Anche la Cina approva l'accordo tra Microsoft e Activision Blizzard
Microsoft ha ricevuto il via libera dall'autorità cinese antitrust nell'ambito dell'acquisizione di Activision Blizzard. Si tratta di un ok incondizionato, a differenza di quello ricevuto dall'Unione europea. L'attenzione adesso rimane sulla FTC statunitense.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 23 Maggio 2023, alle 11:58 nel canale VideogamesMicrosoftXboxActivisionBlizzard
A poche settimane dall'ok ricevuto dall'Unione europea, seppur con qualche riserva, Microsoft ha appena ricevuto l'approvazione anche dalla Cina. Si tratta della trentasettesima autorità a concedere il consenso all'accordo, mentre l'attenzione rimane concentrata sulla FTC (Federal Trade Commission) che ha citato in giudizio Microsoft.
"L'autorizzazione incondizionata della Cina alla nostra acquisizione di Activision Blizzard segue le decisioni di giurisdizioni come l'Unione europea e il Giappone, portando il totale [delle approvazioni, ndr] a 37 paesi che rappresentano oltre 2 miliardi di persone. L'acquisizione, combinata con i nostri recenti impegni nei confronti della Commissione europea, consentirà ai consumatori di tutto il mondo di giocare a più giochi su più dispositivi" ha commentato un portavoce di Microsoft a Eurogamer.
I due ostacoli maggiori da superare per Microsoft rimangono la CMA (Competition and Markets Authority) britannica e la FTC statunitense. La prima ha già bocciato poche settimane fa l'accordo, concludendo che l'acquisizione rischia di sopprimere la concorrenza nel settore emergente del cloud gaming.
A tal proposito, per dissipare le preoccupazioni delle autorità, Microsoft ha stretto numerosi accordi con alcune delle piattaforme attualmente più popolari, tra cui anche NVIDIA GeForce NOW. Il colosso di Redmond ha anche stretto il medesimo accordo con Nintendo che prevede la distribuzione dei titoli first-party per i prossimi 10 anni.
La FTC, invece, ha posto l'attenzione sulla diffusione di Windows. Il sistema operativo di Microsoft rappresenta già adesso il più diffuso a livello globale, e l'espansione del portafoglio videoludico dell'azienda potrebbe imporre l'uso dell'OS proprietario.
In ogni caso, Microsoft ha già fatto sapere che farà appello alla decisione della CMA, destino che con tutta probabilità sarà esteso anche alle conclusioni della FTC. Non rimane, quindi, che attendere poiché l'esito dell'acquisizione rimane ancora incerto.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl che significa che i titoli MS non saranno più attivabili nemmeno nelle versione Playstation o PC in UK.
COD compreso.
SU questo non ci metterei la mano sul fuoco, in ogni caso bisogna capire cosa significhi "ritardo", se parliamo di anni non saranno indifferenti.
In ogni caso mi aspetto che tutti i giochi dei MS studios non sian più attivabili in UK !!!
Inotre sarebbe una strategia da totali rimbambiti, un po come il marito che per fare dispetto alla moglie si taglia il pisello.
Causa su quali basi ?
Se perde l'appello contro la CMA UK ma finalizza comunque l'acquisizione in teoria non dovrebbe poter svolgere attività di tipo commerciali su suolo britannico. La causa titanica i consumatori dovranno farla contro la CMA UK.
Se perde l'appello contro la CMA UK ma finalizza comunque l'acquisizione in teoria non dovrebbe poter svolgere attività di tipo commerciali su suolo britannico. La causa titanica i consumatori dovranno farla contro la CMA UK.
Esatto.
Se disattiva tutti i titoli MS Studios ([U][I]parole tue[/I][/U]) in UK cosa gli racconta a tutti i milioni di gamer che hanno acquistato i titoli pagando?
Alle volte dubito di vivere nel solito pianeta terra di alcuni di voi.
Gli racconta che la CMA della propria nazione ha voluto così. Ne parlassero con loro.
Eticamente parlando invece se dovesse vincere l'appello, i membri del CMA che hanno partecipato al primo giudizio se fossimo in un mondo corretto dovrebbero essere convocati a fornire le motivazioni che hanno portato al rifiuto, per verificare se non ci sono state mazzette o motivi infondati riconducibili a colpe dell'ente stesso.
Se le argomentazioni sono fondate significa che l'appello MS non può vincerlo e che la decisione presa è corretta.
Se mi giudichi i casi sono 2 :
- O il giudizio si basa su prove fondate e la sentenza non può essere ribaltata.
- La sentenza è ribaltata, i motivi per cui sono stati giudicato AUTOMATICAMENTE ( una condizione esclude l'altra logicamente ) sono infondati e quindi è un errore che eticamente parlando dovrebbe anche essere non solo rimborsato ma direttamente da chi ha emesso la sentenza o è complice di essa.
Ci sono 2 CMA che hanno dato 2 giudizi sulla base di dati che dovrebbero essere esattamente gli stessi.
Uno dei 2 ha di fatto torto.
sicuramente 80 euro al day1 per god of war o horizon sono investiti meglio rispetto che spendere pochi spicci per giocare spazzatura fumante tipo cod e redfall. Lasciamo fuori blizzard altrimenti peggioriamo la situazione
Vabbè hai trovato al scusa per giustificare tutto.
Ogni caxxata in pratica non è altro che un "interpretazione", non è mai un errore.
Sony vince anchessa perche potra fare tutte le mosse che vuole, ovviamente dopo una acquisizione di una holding del genere nessuno mai piu gli metterà i bastoni tre le ruote per manovre di pochi spicci in confronto.
Solo se Microsoft riesce a concludere l'acquisizione, il chè anche se accade i 2-3 anni di ritardo non sono così ininfluenti.
Sony vince ? Il problema è che le vittorie di Sony sono spesso e volentieri esclusive sottratte agli altri e se veramente viene lasciata libera di perpetrare dio ce la scampi.
La sfera di cristallo di Wanna Marchi lasciala perdere.
Se disattiva []tutti i titoli MS Studios[] ([]parole tue[]) in UK cosa gli racconta a tutti i milioni di gamer che hanno acquistato i titoli pagando?
Alle volte dubito di vivere nel solito pianeta terra di alcuni di voi.
Semplicemente se uno ha poca disponibilità economica aspetta e usufruisce delle infinite offerte
a partire dallo stesso PS store.
che poi con l'essential già ti fai un catalogo di giochi quasi decente di giochi 'gratis'.
se passi ad extra o premium ti becchi pure diverse chicche e in tutto paghi 60/90€ all'anno (pure quegli abbonamenti sono spesso in offerta tipo... proprio ora).
tutto il resto che ti interessa lo trovi a 20€ (o anche meno) entro 12 mesi dall'uscita
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".