Per la serie chi semina raccoglie: Farming Simulator 2013

Per questa recensione abbiamo avuto l’occasione di testare un simulatore singolare nel suo genere: Farming Simulator 2013. Il gioco è sviluppato dalla svizzera Giants Software, azienda specializzata nello sviluppo di giochi di simulazione. Abbiamo provato Farming Simulator 2013 su Xbox 360.
di Alessandro Oteri pubblicato il 23 Settembre 2013 nel canale VideogamesXboxMicrosoft
Conclusioni
Nel complesso Farming Simulator 2013 non ci ha delusi. La dovizia dei particolari nelle dinamiche di gestione della fattoria è comunque notevole. Crediamo che si sarebbe potuto fare di meglio dal punto di vista della grafica. Senza fare miracoli già delle texture più raffinate avrebbe fatto una grande differenza.
Il gioco si presenta un po’ lento nell’apprendimento di base, e inizialmente richiede un po’ di dedizione ma una volta somatizzate le regole di base diventa facile da manovrare in tutte le sue sezioni.
La community e la grande quantità di mod scaricabili rendono questo gioco molto longevo. La cosa più interessante è la sensazione di trovarsi in un gioco “sandbox”. La libertà di strategia e le dimensioni importanti del mondo rendono meno monotono un gioco che di per altri versi rischia di diventare ridondante e noioso.
In più, ambire ad una grandissima fattoria e a possedere tutti i 100 veicoli disponibili il gioco potrebbe davvero diventare una sfida difficile da superare. Avendo preso in considerazione quindi tutti i pregi e i difetti di questo gioco e tenendo ben a mente che si tratta di un gioco orientato ad una nicchia di appassionati abbiamo deciso di dare tre stelle a Farming Simulator 2013.
Se siete appassionati di natura e state cercando un gioco piacevole e rilassante con cui scaricare lo stress della giornata lavorativa di sicuro Farming Simulator sarà di vostro gradimento.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoahahah......titolo molto adatto al Mod....
Sicuro?
si esatto.....cioè è una simulazione....quindi i tempu sono quelli...
Si, però è anche vero che pure nella realtà, con quel tipo di lavoro, si fatica parecchio a raggiungere cifre elevate. I prezzi dei veicoli sono abbastanza abbordabili (se si pensa che alcuni costano anche il doppio nella realtà
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".