Aggirato il software anti-pirateria di Nintendo Wii

Aggirato il software anti-pirateria di Nintendo Wii

Degli hacker hanno creato un chip che, una volta installato all'interno di Nintendo Wii, consente di eseguire giochi non originali.

di pubblicata il , alle 13:36 nel canale Videogames
Nintendo
 
171 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Konz29 Gennaio 2007, 18:51 #121
In realtà se scrivi Windows dovresti metterci il disclaimer ed il simbolino di marchio registrato. Poi non credo che di Final Fantasy tu abbia acquistato i diritti di riproduzione della colonna sonora su cellulare.
Comunque a parte questo, volevo semplicemente far notare come certe leggi siano inique.

PS: Dalle tue parti Tazok, il 99% delle persone evade le tasse. Te lo dico perchè sono anche io delle tue parti :P Che mi sembra ben peggiore che copiarsi un mp3.
Konz29 Gennaio 2007, 19:04 #122
Originariamente inviato da: Asterion
No, tranquillo...


Premetto che anche io condivido la visione che hai tu, di uno stato democratico, e del rispetto delle leggi. Detto questo però vorrei dire due cose:

a) il fatto che noi stiamo affrontando la questione nasce dal fatto che qualcuno ha creato "LA questione", infrangendo la legge e facendo scalpore. Oggi siamo arrivati ad iTunes, che di fatto legalizza l'mp3, demonizzato invece ai tempi di napster. Ma senza Napster oggi non si sarebbe fatto quel passo avanti che si è fatto. Se mai ci sarà una legge più elastica sul diritto d'autore, sarà anche per merito di chi ha sollevato un polverone con mezzi poco ortodossi.
E qui si potrebbe fare un bel discorso su tecnica e cultura (l'introduzione di una tecnologia che modifica la sensibilità di una cultura)...

b) non è vero che la fruizione di contenuti culturali (da Bach a Super Mario) sia secondaria alle necessità di stomaco. Io penso sia una questione di fondamentale importanza e credo che vada affrontata con la massima serietà, perchè è anche attraverso questi contenuti che la nostra cultura continua a vivere ed a mettersi in discussione.

Comunque grazie per la discussione educata, è piuttosto raro riuscire a parlare di qualcosa seriametne e senza venire insultati
Asterion29 Gennaio 2007, 19:06 #123
Originariamente inviato da: Konz
Premetto che anche io condivido la visione che hai tu, di uno stato democratico, e del rispetto delle leggi. Detto questo però vorrei dire due cose:

a) il fatto che noi stiamo affrontando la questione nasce dal fatto che qualcuno ha creato "LA questione", infrangendo la legge e facendo scalpore. Oggi siamo arrivati ad iTunes, che di fatto legalizza l'mp3, demonizzato invece ai tempi di napster. Ma senza Napster oggi non si sarebbe fatto quel passo avanti che si è fatto. Se mai ci sarà una legge più elastica sul diritto d'autore, sarà anche per merito di chi ha sollevato un polverone con mezzi poco ortodossi.
E qui si potrebbe fare un bel discorso su tecnica e cultura (l'introduzione di una tecnologia che modifica la sensibilità di una cultura)...

b) non è vero che la fruizione di contenuti culturali (da Bach a Super Mario) sia secondaria alle necessità di stomaco. Io penso sia una questione di fondamentale importanza e credo che vada affrontata con la massima serietà, perchè è anche attraverso questi contenuti che la nostra cultura continua a vivere ed a mettersi in discussione.

Comunque grazie per la discussione educata, è piuttosto raro riuscire a parlare di qualcosa seriametne e senza venire insultati


Il piacere è tutto mio
guerret29 Gennaio 2007, 19:12 #124
Originariamente inviato da: Asterion
Qui, a ben vedere, la pietra dello scandalo sono i videogiochi, i cd audio e i film in dvd.

E non ci scherzerei nemmeno tanto, pur trattandosi solo del settore intrattenimento. Perché questo settore intrattenimento è diventato il driver fondamentale della nuova release di Windows, con implicazioni sul futuro hardware e software, e se questo scenario prende davvero piede potrebbe andare ad influire sull'intero mondo informatico. E ti lascio presagire cosa potrebbe fare al giorno d'oggi chi avesse un controllo monopolistico dell'informatica, diretto (chiamala Microsoft) o indiretto (chiamala Warner o come vuoi). Sarà uno scenario apocalittico, ma guarda caso ci stiamo andando via via più vicini.

La cosa andrebbe presa di petto dai governi internazionali, senza che i politici vadano a dire "chi se ne frega, tanto io col computer ci scrivo solo le email" e votino senza nemmeno avere una chiara idea di quel che stanno facendo.
MiKeLezZ29 Gennaio 2007, 19:44 #125
la pirateria è reato!
groot29 Gennaio 2007, 19:56 #126
Originariamente inviato da: tazok
rispetto tantissimo il fatto che tu paghi allo stato una tassa secondo me inutile...tanto che ti vorrei quasi ringraziare!!


Prego.
BigPincer29 Gennaio 2007, 20:01 #127
Originariamente inviato da: tazok
da me si premia il lavoro duro,forse da te si premia il furto.
in effetti è abbastanza diverso.


No anche da me si premia il lavoro duro.. ma il lavoro te lo devi cercare a lungo e se hai la fortuna immensa di trovarlo a 16 anni puoi stare sicuro che il premio non sarà tanto alto da comprarti tutto quello che mi hai detto tu
Chi ha l'erba voglio penso che abbia anche i giochi originali... chi ha tutto e subito non si abbassa a copiare il giochino quando può averlo originale.
Qui, come hai detto in un altro post si parla di persone che accettano di avere molto meno.. solo l'indispensabile. Già è molto diverso dall'erba voglio

Oltre questo vedo che sei molto rigoroso nelle tue idee e che non ti fai sfiorare dal dubbio neanche per un attimo. A seconda dei casi è un grosso pregio, oppure un grosso difetto oppure indice di poca elasticità mentale o di grande intelligenza.
E mi piace quando dici che non si fa perchè la legge è legge.
Se per caso domani il nostro presidente del consiglio arrivasse in parlamento ubriaco e decretasse che il software in Italia è liberamente copiabile e così pure i panini del forno Rossi, sarebbe un problema per te accettare le nuove disposizioni o continueresti a dire che la legge è legge ?
Demin Black Off29 Gennaio 2007, 20:46 #128
Cosa centra l'azienda illegale con il wii ?

Fare quelle modifiche sul wii sono sacrosante, al più non viene accettata in garanzia, ma non ci vedo nulla di male nel farle, come non vedo nulla di male nel prendere e farlo in mille pezzi il wii.

Se poi uno usa copie senza diritti, è illegale.

Cio' che è legale e cio' che è illegale lo fa l'utilizzo, fanno macchine da 300km/h, poi è illegale superare i 120.
JohnPetrucci29 Gennaio 2007, 20:50 #129
Prevedibile che prima o poi sarebbe accaduto anche sul Wii, di sicuro le vendite di console ne beneficeranno, anche se il successo era cmq assicurato.
Kivron29 Gennaio 2007, 20:53 #130
Sarà l'età... ma concordo in pieno con Thunderace77
Forse abbiamo vissuto un'epoca particolarmente "delinquenziale"

Peccato che qualche utente di questo forum non sia vissuto "2000 e qualcosa" anni fa... sarebbe stato l'unico in grado di "scagliare la prima pietra" ... *SDENG* ... pensate che shock

...
...
...
...

@Mikelezz
Ti potrei dire almeno 3 catene di negozi di giochi che fanno compra/vendita di giochi (console e pc), sia negozio fisico che online (dove puoi ordinare il materiale che è stato portato nel negozio... ma non mi pare tu possa spedirlo).
Per quello che affermare che sia meglio comprare un gioco usato dopo 6 mesi, a fronte di scaricarlo, è una boiata

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^