AMD e Oxide Games, una partnership per migliorare la grafica nel cloud gaming

AMD e Oxide Games hanno siglato una partnership per sviluppare tecnologie grafiche per il mercato in espansione del cloud gaming. Le due aziende creeranno strumenti e soluzioni per il rendering della grafica in tempo reale in ambiente cloud.
di Manolo De Agostini pubblicata il 01 Maggio 2020, alle 17:01 nel canale VideogamesAMD
AMD e Oxide Games hanno annunciato una partnership pluriennale per sviluppare congiuntamente tecnologie grafiche per il mercato in espansione del cloud gaming. Le due realtà, facendo leva sulle rispettive competenze, hanno intenzione di creare da zero un insieme di strumenti e tecnologie per il rendering cloud "per rispondere alle esigenze in tempo reale del gaming basato sul cloud".
"In AMD, siamo orgogliosi della nostra capacità di estendere i confini di ciò che può fare la tecnologia in modo da migliorare l'esperienza di gioco", ha dichiarato Scott Herkelman, vicepresidente corporate e direttore generale della Graphics Business Unit di AMD. "Oxide condivide questa passione ed è un partner ideale per noi mentre espandiamo il modo in cui i giocatori si divertono, offrendo allo stesso tempo l'esperienza di qualità che richiedono".
"Il motto di Oxide è quello di dare vita a giochi che non si sono mai stati visti o sperimentati prima. Abbiamo messo a punto il Nitrous Engine con questo specifico scopo in mente", ha dichiarato Marc Meyer, presidente di Oxide Games. "L'impegno di AMD nei confronti dei giocatori e la loro leadership nell'offrire hardware all'avanguardia è un complemento perfetto per l'impegno di Oxide nel raggiungere la stessa eccellenza in ambito software".
AMD ha già ampiamente le mani in pasta nel cloud gaming: l'hardware dell'azienda è alla base di servizi come Microsoft xCloud e Google Stadia. Non è chiaro quali strade prenderà l'accordo con Oxide Games, ma uno degli obiettivi è certamente quello di adattare il Nitrous Engine della software house affinché scali al meglio su un'infrastruttura cloud.
Va ricordato inoltre che AMD e Oxide Games sono da tempo in ottimi rapporti, un impegno che in passato le ha viste collaborare nell'ottimizzazione di giochi per la defunta API Mantle e l'architettura Zen dei processori Ryzen.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon artifizi grafici per tentare di far percepire un maggior dettaglio laddove non c'è.
Ebbasta con questa compressione ovunque.
Che imparassero a fare giochi ed ad usare al meglio l'hardware vero.
Non ne possiamo più di pagare per servizi fatti con prodotti di scarto che funzionano male e con una qualità pessima.
Se volessi vedere gli spixellamenti nei giochi mi dedecherei al retrogaming oppure all'emulazione.
Eccheccavolo.
logicamente si parla di mandare tanti streaming (di massimo 100ms) per quanti sono i comandi base del gioco.
quindi giocherai in una specie di differita di 100ms saltando, in pratica, da una possibilità all'altra.
tanta banda e tanta potenza possono sopperire al lag di connessione in questo modo, ma... non sono quelle odierne ne le potenze, ne le connessioni che servono.
anche perchè, nei giochi moderni, le possibilità offerte "sull'indipendenza" del personaggio o della storia che stai giocando sono diventate miserevoli, e quando giochi sembra di stare a vedere un video a scelte multiple con link, come su YT.
logicamente si parla di mandare tanti streaming (di massimo 100ms) per quanti sono i comandi base del gioco.
quindi giocherai in una specie di differita di 100ms saltando, in pratica, da una possibilità all'altra.
tanta banda e tanta potenza possono sopperire al lag di connessione in questo modo, ma... non sono quelle odierne ne le potenze, ne le connessioni che servono.
anche perchè, nei giochi moderni, le possibilità offerte "sull'indipendenza" del personaggio o della storia che stai giocando sono diventate miserevoli, e quando giochi sembra di stare a vedere un video a scelte multiple con link, come su YT.
Un servizio che anche con streaming in 4K segna picchi di appena 50M quando io ho una connessione che arriva almeno a 900M reali è penoso e dà l'idea di quanto poco sia sfruttato anche l'hw e le connessioni attuali.
Per il lag basterebbe aprire un datacenter in una location vicina per risolvere molti problemi di lags, ad esempio in Lombardia.
Un altro punto pietoso degli attuali servizi è l'impossibilità di scegliersi le risorse HW da affittare e il relativo dettaglio ludico, solo Nvidia permette quest'ultima cosa, ma non consente la scelta delle risorse da allocare per il mio account. Sta(mer)dia invece viaggia spesso addirittura al di sotto delle performance delle VGA di cui è dotata ... ovviamente il tutto condito subito dopo l'elaborazione dalla compressione video prima di mandarlo a video al povero utente, sia mai che non faccia sufficientemente pena
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".