Steam, in arrivo il supporto nativo al controller della PS4 DualShock 4

Steam, in arrivo il supporto nativo al controller della PS4 DualShock 4

Valve sta per introdurre una nuova funzionalità alla propria piattaforma ludica, Steam: in arrivo il supporto in via predefinita al DualShock 4 di Sony PlayStation 4

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Videogames
ValveSteamSonyPlaystation
 
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
oliverb17 Ottobre 2016, 10:02 #11
non riesco a giocare a Fifa con gli stick del Ps4. Mi scivola sempre il dito cosa che con quelli di Xbox non accade.
NIO7217 Ottobre 2016, 11:08 #12
Originariamente inviato da: The Witcher
Con tutti i problemi che ha il dualshock 4


Problemi? Tipo?
kamon17 Ottobre 2016, 18:31 #13
Originariamente inviato da: NIO72
Originariamente inviato da: The Witcher
Con tutti i problemi che ha il dualshock 4

Problemi? Tipo?


Già... A me sembra eccellente, se avesse l'analogico sinistro e il d-pad invertiti sarebbe il pad perfetto... Rispetto al ds3 hanno anche migliorato il grip degli analogici che per me era il più grave difetto del ds3 assieme ai grilletti con quella forma assurda.
The Witcher17 Ottobre 2016, 19:16 #14
parlavo a livello di costruzione.
kamon17 Ottobre 2016, 21:03 #15
Originariamente inviato da: The Witcher
parlavo a livello di costruzione.


Ah beh, a livello di progettazione non c'è niente di peggio del ds3... Quella dannata membrana per i tasti, collegata a pressione con uno schifoso gommino su quei dannati contatti, che se pigliano un pò di umidità il pad impazzisce e diventa inutilizzabile, costringendoti ad aprirlo periodicamente per pulirlo...
Una volta aperto, nel rimontarlo un casino abnorme è rimontare la scocca facendo stare al loro posto i MALEDETTI dorsali...
Poi il sixaxis senza la vibrazione è ancora peggio, fatto con la plastica più scadente che abbia mai visto (qualla che risulta leggerissimente trasparente in controluce).
Quello ps4 è bellissimo anche da quel punto di vista, forse il punto debole è la parte del telaietto interno che regge i dorsali, un pò fragile, ma è semplicissimo da smontare e riassemblare.
Anche il pad 360 è FANTASTICO come design interno, levi 5 viti apri, e viene tutto via assieme alla scheda madre, l'unico problema è aggiustare i grilletti che sono fissati saldamente alla scheda, ma tanto non si rompono nemmeno se li prendi a martellate.
Sarei curioso di mettere mano a quello della one, non lo ho mai aperto.

Il pad che ancora vedo come il riferimento quanto a qualità, robustezza, feeling e semplicità nella manutenzione è il fantastico pad del super nes...
The Witcher18 Ottobre 2016, 08:20 #16
guarda che i materiali del 3 sono di gran lunga superiori al 4.
Intendevo quello.
NIO7219 Ottobre 2016, 10:33 #17
Originariamente inviato da: The Witcher
guarda che i materiali del 3 sono di gran lunga superiori al 4.
Intendevo quello.


Allora dal punto di vista della robustezza posso dire che il pad del 3 reiste molto bene a lanci a cadute "accidentali", quante volte è volato per partite perse e ritornato sano...utilizzabile dai

Il pad della 4 non ho ancora provato a lanciarlo perchè costa troppo

Per mio conto l'unico difetto del pad della 4 sta in questo punto qui

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Giocando molto agli FPS tendi a spingere molto in quel punto, li è molto sottile e si consuma, quando si è consumato abbastanza la levetta esce dalla sua corsa (va oltre) e l'omino non corre più

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^