Alcuni dettagli sulle modifiche apportate all'Unreal Engine 3 per Bioshock Infinite

Ken Levine torna a parlare di Bioshock Infinite, spiegando questa volta gli interventi che Irrational ha dovuto compiere per adattare l'engine alle proprie esigenze.
di Davide Spotti pubblicata il 19 Luglio 2011, alle 15:11 nel canale VideogamesKen Levine, leader di Irrational Games, ha spiegato nel dettaglio i lavori svolti dal team per poter adattare l'Unreal Engine 3 alle esigenze di Bioshock Infinite, inclusa la riscrittura di buona parte del sistema di illuminazione.
"E' un middleware, ma è veramente utile", ha commentato Levine a NowGamer. "Se si fa affidamento solo su ciò che può offrire, non si può ottenere un'esperienza convincente, poichè la gente l'avrà già vissuta in passato. Bisogna davvero metterci qualcosa di proprio".
Un titolo complesso e visionario come Bioshock Infinite ha richiesto tempo per essere concepito e messo a punto nei minimi particolari. Non si è trattato pertanto di un processo semplice e lineare.
Secondo quanto ha spiegato Levine, l'Unreal Engine 3 ha "offerto molto in termini di flusso del lavoro. Ma quando si pensa ad elementi come l'IA, non garantisce nulla. Lo stesso dicasi per il rendering e, inoltre, abbiamo dovuto riscrivere completamente buona parte del sistema di illuminazione".
"La capacità di realizzare una città volante solamente grazie all'engine è irrealistica. Da questo punto di vista l'Unreal Technology non è pensata per muoversi in questa direzione. Non è fatta per cose di questo genere. Quindi il nostro sviluppatore Richard Jobling ha guidato il processo di implementazione di elementi molto interessanti, per fare in modo che tutto ciò diventasse fattibile".
"La tecnologia non permette di sfruttare luci dinamiche. Quindi ci siamo chiesti, come possiamo farlo funzionare e fare in modo che tutto ciò accada? In definitiva si è trattato di una sfida per noi".
Vi ricordiamo che Bioshock Infinite è confermato per il 2012 su PC, PS3 e Xbox 360.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBioshock 1 e 2 usano l'UE 2.5 moddato, Infinite usa l'UE 3.5 pesantemente moddato. C'è praticamente una generazione di differenza, ovvio che i risultati siano superiori
Veramente su wiki dicono che usa l'UE 3, e se non sbaglio anche nelle recensioni si affermava questo.
se dicono UE3 sbagliano, è UE2.5 moddato
edit:
anzi, pure su Wiki dicono UE2.5 --> http://en.wikipedia.org/wiki/BioShock
edit:
anzi, pure su Wiki dicono UE2.5 --> http://en.wikipedia.org/wiki/BioShock
Hai ragione, però su wikipedia ita, dicono che è UE 3. Non ci si capisce una mazza.
ma scherzi? significherebbe invertire la pietosa tendenza del momento...
Non vorrai mica che una gtx 580, un quad core ed un kit da 6 giga di ram vengano sfruttati a dovere? sarebbe un sacrilegio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".