Valve: un servizio per la condivisione gratuita dei giochi su Steam

Family Sharing permette di condividere la propria libreria dei giochi su un massimo di 10 dispositivi.
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Settembre 2013, alle 10:41 nel canale VideogamesSteam
Valve permetterà di trasformare il proprio PC in una piattaforma di gioco condivisibile con amici e familiari. Lo ha annunciato la società di Bellevue, quando ha parlato di Steam Family Sharing.
Ogni utente di Steam potrà condividere la propria libreria dei giochi con altri 10 dispositivi, lasciando ad altri utenti libero accesso ai giochi acquistati. La nuova funzione sarà disponibile per un ristretto numero di utenti già dalla prossima settimana, quando entrerà in una modalità di beta preliminare.
Attualmente, l'unico modo per gli utenti di Steam per permettere agli amici di giocare ai propri giochi è quello di fornire le credenziali dell'account. Con il nuovo sistema, invece, più persone saranno in grado di accedere alla stessa libreria su dispositivi diversi, mentre continuano ad accedere al sistema con il proprio account tradizionale. Ci saranno pertanto file separati, configurazioni individuali e achievement personali anche se si accede a giochi acquistati da altri utenti.
Fondamentalmente si tratta di un sistema molto simile a quello che Microsoft avrebbe voluto inserire in Xbox One, per controllare il processo di condivisione dei giochi, mentre a monte sarebbe stato bloccato il mercato dell'usato. In seguito alle proteste della community, però, Microsoft dovette desistere da tale proposito e ripristinare l'impostazione che usa anche con Xbox 360.
Family Sharing potrebbe, inoltre, rappresentare una feature fondamentale per la lungamente attesa Steam Box, la console per il salotto che permetterà di accedere al catalogo giochi di Steam che venne annunciata diversi mesi fa ma della quale non abbiamo notizie ormai da molto tempo.
In un comunicato, Valve fa sapere che il nuovo servizio è stato fortemente richiesto dalla community: "I nostri clienti hanno espresso il desiderio di condividere i loro giochi con gli amici e i familiari, allo stesso modo in cui è possibile condividere un libro, un DVD e gli altri supporti fisici", ha detto Anna Sweet, portavoce di Valve.
Una volta che un PC con sistema operativo Windows, OS X o Linux viene autorizzato come computer condiviso su Steam, la libreria di giochi associata ad esso inizierà ad essere condivisibile con altri 10 dispositivi. Non tutti i giochi potranno essere condivisi: per esempio quelli che richiedono l'abbonamento mensile non rientreranno nell'iniziativa.
Inoltre, se l'utente proprietario del gioco sta giocando, chi accede alla libreria del primo non potrà giocare in contemporanea all'utente proprietario. In quel caso apparirà un messaggio con la richiesta di comprare il gioco oppure di abbandonarlo. Potrà ovviamente aspettare che il proprietario smetta di giocare e riprovare.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - inforesta comunque ottimo
Come dire... l'unico modo di avere Win senza pagarlo è farsi dare la key da un altro
Ad ogni modo, insieme ad un supporto attento e favorevole agli Indie, questa caratteristica è quella che più mi preme rivedere interamente su Xbox One, con le possibilità in più proposte al momento dell'annuncio (ora mi becco una valanga d'insulti).
valve.
psst.
smettila di fuorviare l'attenzione da un certo giochino che la stessa community aspetta da un pò di tempo.
per il resto stai facendo delle gran belle cose comunque.
ma io sto aspettando.
resta comunque ottimo
da quanto ho capito io è diverso si può giocare a due giochi contemporaneamente purchè siano giochi diversi
valve.
psst.
smettila di fuorviare l'attenzione da un certo giochino che la stessa community aspetta da un pò di tempo.
per il resto stai facendo delle gran belle cose comunque.
ma io sto aspettando.
Se ho capito a quel che alludi, e penso di averlo capito, io oramai ci ho messo una pietra sopra
Certo, se uscisse sarei felice come un bambino la mattina di natale con un mucchio di regali sotto l'albero da aprire, però tutto 'sto ritardo e l'assenza assoluta di notizie non fanno per niente sperare.
in teoria quello che dici tu vale solo con lo stesso gioco, cioè gli utenti che condividono la libreria non possono giocare in contemporanea allo stesso gioco
sullo stesso gioco sarebbe più che ovvio, ma l'articolo dice ...
ups, fail, ho saltato "del gioco"
beh allora complimenti a steam :Q_
Chi è che voleva copiare il "modello" di chi e di cosa?.
M$ mesi a parlare di Family sharing a mezza bocca: si...no...beh...forse...pero...un amico...due amici...tutto il cucuzzaro...si fa...non si fa...lo togliamo...no forse lo rimettiamo...
E meno male che sono tra quelli che hanno inventato il marketing moderno.
Ora è arrivata Steam con un semplice comunicato: un servizio, un gioco, due amici, un prestito....punto!. Quanto gli sarà costato a Gabe e soci in studi di settore, sondaggi e feedback per arrivare ad una simile proposta?
Con questo Steam si assicura virtualmente la longevità nei secoli dei secoli.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".