peso 75g
* Solo per Oculus Rift DevKit 1

Requisiti minimi di sistema

* Windows(Vista,7,8) / Mac OSX 10.7 Lion / Linux
* Processore Intel Core i3,i5,i7 o AMD Phenom II
* 2GB RAM
* USB 2.0
Univac19 Marzo 2014, 10:44 #13
Per quelle che sono le mie conoscenze informatiche, Nazgul1987 sta sbagliando veramente tanto con errori parecchio grossolani.
Pero' non te la pigliare magari sono io che sto sottovalutando qualcosa, anche se in realta' 'sta frase l'ho detta solo per non creare astio perche' sono parecchio certo di non sottovalutare nulla

Per me , di sicuro e incrollabile c'e':
1- Il 3D e' la BASE della realta' virtuale, senza e' solo un HMD (Head Mounted Display), per un VR (Virtual Reality) serve il 3D.
2- Se serve il 3D, serve INEVITABILMENTE calcolare la scena 2 volte.
3- Non e' possibile farlo con scatolo esterno, chip aggiuntivi collegati via cavo ETC.... i calcoli li fa la GPU, STOP. GPU esterne non ne esistono (mi pare).
4- OCULUS RIFT e' ASSOLUTAMENTE 3D, le immagini sono 2 diverse , molto simili se vuoi, ma se dici che sono uguali significa che non ti e' nemmeno chiaro il meccanismo di funzionamento di questi visori.
5- Sony ha appena presentato un VR quindi 3D, quindi la sua console dovra' fare 2 volte i calcoli.
6- Se il visore Sony appena presentato non fosse 3D, non se lo cagherebbe nessuno, dato che OCULUS RIFT e' fatto solo per il 3D.

Cioe' se non e' cosi' posso pure buttarmi a mare visto che mi crollano tutti i dogmi
SharpEdge19 Marzo 2014, 11:09 #14
Secondo me prima di affrontare certi argomenti bisognerebbe saper usare il lessico nella maniera corretta altrimenti non ci si capirà mai.
Per favore almeno qui non abituiamoci all'uso dei termini che il settore commerciale conia per tirare le vendite.

3D significa tridimensionale e possiamo riferirlo al fatto che l'immagine 2D (bidimensionale) che noi vediamo sullo schermo viene ottenuta tramite l'elaborazione (rendering) di molte informazioni tra le quali quelle di un modello TRIDIMENSIONALE.

Stereoscopia è il termine corretto da usare quando vogliamo indicare la visione umana che è data dalla percezione di due immagini (chiaramente differenti) siccome abbiamo due occhi.

Detto questo vi assicuro che ci sono sistemi per ottimizzare il render stereoscopico e non avere un carico pari al 100% in più sulla macchina, ma vi garantisco anche che il carico non viene ridotto di molto.

Questo se parliamo di stereoscopia VERA e non approssimata a partire dal render di un solo punto di vista.
Nazgul198719 Marzo 2014, 11:11 #15
Originariamente inviato da: Univac
Per quelle che sono le mie conoscenze informatiche, Nazgul1987 sta sbagliando veramente tanto con errori parecchio grossolani.
Pero' non te la pigliare magari sono io che sto sottovalutando qualcosa, anche se in realta' 'sta frase l'ho detta solo per non creare astio perche' sono parecchio certo di non sottovalutare nulla

Per me , di sicuro e incrollabile c'e':
1- Il 3D e' la BASE della realta' virtuale, senza e' solo un HMD (Head Mounted Display), per un VR (Virtual Reality) serve il 3D.
2- Se serve il 3D, serve INEVITABILMENTE calcolare la scena 2 volte.
3- Non e' possibile farlo con scatolo esterno, chip aggiuntivi collegati via cavo ETC.... i calcoli li fa la GPU, STOP. GPU esterne non ne esistono (mi pare).
5- OCULUS RIFT e' ASSOLUTAMENTE 3D, le immagini sono 2 diverse , molto simili se vuoi, ma se dici che sono uguali significa che non ti e' nemmeno chiaro il meccanismo di funzionamento di questi visori.
4- Sony ha appena presentato un VR quindi 3D, quindi la sua console dovra' fare 2 volte i calcoli.
6- Se il visore Sony appena presentato non fosse 3D, non se lo cagherebbe nessuno, dato che OCULUS RIFT e' fatto solo per il 3D.

Cioe' se non e' cosi' posso pure buttarmi a mare visto che mi crollano tutti i dogmi


Allora inizia a preparare il costume e il salvagente, perchè i tuoi dogmi crollano sicuramente, comunque noto che i link che metto non vengono neanche letti, https://www.durovis.com/index.html
Quest'ultimo parla di un app e un incastro per rendere il galaxy S4 un vero e proprio VR, non mi sembra che questo telefono abbia tutta questa grande potenza e tanto meno un display 3D.....
Nazgul198719 Marzo 2014, 11:13 #16
Originariamente inviato da: SharpEdge
Secondo me prima di affrontare certi argomenti bisognerebbe saper usare il lessico nella maniera corretta altrimenti non ci si capirà mai.
Per favore almeno qui non abituiamoci all'uso dei termini che il settore commerciale conia per tirare le vendite.

3D significa tridimensionale e possiamo riferirlo al fatto che l'immagine 2D (bidimensionale) che noi vediamo sullo schermo viene ottenuta tramite l'elaborazione (rendering) di molte informazioni tra le quali quelle di un modello TRIDIMENSIONALE.

Stereoscopia è il termine corretto da usare quando vogliamo indicare la visione umana che è data dalla percezione di due immagini (chiaramente differenti) siccome abbiamo due occhi.

Detto questo vi assicuro che ci sono sistemi per ottimizzare il render stereoscopico e non avere un carico pari al 100% in più sulla macchina, ma vi garantisco anche che il carico non viene ridotto di molto.

Questo se parliamo di stereoscopia VERA e non approssimata a partire dal render di un solo punto di vista.


vero... il problema è che ci siamo abituati a dire 3D anzi che stereoscopico
SharpEdge19 Marzo 2014, 11:19 #17
Originariamente inviato da: Nazgul1987
Allora inizia a preparare il costume e il salvagente, perchè i tuoi dogmi crollano sicuramente, comunque noto che i link che metto non vengono neanche letti, https://www.durovis.com/index.html
Quest'ultimo parla di un app e un incastro per rendere il galaxy S4 un vero e proprio VR, non mi sembra che questo telefono abbia tutta questa grande potenza e tanto meno un display 3D.....


Occhioooo un dispositivo di questo tipo DIMEZZA la risoluzione orizzontale!
Questo significa che anzichè renderizzare 1 volta alla risluzione di 1920x1080 verrebbero fatti due render alla risoluzione di 960x1080.
Detto questo siccome 960x1080 è una risoluzione più alta che larga diventa chiaro che si debba normalizzare per l'occhio umano.

Quindi se la portiamo ad un ratio ipotetico di 16:9 diventa 960x540.

Riassumendo 1 render 1920x1080 oppure 2 render 960x540 come carico è più o meno simile (a grandi linee, dipende dagli shader e draw call in realtà

Il punto è che il carico raddoppia a parità di risoluzione!
E' chiaro che se abbasso la risoluzione ad 1/4 sarà molto più leggero per la GPU!
demon7719 Marzo 2014, 11:33 #18
va beh.
se davvero funziona come dite le risorse hardware bastano.. ma stiamo parlando della versione super pacco di un 3d che non è 3d.
cioè... siamo ben oltre il drammatico eh.
Nazgul198719 Marzo 2014, 11:35 #19
Originariamente inviato da: SharpEdge
Occhioooo un dispositivo di questo tipo DIMEZZA la risoluzione orizzontale!
Questo significa che anzichè renderizzare 1 volta alla risluzione di 1920x1080 verrebbero fatti due render alla risoluzione di 960x1080.
Detto questo siccome 960x1080 è una risoluzione più alta che larga diventa chiaro che si debba normalizzare per l'occhio umano.

Quindi se la portiamo ad un ratio ipotetico di 16:9 diventa 960x540.

Riassumendo 1 render 1920x1080 oppure 2 render 960x540 come carico è più o meno simile (a grandi linee, dipende dagli shader e draw call in realtà

Il punto è che il carico raddoppia a parità di risoluzione!
E' chiaro che se abbasso la risoluzione ad 1/4 sarà molto più leggero per la GPU!


Ok supponiamo che la risoluzione per occhio sia 960x540 ok, ma se non è stereoscopico il videogioco, a questo punto basta sdoppiare l'immagine fra i due occhi.

L'articolo del nuovo dispositivo sony, parla di "un display 1080p e offre un angolo di visione di 90 gradi. Si tratta di un display LCD da 5 pollici che visualizza le immagini alla risoluzione di 1920×RGB×1080 (960×RGB×1080 per occhio)" questo vuol dire che non sono due schermi distinti, ma UNO solo che sarà diviso in due...
Nazgul198719 Marzo 2014, 11:40 #20
Originariamente inviato da: demon77
va beh.
se davvero funziona come dite le risorse hardware bastano.. ma stiamo parlando della versione super pacco di un 3d che non è 3d.
cioè... siamo ben oltre il drammatico eh.


boh staremo a vedere.... una cosa è sicura, se hanno fatto questa periferica per la loro console di punta, molto probabilmente non è una cagata (ovviamente non si ha la certezza).
Io sono convinto che la PS4 possa riuscirci, ma gli ingegneri sony sicuramente lo sanno meglio di noi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^