Aggirato il software anti-pirateria di Nintendo Wii

Degli hacker hanno creato un chip che, una volta installato all'interno di Nintendo Wii, consente di eseguire giochi non originali.
di Rosario Grasso pubblicata il 29 Gennaio 2007, alle 13:36 nel canale VideogamesNintendo
171 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA me, con tutto il rispetto possibile, mi pare una scusa. Nel migliore dei casi, comunque, non sono d'accordo con questa forma di protesta.
Violare le leggi per cambiare quelle che ci sono?
Sono d'accordo con chi dice che la tale azienda è
Qui non mi trovi d'accordo. Se infrangi una legge, secondo me, passi solo dalla parte del torto IMHO.
Violare le leggi per cambiare quelle che ci sono?
Queste condizioni, che riguardano il diritto d'autore, non mi trovano d'accordo in tutto e per tutto ma in buona parte sì. Quella che permette agli autori di vivere del proprio lavoro. Non quella per cui la SIAE tassa i supporti vergini presumendo la cattiva fede di chi li usa.
A te, in caso di dvd/cd audio/programmi, resta sempre la scelta se comprare o meno.
Qui non mi trovi d'accordo. Se infrangi una legge, secondo me, passi solo dalla parte del torto IMHO.
quoto tutto
Tutto questo perchè non si accetta il fatto che se si potesse acquistare tutto a prezzi più umani io credo che la stragrande maggioranza dei "pirati" (come dicono alcuni di voi) comprerebbero pure volentieri materiale originale, anche solo per il tempo e i soldi che comporta scaricare files, moddare consoles etc. Io se un bel gioco uscisse a 15/20€ lo comprerei subito anche se aspettando 1 settimana di download ce l'avrei gratis e credo che come me lo farebbero in tanti.
Chi compra roba originale (games, films, cd audio etc) non fa altro che arricchire le lobby dei grandi distributori... di certo non impoverisce le software house, perchè prima di arrivare lì ci sono altri 1000 passaggi, dopo decenni di pirateria vi siete chiesti come mai c'è ancora tanta gente che produce videogames o no?? Secondo i perbenisti dovrebbero essere tutti sotto ai ponti per colpa dei pirati...mah...
Se fosse possibile io preferirei, vista la diffusione della banda larga, scaricare direttamente dai server dei REALIZZATORI del gioco la mia copia, senza pagare packaging, spedizioni, mafie varie e dogane e farei il vero bene dei programmatori stessi pagando pochissimo il gioco rispetto ad adesso; e se mi si rompe il dvd o mi si cancella la iso me la torno a scaricare quando volgio con il mio bel login+password. Stessa cosa vale per gli altri software dove dovrebbero esserci varie licenze in base all'uso che si fa del programma (ad esempio se si usa per lucro o per uso domestico)... cosa inesistente e che comporta il fatto di pagare un software tipo autocad 1000 € sia per lo studente che ne ha bisogno per la scuola sia lo studio di ingegneri che piglia 50000 € a progetto... nn ha senso!
mah...
sul mio pc ogni programma è stato pagato...pagato,beh non proprio
sai esistono cose free,forse non lo sai..allora te lo spiego.
Windows-->linux
office-->openoffice
gli mp3?-->dei soli cd che sento e che ho originali(gli altri non mi interesserebbero comunque)
nero-->gnomebaker
winzip/winrar--> tar
su ubuntu gioco solo a ut2004,che ho originale e pagato 24 euro su play.com con scatola,manuale e seriale originale per giocare su internet.
a casa ho windows xp pro originale oem,non uso office,e i giochi che ho li ho comprati su play.com (medieval tw2,nwn2 ecc ecc)e me li gusto anche + volentieri.
che ne dici,esiste un utente al mondo che non ruba?
Avere senso critico e di conseguenza saper distinguere fra cosa è accettabile e cosa non è da criminali. Essere acritici nei confronti di chi governa o chi legifera è il vero reato, ed è anche vagamente fascista (non dico che tu lo sia per carità
Per quanto riguarda il diritto d'autore e l'autore stesso, prova a chiedere a qualcuno che ha un contratto con una casa discografica. Saranno loro i primi a dirti che fosse per loro i discografici li sbatterebbero via, anche perchè la maggior parte degli incassi è loro.
Tazok hai pagato le royalties per usare il nome di un personaggio di Baldur's Gate? Hai pagato la siae per i diritti della suoneria del tuo cellulare? Hai dichiarato che i marchi citati nella tua sign sono di proprietà dei rispettivi possessori?
Poi ribadisco che il 99% anche delle aziende NON è in regola e praticamente dovrebbero chiudere tutte le attività planetarie a causa delle licenze, che sono mal gestite alla fonte e che praticamente creano il pirata.
[/QUOTE]
rofl,non credo che abbiano registrato il marchio Tazok(tm) e visto che è
come suoneria ho final fantasy 7 rearranged,final fantasy l'ho acquistato quindi ho il diritto di sentirmelo sul cellulare
non c'è bisogno in quanto non li sfrutto per tornaconto personale,bensì per pura e semplice informazione
sarebbe diverso se dicessi in sign "comprate da me le mie DFI moddate "ecc ecc...ma non è cosi
io a differenza di molti quando torno a casa mi posso guardare allo specchio...
dalle mie parti se non sei in regola,e passa un controllo della g.d.f. ti becchi una megamulta,e se sopravvivi lo compri dopo il software...
si chiama LEGGE e va rispettata.impariamo tutti.
No, tranquillo, ho capito perfettamente cosa intendi dire. E' normale che quando le leggi ti tolgono la possibilità di sopravvivere si arrivi all'estremo della rivoluzione. In quel caso, come per la rivoluzione francese, è un diritto sacrosanto. Qui, a ben vedere, la pietra dello scandalo sono i videogiochi, i cd audio e i film in dvd. Quello che sta sotto, non è certo cosa da poco, è la salvaguardia dei nostri diritti contro metodi, a volte eccessivi, per tutelare il diritto d'autore.
Io dico di rispettare la legge e, dato che siamo ancora in uno stato democratico, proviamo almeno a cambiarle (o cambiare le leggi di mercato) con le armi che abbiamo. Se eliminassero la pirateria (a volte anche una scusa per le major) non credo che i loro profitti aumenterebbero di molto (chi scarica 100 DVD non produce in realtà un mancato guadagno di 100 DVD, se li dovesse comprare ne comprerebbe 5, 10 al massimo IMHO).
Se un utente non avesse la possibilità di scegliere qualche prodotto "pirata" ma dovesse comprare tutto, forse valuterebbe in modo diverso l'open source. Forse meno completo, con meno funzionalità ma perfettamente gratuito e aggiornato.
Io ho spedito diverse mail (mai lette presumo) sia alla SIAE che alla Presidenza del Consiglio piuttosto che al Presidente delle Repubblica per protestare contro la tassa sui supporti vergini.
Non ho i soldi per farlo ma se potessi prenderei tutti i miei dvd di backup dei programmi che scrivo e andrei alla SIAE chiedendo il risarcimento dei 58 centesimi, perché non c'è materiale protetto dall'altrui diritto di autore li.
[QUOTE=Konz]
Per quanto riguarda il diritto d'autore e l'autore stesso, prova a chiedere a qualcuno che ha un contratto con una casa discografica. Saranno loro i primi a dirti che fosse per loro i discografici li sbatterebbero via, anche perchè la maggior parte degli incassi è loro.
Per carità, la SIAE imho fa soldi per se non per il bene degli autori, ci mancherebbe ne sono convinto, viste le varie tasse assurde e illegali che mettono e su cui nessun governo mette bocca.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".