Unity acquisisce la startup Playnomics per le analisi predittive

Unity acquisisce la startup Playnomics per le analisi predittive

Unity Technologies intende espandersi al di là della sua tecnologia grafica, acquisendo Playnomics, startup che fornisce analisi predittive per gli sviluppatori di videogiochi.

di pubblicata il , alle 08:41 nel canale Videogames
 

La startup con sede a San Francisco Playnomics fa adesso parte di Unity Technologies, il gruppo in forte crescita fondato da David Helgason che si occupa principalmente di tecnologie grafiche. È la seconda volta che Unity si avventura in un campo diverso da quello su cui concentra abitualmente le proprie competenze, dopo aver acquisito Applifier nel mese di marzo. Quest'ultimo è il produttore con sede a Helsinki che possiede la piattaforma Everyplay per la condivisione di filmati di gioco registrati su dispositivo mobile.

David Helgason

David Helgason, CEO Unity Technologies

Per nessuna delle due acquisizioni Unity ha comunicato pubblicamente i termini degli accordi. "Stiamo mettendo insieme fantastici strumenti per gli sviluppatori che consentano loro di rilasciare prodotti multipiattaforma e costruire grandi community. Ma vogliamo anche aiutare gli sviluppatori a far conoscere le loro creazioni al pubblico più ampio possibile", ha detto David Helgason, fondatore e CEO di Unity Technologies.

Playmonics è stata fondata nel 2009 da Chethan Ramachandran e John Cheng. Allora si chiamava Turiya. Questa società ha costruito una tecnologia che mira a prevedere come si comporteranno i giocatori e come spenderanno i loro soldi, indirizzando gli sviluppatori verso quelle soluzioni che eviteranno che questi giocatori abbandonino il software. Playnomics ha anche creato delle campagne di marketing personalizzate per le app e i giochi mobile che trasformano le analisi in azioni effettive.

Il fenomeno che vede compagnie coinvolte nel mondo dei videogiochi comprare società che forniscono servizi come Playnomics è sempre più frequente. Le prime sono interessate a entrare in possesso dei dati sul comportamento dei giocatori per determinare le loro strategie di marketing e anche per capire come conformare i videogiochi stessi.

Un dato molto importante proviene dal cosiddetto Churn Predictor, uno strumento di Playnomics che determina ciò che in gergo viene definito "lifetime value". Quanto denaro mi porterà questo tipo di giocatore? Come spenderà nelle varie fasi del suo impegno all'interno del videogioco? Quanto mi conviene spendere per entrare in contatto con questo giocatore in funzione di quelle che sono le sue attitudini in fatto di spesa?

Playnomics fornisce degli strumenti mirati soprattuto alle esigenze dei piccoli team di sviluppo e dei team indipendenti, ovvero quelli che sono anche i principali clienti di Unity. Si tratta di realtà che altrimenti non sarebbero in grado di fare delle analisi del genere, anche perché estremamente costose.

Già nel febbraio 2013, Playnomics aveva raccolto 5 milioni di dollari da Vanedge Capital, e prima ancora da Accelerator Ventures, Metamorphic Ventures e TriplePoint Capital. Complessivamente ha ottenuto finanziamenti, prima dell'acquisizione di Unity, per circa 8,2 milioni di dollari.

Unity, come noto, è diventata nel frattempo una piattaforma di sviluppo essenziale nel mondo dei videogiochi, principalmente perché consente di creare in maniera immediata dei titoli multi-piattaforma, adatti anche al mondo mobile, senza spendere grosse cifre per la fase di produzione. Più di 600 mila sviluppatori, indie e non, utilizzano oggi questi strumenti di sviluppo.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^