XBox 360 Elite: foto e conferme

Mentre Microsoft ammette ufficiosamente l'esistenza della revisione di XBox 360, emergono delle foto da una linea di produzione cinese.
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Marzo 2007, alle 12:32 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
69 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInfatti mentre gioco con la 360 ,in component (cavo Monster cable ) , non c'è niente che mi faccia invidiare della mancanza dell'HDMI.
é vero,l'hdmi è tecnicamente superiore, e potrebbe anche portare dei miglioramenti su quei pannelli che via component , hanno un elettronica di bordo pessima. Ma la cosa resta cmq da valutare ,da pannello a pannello.
La component fà cmq la sua porca figura. Non so' se il cambio di una 360 senza hdmi, quanto possa essere vantaggioso. (lasciamo stare HDCP, visto che non lo si utilizzerà fino al 2011 ,data dove uscirà una nuova console )
A meno che non apparteniate a quella folta schiera di -non saprei neppure come definirli- a cui piacciono i caratteri Clear Type e che preferiscono la connessione Composita a quella SCART RGB "perchè non si vedono le scalettatura" (il che è chiaramente segno di una miglior nitidezza dell'immagine ed è quindi da preferire).
Quindi tanto vale usare una connessione qualitativamente migliore come HDMI, rispetto alla VGA la nitidizza e i colori sono decisamente migliori.
se selezioni l'uscita a 1360x768 la console usa quella e basta, non cambia in base a dove ti trovi, quindi il pannello resta sempre mappato correttamente.
stessa cosa se selezioni qualsiasi altra risoluzione della 640x480 alla 1920x1080, la risoluzione di rendering interno non è legata alla risoluzione di uscita della console (il vero grande vantaggio rispetto le consoel concorrenti)
quello che dici tu è esattamente quello che accade oggi sulla ps3 dove la risoluzione di rendering dei giochi crea dei limiti alla risoluzione di uscita.
stessa cosa se selezioni qualsiasi altra risoluzione della 640x480 alla 1920x1080, la risoluzione di rendering interno non è legata alla risoluzione di uscita della console (il vero grande vantaggio rispetto le consoel concorrenti)
quello che dici tu è esattamente quello che accade oggi sulla ps3 dove la risoluzione di rendering dei giochi crea dei limiti alla risoluzione di uscita.
Solo su PC si ha la possibilità di selezionare la risoluzione a cui dovrà girare l'engine, poichè ognuno dovrà sceglierla in base alla potenza del proprio hardware, ma su console ovviamente questa possibilità non si ha perchè vi è un HW fissato, e queste regolazioni di impostazioni di gioco porterebbero inesorabilmente a minare la velocità di gioco.
Allo stesso modo di come, sullo stesso PC, alzare la risoluzione poi porti a decrementi prestazionali rispetto a quando si usava la precedente (tralasciando esempi come solitario).
Quello che la magica scatoletta fa è usare un chip interno per il rescaling di contenuti non a 1360x768 (nel caso si selezioni tale uscita), percui il gioco girerebbe effettivamente a 1280x720p (o comunque la risoluzione prescelta dai programmatori), ma la XBox intercetta questo segnale in uscita, prima che arrivi al TV, e lo manipola (ovvero interpola i pixel mancanti) affinchè poi esca a 1360x768.
Questa manipolazione non è diversa da quello che fanno le TV automaticamente con segnali non pari alla risoluzione del pannello (classico esempio è la visione di DVD, codificati con risoluzione 576i ma che si vedono a tutto schermo a 1366x768p), ed è stata implementata direttamente nella console solo per comodità (così tu selezioni una risoluzione e ottieni sempre quella in uscita)... sopratutto per poter poi sfruttare l'entrata VGA della maggior parte (all'epoca) di TV LCD quando ancora HDMI era un lusso.
Certo che, a legger certe affermazioni, evidentemente riesce bene a fregare anche qualche non addetto ai lavori........
Solo su PC si ha la possibilità di selezionare la risoluzione a cui dovrà girare l'engine, poichè ognuno dovrà sceglierla in base alla potenza del proprio hardware, ma su console ovviamente questa possibilità non si ha perchè vi è un HW fissato, e queste regolazioni di impostazioni di gioco porterebbero inesorabilmente a minare la velocità di gioco.
Allo stesso modo di come, sullo stesso PC, alzare la risoluzione poi porti a decrementi prestazionali rispetto a quando si usava la precedente (tralasciando esempi come solitario).
Quello che la magica scatoletta fa è usare un chip interno per il rescaling di contenuti non a 1360x768 (nel caso si selezioni tale uscita), percui il gioco girerebbe effettivamente a 1280x720p (o comunque la risoluzione prescelta dai programmatori), ma la XBox intercetta questo segnale in uscita, prima che arrivi al TV, e lo manipola (ovvero interpola i pixel mancanti) affinchè poi esca a 1360x768.
Questa manipolazione non è diversa da quello che fanno le TV automaticamente con segnali non pari alla risoluzione del pannello (classico esempio è la visione di DVD, codificati con risoluzione 576i ma che si vedono a tutto schermo a 1366x768p), ed è stata implementata direttamente nella console solo per comodità (così tu selezioni una risoluzione e ottieni sempre quella in uscita)... sopratutto per poter poi sfruttare l'entrata VGA della maggior parte (all'epoca) di TV LCD quando ancora HDMI era un lusso.
Certo che, a legger certe affermazioni, evidentemente riesce bene a fregare anche qualche non addetto ai lavori........
ma hai detto quello che ho detto io
io leggendo la tua frase "appena si fanno partire, la mappabilità 1:1 va comunque a farsi benedire" avevo capito che pensassi al fatto che la risoluzione di uscita cambia a seconda di quello che stai guardando.
Si può intendere come il far aderire perfettamente il segnale della sorgente alla matrice del pannello, o anche preservare il segnale della sorgente in modo che non venga interpolato nel passaggio alla TV, ed entrambi poi necessiterebbero di un controllo anche dell'overscan (che chiaramente dovrebbe esser assente).
Il problema nostro è che il segnale, interpolato dalla console (X360), o interpolato dal TV (PS3), sempre interpolato resta... il che con gli LCD è male (avendo una risoluzione fissata).
La colpa in questo caso è dei produttori di TV che han scelto di usare la 1366x768, mentre i produttori di giochi han saggiamente scelto di rimanere fedeli allo standard 1280x720.
Con TV 1080p si potrebbe risolvere, ma rimane il problema della retrocompatibilità con i formati precedenti, fra cui 720p (che sarà usato ancora per parecchio) che evidentemente anche loro dovranno esser interpolati...
Quello a cui attualmente ci si riferisce come "problema di mappabilità della PS3" (oltre alla già citata interpolazione forzata) è più che altro un bug percui non risultano disponibili in output le risoluzioni necessarie per fare poi un valido rescaling (ad esempio, se un film esce a 1080p e ho il pannello 1366x768 di cui sopra, gradirei avere disponibile la 720p per poi upscalare a 1366x768, non certo una 480p).
X Kintaro&SimoDj
Scusate il ritardo ma non ho il pc davanti tutto il giorno. Ho semplicemente scritto che per il mio impianto composto da un VDP che ha due entrate digitali HDMI avere questo tipo diconnessione è fondamentale quindi ben venga sulla nuova X360. Scusate ma se io non fossi uno che segue la rete e mi vado a comprare la X360 adesso e spendo 399 euro e tra un paio di mesi mi trovo il modello aggiornato (e sopratutto più fico nel colore) mi girano onestamente le palline...Fatevi il conto
Un persona media preferisce acquistare una console ke kosta meno e dove essendoci già un vasta gamma di giochi possiamo trovare qualkosa di economico e potarerlo acquistare tranquillamente (qualkosa di vecchio ovviamente) o preferisce spendere ben 700 €, spendere 70 € a gioco ogni volta????
E poi xbox360 è sempre xbox360!!!
Io la vedo come la sfida tra ps2 e la prima xbox.
Qndo uscì xbox prima edizione era molto ma molto + potente rispetto a ps2 e nonostante tutto ps2 riuscì ad avere campo libero dal momento ke aveva già acquistato fama in quell'anno (ke poi un'anno nn è nulla!) e poi poteva contare sulla vastissima varietà di gioki creata fino ad allora.
io non ho affermato che sia equivalente. si vede che non hai letto per intero il mio post.
HDMi tecnicamente è superiore, ma se il pannello fà schifo, l'hdmi, non togliereà diftti di cui è affetto. Quindi , alla fine, la resa finale ,lo si dà dalle prestazioni del pannello.
Ti faccio esempio, se emttiamo a cnfronto un pannello lcd , di media qualità collegato via hdmi, e lo confrontiamo al mio collegato via component chi ne uscirebbe vincitore ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".