Aggirato il software anti-pirateria di Nintendo Wii

Aggirato il software anti-pirateria di Nintendo Wii

Degli hacker hanno creato un chip che, una volta installato all'interno di Nintendo Wii, consente di eseguire giochi non originali.

di pubblicata il , alle 13:36 nel canale Videogames
Nintendo
 
171 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Asterion29 Gennaio 2007, 17:36 #101
Originariamente inviato da: tazok
guarda che in Italia è un DIRITTO del consumatore fare copie di backup,e quello che è illegittimo è impedirlo(tramite hardware o software)...

finchè ciò non lede i diritti del consumatore finale.passato quel limite,è illegittimo


Da questo a giustificare la pirateria ce ne passa. Se una legge è ingiusta facciamo il possibile per cambiarla, non giustifichiamo chi ci ruba sopra.

La pirateria, almeno quella dei venditori ambulanti, è in mano alle varie mafie, anche questo aspetto non è da sottovalutare IMHO.
BigPincer29 Gennaio 2007, 17:39 #102
Originariamente inviato da: Asterion
Questo IMHO è frutto di una società malata.


Avevo già anticipato questa obiezione. Sono d'accordo cnhe io che la società sia malata. Aggiungo che lo è in gran parte per colpa di Nintendo, Sony, Microsoft, Levis, Calvin Klein e tutti quelli che ci hanno sempre ripetuto che se non abbiamo le loro cose non siamo nessuno. Per un bel po di tempo ci ho creduto... poi sono cresciuto
Ma questo non cambia nulla... che sia malata o meno è quello che passa il convento. Cambiamola questa società e allora si potranno fare discorsi diversi da questo. Ma solo allora.
Asterion29 Gennaio 2007, 17:47 #103
Originariamente inviato da: BigPincer
Avevo già anticipato questa obiezione. Sono d'accordo cnhe io che la società sia malata. Aggiungo che lo è in gran parte per colpa di Nintendo, Sony, Microsoft, Levis, Calvin Klein e tutti quelli che ci hanno sempre ripetuto che se non abbiamo le loro cose non siamo nessuno. Per un bel po di tempo ci ho creduto... poi sono cresciuto
Ma questo non cambia nulla... che sia malata o meno è quello che passa il convento. Cambiamola questa società e allora si potranno fare discorsi diversi da questo. Ma solo allora.


Giusto, ti appoggio in pieno, credo che la chiave sia più in una nuova rivoluzione culturale, molto IMHO, non lo la cultura ne la conoscenza dell'argomento necessaria a proporre soluzioni per un'intera nazione ne mi permetterei mai di farlo sia chiaro

Sul software però, sull'informatica in genere e sui beni intangibili una cosa la posso dire: copiando un software, in quanto intangibile, non sembra quasi di rubare, di appropriarsi di qualcosa. Rubare nella mentalità comunque è legale al furto di un oggetto. L'informatica per le masse, nonostante i progressi, non è così diffusa, specialmente per la forma mentis della società sull'argomento.
Questa mentalità credo si dia in famiglia e a scuola, fin da piccoli, non dubito che con il tempo si raggiungerà la necessaria consapevolezza.

Nel nostro piccolo, come dici tu, basta non farsi condizionare troppo. Cosa evidentemente più facile per un adulto che per un bambino.
tazok29 Gennaio 2007, 17:52 #104
Originariamente inviato da: BigPincer]@tazok
Fammi capire...
tu hai sempre chiesto tutto a mammina e babbino.. poi un giorno hanno smesso di elargire e ti sei dato da fare. Hai trovato una fabbrica che ti ha assunto a 16 anni e che per un mese di lavoro ti ha dato tanti soldi per comprarti il pc, i programmi i giochi, i cd e i maglioni tuto rigorosamente originale. Cavolo ma solo qui le cose vanno diversamente ?
[/QUOTE]

da me si premia il lavoro duro,forse da te si premia il furto.
in effetti è
E tornando all'esempio del panettiere siamo abbastanza d'accordo. Se compro pirata ho molto di meno, ma se lo faccio comunque probabilmente il motivo c'è.

il motivo è che vuoi tutto e subito,senza faticare e senza sacrificare niente.si chiama l'erba voglio,e tu l'hai trovata.felicitazioni.

Originariamente inviato da: BigPincer
Il apenttiere si infuri pure, ma nell'altro panificio lo scrivono chiaro e tondo su un cartello bello grande. Faccio lo stesso tipo di pane di Rossi, il mio è + scarso e costa un decismo del suo. Tutti quelli ceh lo comprano lo sanno bene che hanno solo un surrogato del pane di Rossi.


no perche se tu usi un marchi registrato dall'altro panettiere,vai in galera.
i piratoni che mettono le iso sul mulo invece le sharano solo perchè sanno che non avranno ritorsioni,mentre l'utonto che lascia 10.000 mp3 in incoming viene beccato dalle fiamme gialle e se ne va in galera.

il limite tra la furbizia e la disonestà è molto sottile.bisogna rimanere furbi e restare nella legalità.molti se ne passano in furbizia,e questi furbi è giusto che paghino con la fedina penale.Fine
tazok29 Gennaio 2007, 17:54 #105
Originariamente inviato da: Asterion
Giusto, ti appoggio in pieno, credo che la chiave sia più in una nuova rivoluzione culturale, molto IMHO, non lo la cultura ne la conoscenza dell'argomento necessaria a proporre soluzioni per un'intera nazione ne mi permetterei mai di farlo sia chiaro

Sul software però, sull'informatica in genere e sui beni intangibili una cosa la posso dire: copiando un software, in quanto intangibile, non sembra quasi di rubare, di appropriarsi di qualcosa. Rubare nella mentalità comunque è legale al furto di un oggetto. L'informatica per le masse, nonostante i progressi, non è così diffusa, specialmente per la forma mentis della società sull'argomento.
Questa mentalità credo si dia in famiglia e a scuola, fin da piccoli, non dubito che con il tempo si raggiungerà la necessaria consapevolezza.

Nel nostro piccolo, come dici tu, basta non farsi condizionare troppo. Cosa evidentemente più facile per un adulto che per un bambino.


basta non insegnare al bambino ad avere ciò che vuole sempre e comunque,e a guadagnarselo(in primis con lo studio,poi col lavoro) e non RUBANDO.

la modifica al wii è LEGALISSIMA e SACROSANTA imho perchè non viola nessuna legge.Imparate al bambino che è GIUSTO salvaguardare ciò che si possiede(backup) e non a RUBARLO(pirateria) e vedrete che crescerà con sani principi
Konz29 Gennaio 2007, 17:55 #106
Originariamente inviato da: groot
è pertinente, ti sembrerà strano ma è pertinente. anche perché è più facile "discutere" se si ha più o meno un idea di chi è l'interlocutore.


Disse quello con un culo come avatar...
tazok29 Gennaio 2007, 17:57 #107
Originariamente inviato da: Asterion
Da questo a giustificare la pirateria ce ne passa. Se una legge è ingiusta facciamo il possibile per cambiarla, non giustifichiamo chi ci ruba sopra.

La pirateria, almeno quella dei venditori ambulanti, è in mano alle varie mafie, anche questo aspetto non è da sottovalutare IMHO.


e chi la giustifica?
un mod-chip non è pirateria,la pirateria è l'atto di copiare un opera intellettuale e di sfruttarla senza averne i diritti.

io mica la copio la wii,la modifico.e non ho fatto nemmeno reverse-engineering(cosa spesso proibita)e moddando il wii mi assumo le mie responsabilità contrattuali(perdo la garanzia,gli update,ecc)...quindi non vedo dove SIA la pirateria nella mod del wii.

guardate che uno che fa le copie dei dvd del wii senza avere il wii/modifica è un pirata e ladro.
chi ha la modifica/wii e si masterizza i backup dei SUOI giochi è una persona che rispetta la legge.
Asterion29 Gennaio 2007, 18:00 #108
Tazok, BigPincer, siete capaci di ottime idee, la piantate per favore di stuzzicarvi come due bambini?
Prima che la conversazione prenda altre pieghe come al solito
tazok29 Gennaio 2007, 18:01 #109
Originariamente inviato da: Asterion
Tazok, BigPincer, siete capaci di ottime idee, la piantate per favore di stuzzicarvi come due bambini?
Prima che la conversazione prenda altre pieghe come al solito

non ho alcuna intenzione di far prendere pieghe diverse da quelle stabilite dalla netiquette,quindi non ti preoccupare

si discute,anche animatamente,ma sempre nel rispetto degli altri
Konz29 Gennaio 2007, 18:08 #110
Sono solo io che penso che il punto qua è che la pirateria è prima di tutto una forma di protesta contro il copyright? Sono d'accordo con chi dice che la tale azienda è libera di offrire i propri prodotti a qualsiasi condizione essi desiderino, e che la scelta di comprare o meno è dell'utente finale, ma cosa succede se queste condizioni sono state rese possibili da leggi internazionali volute da un cartello? Perchè è questo che è successo, con il diritto d'autore. Non penserete mica che la Universal o la Sony vogliano difendere gli introiti dei poveri artisti indifesi... no?

Faccio notare che fino a 100 anni fa nel mondo il diritto d'autore nemmeno si sapeva cosa fosse, e si era già in periodo di replicabilità delle opere. Questo non ha vietato a nessun artista di esprimersi, di diventare famoso e di incassare...

Le leggi poi, se esistono, si possono anche cambiare. Sono d'accordo magari che infrangerle per protesta potrebbe non essere un metodo condivisibile, ma l'argomento: "C'è una legge, quindi è giusto così" mi sembra un pò da ingenui.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^