Tecnologia produttiva a 45 nanometri per i chip di Playstation 3

Sony e Toshiba annunciano di voler migrare la produzione dei chip Cell e RSX a tecnologia a 45 nanometri, nell'ottica di ridurre i costi
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Ottobre 2007, alle 08:31 nel canale VideogamesToshibaSonyPlaystation
Sony e Toshiba hanno annunciato di aver costitutito una nuova azienda alla quale verrà delegata la produzione dei chip Cell e RSX, alla base di vari progetti ma per Sony particolarmente interessanti in quanto integrati nelle console Playstation 3.
Attualmente Sony produce in proprio i chip Cell in una fabbrica situata nell'area di Nagasaki, e i chip RSX in una seconda fabbrica nell'area di Oita: entrambe le fabbriche produttive verranno cedute a Toshiba, dando quindi concretizzazione alle iniziali notizie che riportavano la volontà di Sony di delegare all'esterno la produzione di questi chip.
Al momento attuale i chip Cell vengono costruiti utilizzando wafer da 300 millimetri di diametro, sfruttando per questo tecnologia produttiva a 65 nanometri. Nel momento in cui la proprietà della linea produttiva passerà a Toshiba la tecnologia migrerà verso quella a 45 nanometri, grazie alla quale sarà possibile ottenere una riduzione dei costi di produzione.
Sony e IBM, del resto, hanno concluso un accordo che prevede di estendere anche alla tecnologia a 45 nanometri l'utilkizzo della tecnologia SOI, Silicon On Insulator, sviluppata da IBM, così da dare continuità tecnologica alla produzione di chip Cell anche con la nuova tecnologia produttiva.
La nuova azienda costruita in joint venture da Sony e Toshiba non ha ancora al momento attuale un nome; le informazioni note sono che Toshiba ne avrà azioni per il 60%, con il restante diviso in due parti al 20% tra Sony e SCEI.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMai visto un conflitto di interessi più ostinatamente sostenuto...
Mai visto un conflitto di interessi più ostinatamente sostenuto...
Questa è l'ennesima prova che nell'HD-DVD non ci crede più molto manco
Toshiba, del resto ha anche già annunciato la produzione dello SpursEngine
basato sul Cell.
Tra l'altro trovare un masterizzatore HD-DVD sul mercato è tutt'ora un'impresa titanica,
toshiba li mette ancora nei suoi portatili e oltre a lei li producono solo Nec e Sony
sta' gia passando ai 45nm ...
Questa notizia pare confermare il contrario, meglio così.
Piccolo ot.
Mi ricordo che quando doveva uscire la 360 a 65ci furono topic su topic...mentre per la ps3 nessuno se l aspettava XD
Questa notizia pare confermare il contrario, meglio così.
Il processo a 45nm SOI è possibile grazie alla tecnica chiamata "litografia d'immersione" e l'utilizzo di dielectrics di tipo "ultra-low-K".
Questo permetterà di ottenere benefici in termini di costi di produzione, oltre a incrementi prestazionali delle celle SRAM sino al 15%.
Per finire ci sarà anche la nuova tecnologia “high-k metal gate”, che in pratica sostituisce con un nuovo materiale ( il biossido di afnio ) nella porzione del transistor che controlla la funzione di accensione/spegnimento.
Il materiale utilizzato va a sostituire il diossido di silicio e, grazie alle sue particolarità, fornisce proprietà elettriche migliori riducendo la dispersione elettrica. Inoltre IBM non ha dovuto effettuare nessun cambiamento nei processo di produzione, riducendo i costi e rendendo la tecnologia economicamente vantaggiosa.
Questo permetterà di ottenere benefici in termini di costi di produzione, oltre a incrementi prestazionali delle celle SRAM sino al 15%.
Per finire ci sarà anche la nuova tecnologia “high-k metal gate”, che in pratica sostituisce con un nuovo materiale ( il biossido di afnio ) nella porzione del transistor che controlla la funzione di accensione/spegnimento.
Il materiale utilizzato va a sostituire il diossido di silicio e, grazie alle sue particolarità, fornisce proprietà elettriche migliori riducendo la dispersione elettrica. Inoltre IBM non ha dovuto effettuare nessun cambiamento nei processo di produzione, riducendo i costi e rendendo la tecnologia economicamente vantaggiosa.
Cavolo! complimenti per la spiegazione
ma quando ci sarà questa passaggio e quindi l'eventuale riduzione di prezzo?
Ciao
Mai visto un conflitto di interessi più ostinatamente sostenuto...
Piu' che conflitto di interessi io lo vedo un'ampliamento degli interessi... Sembra piu' invece che si stiano parando il culo in entrambe le sponde... Anche perchè mettersi a produrre un processore difficilmente intaccherà quello che oggi sono le vendite dell'uno o dell'altro supporto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".