Un'authority sui videogiochi dopo il caso Rule of Rose

Il thriller psicologico per PlayStation 2 ha destato un vespaio di polemiche nel nostro paese. C'è anche chi parla di un'authority sui videogiochi.
di Rosario Grasso pubblicata il 15 Novembre 2006, alle 14:26 nel canale VideogamesPlaystationSony
172 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPeraltro, quanti giocatori ci sono che questo gioco non lo conoscevano ma si sono incuriositi su di esso grazie alle polemiche che ha suscitato, e magari finiranno col comprarlo? State a vedere che questa sarà un'ottima pubblicità (gratuita) per il gioco. Ci godrei anche, così i media ci pensano due volte prima di fare moralismo e trinciare giudizi.
Però secondo il mio punto di vista, lo sforzo che deve essere fatto è un'altro.
Deve partire dall'alto, dalle software house!
Non esiste che pur di fare soldi un videogioco debba avere dei temi del genere, dove i protagonisti sono minori e le situazioni in cui si trovano sono "indecorose".
E mi fermo qui!
ho trovato una recensione su, leggete questo pezzo:
http://www.zapster.it/vg/schedavganteprima.asp?id=2634
[QUOTE]la lasciva e ambigua Diana (la "duchessa"
A me sembra evidente il riferimento a Salo o le 120 giornate di sodoma, di Pasolini, cosa ne pensate?
Però
Non esiste che pur di fare soldi un videogioco debba avere dei temi del genere, dove i protagonisti sono minori e le situazioni in cui si trovano sono "indecorose".
E mi fermo qui!
non sono d'accordo, non possono esserci limiti all'espressione creativa, non stiamo parlando di qualcosa che avviene realmente e che provoca realmente danni.
è la prima volta che leggo una notizia capace di mettere tutti d'accordo con commenti pressochè unanimi (il mio compreso) guidati da un certo buonsenso, adesso corro a leggermi il forum del moige per farmi quattro risate.
Ehi qualcuno ha detto Postal 2?
tra l'altro mastella dimentica che oggigiorno se uno vuol scaricare qualcosa lo fa in barba a qualsiasi autority quindi rimane sempre fondamentale l'intelligenza e il dialogo dei genitori nei confronti dei figli che funziona mille volte meglio di qualsiasi atorità insulsa. Invece purtroppo le migliaia di delinquenti che ha liberato non li abbiamo potuti scegliere.... ce li ritroviamo per la strada e voglio vedere quale autority controllerà il loro operato.
Comunque i politici dovrebbero veramente andare a raccogliere un bel cesto di spunzole (per non essere veramente volgari)!
Bastava il classico bollino VM18 o similia, ma dato che è un video-gioco allora bisogna buttarcisi a pesce lesso e vai di santa inquisizione! E tutte quelle tette e culi che si vedono in televisione a qualsiasi ora? Le subrette che fanna a gara a chi si copre di meno (e a chi si gonfia di più
Ma alla fine è solo fumo negli occhi per sviare dal fatto che in realtà i veri mostri sono i genitori delle ultime generazioni che educano da porco i loro figli o affidano la loro educazione alla televisione o al pc, senza responsabilizzarli.
Ciauz!
Bisognerebbe giocarlo per capire ma una prima impressione mi farebbe propendere per il no
Se volete indignarvi per la infinita capacità di giornalisti e "grande opinione pubblica" (quindi i politici seguono a ruota) di diffondere allarmismi senza conoscenza dell'argomento, mantenendo il dovuto decoro, potete farlo qui.
Non sarebbe male fare seguire qualche azione civile a tanta indignazione, se leggete giornali, procuratevi il loro indirizzo della posta e scrivete il vostro, educato parere, stesso dicasi per i vostri politici di riferimento.
Solo non trasformate questo thread in un calderone di luoghi comuni senza seguito, altrimenti non ci differenziamo in nulla dai giornalisti. Grazie.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".