'Steam e Origin devono facilitare la rivendita del software scaricato'

'Steam e Origin devono facilitare la rivendita del software scaricato'

I protagonisti dell'industria dei videogiochi si stanno chiedendo se la sentenza emessa ieri dalla Corte di Giustizia Europea possa avere un impatto anche nel mondo del gaming.

di pubblicata il , alle 15:15 nel canale Videogames
Steam
 
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Wolf0105 Luglio 2012, 09:14 #21
Mah sinceramente Steam e Origin potrebbero fare un sistema di key trading interno senza usare soldi.

Mettiamo che ho finito Skyrim e voglio giocare a Quantum Corundrun (o come si scrive), io offro la chiave di steam (tipo come si faceva con il carbone/sconti questo Natale) per quella di Quantum, se qualcuno ci sta siamo contenti tutti e due, indipendentemente dal fatto che io l'abbia pagato 50€ e lui 20€

Questo metodo però non dovrebbe avere limitazioni, cioé se fra 6 mesi rivoglio Skyrim e l'altro rivuole Quantum dobbiamo potercelo riscambiare, quante volte vogliamo, un po' come quando si compravano due giochi tra amici e ci se li scambiava.

Potrebbe essere un problema con i DLC e con i bundle, ma semplicemente basta scambiare tutto in blocco e si è a posto.
Baboo8505 Luglio 2012, 10:40 #22
Originariamente inviato da: StyleB
potrebbero anche semplicemente creare un "steam credit" e "origin credit" una valuta digitale a cui ri-vendere i propri giochi ES: DE:HR costa nuovo X€ o XSC, io posso quindi rivenderlo a XSC, lascian do interdette quindi le vendite per valuta reale, ma dando la possibilità di vendere i propri usati (liberando tra l'altro le immense liste di giochi ormai inutilizzati) e utilizzarne i ricavati pee comprare altri giochi o ricevere uno sconto di X% sui nuovi acquisti.
anche se credo che questa cosa demolirebbe le "super offerte", in quanto alcuni potrebbero comprarsi i pack di giochi per rivenderli dopo ad offerta finita ad un prezzo maggiore a quello d'acquisto (visto che i pack non contengono solo giochi ultradatati), oppure potrebbe bloccare gli sconti enormi che vengono messi oggi su alcuni giochi relativamente nuovi... l'unica è stare a vedere, ma non so sinceramente quanto ci guadagnerà il consumatore.


Originariamente inviato da: alexdal
Per ovviare a questa sentenza
dovrebbero cambiare il tipo di vendita.
Non piu' una vendita
ma un comodato d'uso

per 10 euro ti presto il software su una macchina specifica per 5 anni.


Entrambe le idee mi sembrano ottime.

Quando acquisti scegli se spendere meno e prenderlo per TOT anni oppure per sempre.
Nel secondo caso, si puo' rivendere come usato.

Il problema e' che loro ci rimetterebbero. E al solito non lo faranno (anche se la speranza e' l'ultima a morire).

Originariamente inviato da: Edgar83
Originariamente inviato da: demon77
Originariamente inviato da: Edgar83
Il fratello della mia ragazza ha comprato skyrim per giocarci su un amd athlon del 2003 (caliamo uno spesso plaid pietoso sulla stupidità di questo gesto) ovviamente per provare se partiva lo ha attivato su steam e ora non può neanche rivenderlo...

IL FRATELLO DELLA TUA RAGAZZA E' IL MIO EROE!!!!!! VOGLIO STRINGERGLI LA MANO!!!!!!

Già.... almeno mi avesse chiesto prima... quel pc gliel'avevo ceduto io anni fa! Glorioso athlon xp-m, abit nf7-s ... X800XT... Ai tempi bella roba, ma per Skyrim ci vuole ben altro


Ehi... Io ho giocato e finito Oblivion su un Pentium 4 2,8GHz (478) e una ATI 9200 SE utilizzando la "patch" Oldblivion che permetteva di giocare Oblivion su schede con ancora gli Shader 1.0 mentre lui gia' chiedeva gli 1.1 (oppure era la ATI X600 con Shader 1.1 e Oblivion chiedeva i 2.0.... non ricordo bene...)
aDexter05 Luglio 2012, 11:51 #23
Mi stupisce che ormai siate così abituati che date per normale comprare una cosa e non poterla rivendere.

Se un giorno doveste comprare una chitarra elettrica e vi dicessero "però te la tieni finche campi e non potrai più rivenderla in nessun caso. Se ti stufassi di usarla te la terrai sullo scaffale, se non la potessi più usare (ad esempio perchè ti sei fatto male ad una mano) o se avessi bisogno dei soldi non fa differenza, te la dovrai tenere inutilizzata".
"Non solo! bada bene che se la usi anche una sola volta questa funzionerà solo al tuo tocco e non potrai neanche regalarla a tuo fratello dopo l'uso e non potrai nemmeno prestarla ad un amico perchè tanto non funzionerà".

Ebbene, una chitarra così, la comprereste? Se sì, La comprereste al prezzo di una normale?

Ho comprato un pc ed insieme c'era un gioco in omaggio. L'ho voluto provare. Ho scopoerto che non era fisicamente nella scatola del PC. Il gioco "senza supporto" mi ha portato queste conseguenze:
1) Non era fisicamente insieme al pc e per poterlo provare ho dovuto aspettare di scaricare 10 gigabyt di dati dalla piattaforma online.
2) per poterlo giocare devo essere sempre connesso alla rete altrimenti non parte.
3) poi dopo 2 giorni ho smesso di usarlo. Non posso rivenderlo nè regalarlo. E' sprecato.

Questi sono vantaggi di un gioco senza supporto fisico per l'utilizzatore finale?

Vedo solo vantaggi per la software house che non spende per produrre i supporti fisici DVD, scatole, spedizioni, magazzini, distribuzione, resi.

Eppure i prezzi sono in genere allineati a quelli in DVD.

Perchè dite che questa sentenza farà fallire steam ed origin?
Pensate che se mi dessero la possibilità di passare un gioco acquistato ad un altra persona la piattaforma online ci rimetterebbe?
E' vero ci sarebbero clienti che inizierebbero a non comprare a prezzo pieno per acquistare poi "di seconda mano" ma ce ne sarebbere altri che magari ora non lo fanno ma che inizierebbero ad usare queste piattaforme di vendita potendo poi usare il gioco, rivenderlo e rientrare in parte della spesa oppure sapendo che se lo provano e non gli piace possono almeno regalarlo.

Ritornando al mio caso specifico se ci fosse la possibilità di passare il gioco il mio lo darei magari ad un amico che ha più tempo di giocare ma che non lo avrebbe mai comprato ugualmente. O avrei potuto venderlo ad un altra persona che come me non pagherebbe mai a 50 euro un gioco con queste limitazioni, insomma non si intaccherebbe di sicuro la fetta di clienti attualmente disponibili.
devil_mcry05 Luglio 2012, 12:16 #24
peccato che quella sentenza si rifa a delle licenze non legate ad account personali
e in tal senso la differenza e molta, cmq esistono già siti che fanno il trade in, tutto sto successo non lo hanno

steam e origin vanno avanti solo per i mega saldi, e onestamente ben venga cosi non mi interessa rivendere un gioco se mi costa meno di una cocacola al pub

i paragoni tra oggetti e sw sono ridicoli, l'oggetto lo acquisti e hai la possessione fisica del bene, il gioco acquisti solo la licenza di utilizzo e basta, motivo per cui il sw non si può modificare ad esempio
aDexter05 Luglio 2012, 14:25 #25
Originariamente inviato da: devil_mcry
peccato che quella sentenza si rifa a delle licenze non legate ad account personali
e in tal senso la differenza e molta, cmq esistono già siti che fanno il trade in, tutto sto successo non lo hanno

steam e origin vanno avanti solo per i mega saldi, e onestamente ben venga cosi non mi interessa rivendere un gioco se mi costa meno di una cocacola al pub

i paragoni tra oggetti e sw sono ridicoli, l'oggetto lo acquisti e hai la possessione fisica del bene, il gioco acquisti solo la licenza di utilizzo e basta, motivo per cui il sw non si può modificare ad esempio


Il paragone è appropriato. E' vero che acquisto la licenza, il codice non è mio e posso solo utilizzarlo così com'è senza modifiche e non mi appartiene (a meno di licenze particolare copyleft etc. etc.). Eppure se compro un software ed ho il cd posso venderlo e passare la licenza d'uso ad una terza persona. E' sempre funzionato così. Potevo anche prestare i vecchi giochi. Quindi a livello pratico, per quanto concerne l'uso del software lo posso paragonare ad un oggetto, seppur con i limiti che la licenza mi impone.
Per cui uso il software con le limitazioni della licenza ma possiedo quella copia e posso rivenderla. Per acquistare un software che non posso rivendere, prestare regalare, praticamente un software monouso, allora pretendo di pagarlo come tale e quindi di meno. Che poi su steam e origin ci siano forti sconti non lo metto in dubbio ma (a parte che vedo principalmente prezzi pieni) il messaggio che passa è che l'offerta la fanno loro come se ricevessi un favore, mentre il prezzo dovrebbe essere più basso già in origine per la natura stessa e delle limitazioni del sfotware congenite vista le modalità di vendita.
ice_v05 Luglio 2012, 17:15 #26
Originariamente inviato da: devil_mcry
peccato che quella sentenza si rifa a delle licenze non legate ad account personali
e in tal senso la differenza e molta, cmq esistono già siti che fanno il trade in, tutto sto successo non lo hanno

steam e origin vanno avanti solo per i mega saldi, e onestamente ben venga cosi non mi interessa rivendere un gioco se mi costa meno di una cocacola al pub

i paragoni tra oggetti e sw sono ridicoli, l'oggetto lo acquisti e hai la possessione fisica del bene, il gioco acquisti solo la licenza di utilizzo e basta, motivo per cui il sw non si può modificare ad esempio


hmmm quindi tutte le varie key di attivazione dei vari software? Tipo antivirus, fotovideo-editors, etc? Se è così la cosa intriga non poco...
devil_mcry05 Luglio 2012, 17:21 #27
Originariamente inviato da: ice_v
hmmm quindi tutte le varie key di attivazione dei vari software? Tipo antivirus, fotovideo-editors, etc? Se è così la cosa intriga non poco...


non so bene, comunque li l'azienda acquistava licenze usate e le rive deva o qualcosa del genere

pero le licenze non erano abbinate ad account personali... es penso che la licenza di un anti virus non è legata ad un account ma semplicemente acquistata da te (io uso avira free per cui non so)
in quel caso la situazione e simile al caso, pero steam e origin ti vendono una licenza legata in modo stretto al tuo account personale

uno non e cedibile e la licenza non e scindibile...

penso che ad esempio le licenze dei os diventano vendibili ora... però boh
tbs05 Luglio 2012, 19:36 #28
Originariamente inviato da: StyleB
potrebbero anche semplicemente creare un "steam credit" e "origin credit" una valuta digitale a cui ri-vendere i propri giochi ES: DE:HR costa nuovo X€ o XSC, io posso quindi rivenderlo a XSC, lascian do interdette quindi le vendite per valuta reale, ma dando la possibilità di vendere i propri usati (liberando tra l'altro le immense liste di giochi ormai inutilizzati) e utilizzarne i ricavati pee comprare altri giochi o ricevere uno sconto di X% sui nuovi acquisti.
anche se credo che questa cosa demolirebbe le "super offerte", in quanto alcuni potrebbero comprarsi i pack di giochi per rivenderli dopo ad offerta finita ad un prezzo maggiore a quello d'acquisto (visto che i pack non contengono solo giochi ultradatati), oppure potrebbe bloccare gli sconti enormi che vengono messi oggi su alcuni giochi relativamente nuovi... l'unica è stare a vedere, ma non so sinceramente quanto ci guadagnerà il consumatore.


No. Accredito sulla carta e stop. Alla fine interessa solo che una persona alla volta utilizzi i loro server (garantiti comunque al primo acquirente, che comunque potrebbe rivendere il gioco od utilizzarlo per più tempo di 4 successivi acquirenti sommati) ed i loro servizi.
giulio.foletto06 Luglio 2012, 11:31 #29
Per ovviare a questa sentenza
dovrebbero cambiare il tipo di vendita.
Non piu' una vendita
ma un comodato d'uso


È già così da sempre, anche se non c'è un limite di tempo. Comprando su steam non possiedi proprio niente, hai solo una licenza d'uso a tempo indeterminato. Valve ha, sulla carta, il diritto di revocarla quando vuole, anche se mai l'ha fatto e probabilmente mai lo farà.
Io l'ho sempre saputo e francamente non mi è mai interessato, non mi cambia nulla se "possiedo" o "posso usare". Finchè ci gioco mi va bene. Non ho mai voluto rivendere un videogioco e se e quando sarà possibile non credo che lo farò. Quello che mi dispiace è che rendere l'usato facile e comodo con un servizio digitale potrebbe decretare la morte di tutto il sistema. Perchè dovrei comprare nuovo quando posso comprare lo stesso prodotto (usato o nuovo se è digitale che cambia?) a un prezzo minore? Se tutti cominciano a fare così gli sviluppatori dove li prendono i soldi? Free to play? Il prossimo passo sarà rendere rivendibili anche gli oggetti da microtransazioni e fine anche del F2P.
the_joe06 Luglio 2012, 11:39 #30
Originariamente inviato da: giulio.foletto
È già così da sempre, anche se non c'è un limite di tempo. Comprando su steam non possiedi proprio niente, hai solo una licenza d'uso a tempo indeterminato. Valve ha, sulla carta, il diritto di revocarla quando vuole, anche se mai l'ha fatto e probabilmente mai lo farà.
Io l'ho sempre saputo e francamente non mi è mai interessato, non mi cambia nulla se "possiedo" o "posso usare". Finchè ci gioco mi va bene. Non ho mai voluto rivendere un videogioco e se e quando sarà possibile non credo che lo farò. Quello che mi dispiace è che rendere l'usato facile e comodo con un servizio digitale potrebbe decretare la morte di tutto il sistema. Perchè dovrei comprare nuovo quando posso comprare lo stesso prodotto (usato o nuovo se è digitale che cambia?) a un prezzo minore? Se tutti cominciano a fare così gli sviluppatori dove li prendono i soldi? Free to play? Il prossimo passo sarà rendere rivendibili anche gli oggetti da microtransazioni e fine anche del F2P.


Se sono contratti diversi dalla vendita allora sono casi diversi....

Comunque per tutti, l'usato non è che si crea dal nulla, serve che qualcuno lo abbia preso nuovo la prima volta quindi molti discorsi restano discorsi, se un gioco vende 10 copie saranno sempre 10 copie in giro (legali) e se anche fossero tutte disponibili usate, se uno vuole l'undicesima la deve comprare nuova.....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^