300 dollari di prezzo per Nintendo Wii U

300 dollari di prezzo per Nintendo Wii U

Nuove indiscrezioni sulla futura console Nintendo di prossima generazione: l'analisi dei costi apre spazio a buoni margini per l'azienda giapponese

di pubblicata il , alle 09:41 nel canale Videogames
NintendoWii U
 

Nuove indiscrezioni sulla console Nintendo Wii U di prossima generazione ne delineano un costo di produzione della componente hardware prossimo ai 180 dollari USA, ai quali aggiungere quelli legati al confezionamento, al software e ai costi accessori. Una cifra di questo tipo, qualora confermata, lascerebbe ampio spazio a Nintendo per generare un interessante margine per ogni console venduta sul mercato, evitando un approccio commerciale che almeno inizialmente veda una vendita della console in perdita controbilanciata dai margini ottenuti dalla vendita dei giochi.

La console, ricordiamo, sarà compatibile con giochi e accessori della prima generazione di console Wii. Questo dovrebbe permettere di contenere il costo di acquisto della versione base, permettendo ai possessori di Wii di riutilizzare i propri accessori, Wilmotes in primo luogo, evitando di spendere per l'acquisto di nuovi controller.

La strategia di Nintendo sembra essere legata alla volontà di fornire un messaggio molto chiaro ai propri investitori: quello che Wii U sarà una console con la quale generare margini elevati, e quindi da proporre sul mercato con un rischio commerciale che sia il più possibile ridotto. Da questo ne consegue una indicazione di listino al debutto prossima ai 300 dollari USA, cifra che nello scenario attuale pare essere elevata anche per una console di nuova generazione.

Una scelta di questo tipo non deve di certo sorprendere: Nintendo esce da una serie di trimestri particolarmente difficili dal punto di vista economico, durante i quali le perdite accumulate hanno messo sotto pressione lo staff dirigenziale dell'azienda. La necessità di non operare in perdita corre di pari passo con quella di diffondere quanto più possibile il proprio nuovo prodotto.

Resta ora da capire quale sarà l'effettivo prezzo di mercato di Wii U una volta che debutterà. Un listino di 299 dollari nel mercato nord americano sembra essere a questo punto facilmente ipotizzabile, ma non è da escludere che questo prezzo possa scendere sino a 249 dollari rinunciando in parte al margine e ponendo questa console in una migliore posizione competitiva rispetto alla concorrenza Sony e Microsoft.

22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor10 Aprile 2012, 09:43 #1
Come sempre Nintendo ha margini importanti... usando hardware di fascia media (o medio-bassa) spende pochissimo e può caricare molto sul costo di acquisto.
bisogna vedere se avrà ragione anche questa volta: con la Wii era veramente innovativa, ma oggi con i vari concorrenti (Kinect e company) la vedo dura...
StyleB10 Aprile 2012, 09:56 #2
se prima ero "titubante" ora sinceramente inizio a pensar male anche della nuova wii.. con 160$ conterrà la peggio spazzatura.. soprattutto pensando a PS Move e MS Kinect...
Paggio.Saccente10 Aprile 2012, 09:59 #3
A parte la crisi e quanto ne consegue, 300 $ non sono una gran cifra. Stiamo sempre parlando di una "nuova" consolle. La questione è un'altra: quanto è alto l'hype su questo prodotto? Perchè se è alto allora il prezzo diventa quasi secondario, al contrario, saranno il prezzo e i giochi che la renderanno appettibile. Stavolta Nintendo si gioca veramente il suo futuro...
PhoEniX-VooDoo10 Aprile 2012, 10:01 #4
nn lo so, a me nintendo sta sempre piu antipatica

è chiaro che non parliamo di una onlus, però mi sembra sempre di più che da un lato vogliono passare come l'azienda innovativa che punta tutto per farti divertire, che sono i super buoni della situazione, poi dietro invece ti rifilano sempre hardware di 10 anni fa in involucri della piu economica plastica possibile per spremere fino all'ultimo centesimo di guadagno possibile..

ripeto, non sto dicendo che devono vendere in perdita, ma che tecnicamente potrebbero mettere a diposizione molto di più, guadagnandoci tanto comunque..
WillianG8310 Aprile 2012, 10:22 #5
Originariamente inviato da: Paggio.Saccente
A parte la crisi e quanto ne consegue, 300 $ non sono una gran cifra. Stiamo sempre parlando di una "nuova" consolle. La questione è un'altra: quanto è alto l'hype su questo prodotto? Perchè se è alto allora il prezzo diventa quasi secondario, al contrario, saranno il prezzo e i giochi che la renderanno appettibile. Stavolta Nintendo si gioca veramente il suo futuro...


A me 300$ per un videogioco non sono pochi, soprattutto se consideriamo che nintendo fa console vecchio su involucri nuovi. Se in questo ambito fossimo tutti un po come i giapponesi ora le console costerebbero molto meno. Loro hanno le p**** di dire NO in massa finché non si raggiunge un prezzo umano (come hanno fatto per la 360 e ps3).
Enriko8110 Aprile 2012, 10:24 #6
Originariamente inviato da: WillianG83
A me 300$ per un videogioco non sono pochi, semplicemente se consideriamo che nintendo fa console vecchio su involucri nuovi. Se in questo ambito fossimo tutti un po come i giapponesi ora le console costerebbero molto meno. Loro hanno le p**** di dire NO in massa finché non si raggiunge un prezzo umano (come hanno fatto per la 360 e ps3).


può sempre fare come sony, abbassa i prezzi e licenzia 10000 dipendenti.
ottima politica

http://www.businessmagazine.it/news...sony_41597.html
bonzoxxx10 Aprile 2012, 10:34 #7
ragà, sarò scemo ma non ho ancora capito che forma avrà stò WiiU...
PhoEniX-VooDoo10 Aprile 2012, 10:38 #8
Originariamente inviato da: Enriko81
può sempre fare come sony, abbassa i prezzi e licenzia 10000 dipendenti.
ottima politica

http://www.businessmagazine.it/news...sony_41597.html


a parte che SONY non ha licenziato quelle persone per i motivi di cui sopra, in ogni caso parliamo di un'azienda che ha quasi 40 volte il numero di dipendenti Nintendo (circa 170'000) , che per inciso ne ha 4.130 (2009), quindi meno della metà di quelli licenziati da SONY (giusto per farti capire che siamo su grandezze semplicemente non paragonabili)

quindi non vedo davvero cosa c'entri..
PhoEniX-VooDoo10 Aprile 2012, 10:39 #9
Originariamente inviato da: bonzoxxx
ragà, sarò scemo ma non ho ancora capito che forma avrà stò WiiU...


a forma di U, ovviamente

winebar10 Aprile 2012, 11:06 #10
Originariamente inviato da: Enriko81
può sempre fare come sony, abbassa i prezzi e licenzia 10000 dipendenti.
ottima politica

http://www.businessmagazine.it/news...sony_41597.html


Non sono assolutamente paragonabili, Sony produce NON SOLO console e videogiochi, ma anche TV, Lettori DVD e BD, PC e Notebook, Tablet, Smartphone, Lettori Multimediali, Stereo e altre cose che ora non ricordo.
L'unico settore di Sony che negli ultimi anni ha dimostrato di riuscire a mantenere a galla l'azienda come si deve è stato il reparto PlayStation, motivo per cui l'ex direttore di quel reparto ora è CEO dell'azienda.

Queste sono tutte cose che Nintendo si sogna di notte.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^