Virtua Fighter 5 combatte su PlayStation 3 dal 20 febbraio

SEGA ha annunciato la data di rilascio del nuovo episodio della popolare serie di picchiaduro.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Dicembre 2006, alle 10:09 nel canale VideogamesPlaystationSony
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDopo, la ps3 ha il reparto video superiore, come dovrebbe esserlo la CPU, ma, se sfruttano la memoria della scheda da bar, la qualità delle texture dovrebbe differire non poco.
Detto con tono pacato ehh...
Ti ricordo che stai parlando di un picchiaduro arcade ehh... è inutile che lo trasformi in chi sa che (evidentemente perchè ci giochi, come dici tu, a livello serio).
Uno che gioca a giochi di ruolo "seri" (online o meno) cosa dovrebbe scrivere? ...papiro?
Non intorbidire l'acqua per farla sembrare profonda...
Dopo, la ps3 ha il reparto video superiore, come dovrebbe esserlo la CPU, ma, se sfruttano la memoria della scheda da bar, la qualità delle texture dovrebbe differire non poco.
Detto con tono pacato ehh...
cosa intendi x reparto video
Si ma che deve caricare? lo stage e i lottatori li carica subito e poi? mica è un gioco come GTA che carica in streaming, e comunque con 10MB al secondo del Blu-ray ci fai poco, e il coin-op ha un HD... poi ricordati che è memoria volatile e che la ps3 ha 256MB+256MB complessivi, il Lindbergh ha 1GB+256MB (VGA), quindi 2.5x...
Dopo, la ps3 ha il reparto video superiore, come dovrebbe esserlo la CPU, ma, se sfruttano la memoria della scheda da bar, la qualità delle texture dovrebbe differire non poco.
Detto con tono pacato ehh...
Come sai, le texture vengono caricate nella memoria video, cioè i famosi 256mb che ha la ps3 e anche la scheda nvidia di sega, e sai anche che non è detto tutta la memoria venga sfruttata nello stesso momento e poi dipende dalla tecnica che un programmatore ha nel gestire le texture, tipo le tecniche che ingannando l'occhio riescono a far sembrare maggiore il numero di colori su schermo risparmiando così un pò di memoria ecc. ecc. quel gb di memoria serve, sempre secondo me, come cache per la musica in qualità cd, come cache per le texture (nel caso servano più di 256mb per ogni stage), per tenere i filmati in alta risoluzione e cosa importante, per il codice. cha
tu hai mai giocato DOA4 online? perchè se tu ci giocassi capiresti che DOA4 tecnicamente è tutt'altro che facile... ovvio i niubbi che prendono il gioco in mano e si metotno a schiacciare a caso con DOA4 possono ottenere risultati contro la cpu.. ma in xbox live... beh DOA mostra le unghie
fermo restando che preferisco millemila volte di più VF
parlando di tekken lo ripugno... mai giocato un picchiaduro così noioso..
No perchè sembra sempre che i programmatori PC siano tutti impediti e quelli di console dei geni (parlo in generale).
Poi scusa ehh, la Sega (
[QUOTE]quel gb di memoria serve, sempre secondo me, come cache per la musica in qualità cd, come cache per le texture (nel caso servano più di 256mb per ogni stage), per tenere i filmati in alta risoluzione e cosa importante, per il codice.
Video in alta risoluzione? mentre si sta giocando? mmhh... potrebbe trovarsi sotto la voce "come sprecare la memoria centrale"...
Comunque, probabilmente la versione ps3 sarà complessivamente migliore, ma se avrà anche le texture migliori, vorrà dire che sul coin-op hanno "sprecato"... che poi se, come si dice, sulla ps3 non sfruttano le spe, il Lindbergh prevale anche sulla cpu.
Sempre secondo me...
http://next.videogame.it/html/notizia.php?id=42565
VF5 uscirà anche per XBOX 360, Sony ha perso l'esclusiva
VF5 uscirà anche per XBOX 360, Sony ha perso l'esclusiva
e cosi vedremo veramente quale delle due console sarà più potente ecc ecc. non paragonando ridge racer 6 a ridge racer 7 (con vincita del primo per giunta...)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".