Spiegato il DRM di Dragon Age II

Il sistema anti-pirateria di Dragon Age II, nella versione non Steam, prevede autenticazione online dopo qualche giorno dalla prima installazione.
di Rosario Grasso pubblicata il 01 Febbraio 2011, alle 12:22 nel canale VideogamesSteam
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi ma ultimamente tra schifezze,giochi corti o con bug allucinanti,mal ottimizzati ecc....ma il prezzo sempre di 50 €...e parlo dei giochi qui in italia...scatolati o presi da steam(che costano più o meno come quelli scatolati però non hanno scatola e manuale...che ad alcuni interessano) non i DD presi su siti stranieri...Sinceramente parlando gli ultimi due giochi comprati e giocati sono AC2 e f1 2010 e crysis e mirror edge(con le riviste)....su DD ma mi sarebbe piaciuto vedere la scatola con manuale...ma per risparmiare...cmq hanno dei prezzi folli...nn è per fare del flame ma non so chi ha una console come faccia a svenarsi(o cmq se sono bambini i genitori a comprarli dato anche la crisi) con giochi che sfiorano i 70€ e alcuni sono qualitativamente parlano di gran lunga inferiori al pc...o si svegliano al posto che creare DRM che diventano SOLO un casino per il giocatore onesto o non ne veniamo a capo....non vi dico la prima settimana di AC2 che a causa di hacker che hanno attaccato i server ubi non si poteva giocare altre volte era impallato da solo...se togliessero i DRM e mettessero i prezzi abbordabili 20-30€ ci sarebbe molta meno pirateria....visto che cmq scaricare costa(tempo,corrente ecc) molti ripiegherebbero sui giochi originali senza troppi fronzoli se i prezzi lo permettessero...
Ho letto spesso, soprattutto da DarthFener che "Altri giocano ridendosene spendendo 0".
Io suggerirei di fregarsene sul senso dell'humor degli altri: io snon in regola, se gli altri copiano (=rubano) peggio per loro. Non mi freherebbe nulla di vederli ridere. Più in generale ci dovremmo indiganre della risata altrui, come di chi passa col rosso ridendo di chi aspetta, di chi evade/paga le tasse, di chi segue le regole di un paese civile e chi no ...
Ho letto spesso, soprattutto da DarthFener che "Altri giocano ridendosene spendendo 0".
Io suggerirei di fregarsene sul senso dell'humor degli altri: io snon in regola, se gli altri copiano (=rubano) peggio per loro. Non mi freherebbe nulla di vederli ridere. Più in generale ci dovremmo indiganre della risata altrui, come di chi passa col rosso ridendo di chi aspetta, di chi evade/paga le tasse, di chi segue le regole di un paese civile e chi no ...
Io trovo estremamente irritante il fatto di dover sborsare dai 20 ai 50€ per in gioco imbottito di protezioni (e magari rimanere io stesso vittima di queste protezioni) e vedere che comunque c'è chi non paga. Questo è quello che cercavo di dire io alludendo a chi ci ride in faccia. Si certo sono nel giusto, ho la coscienza a posto, premio gli sviluppatori e tutto, ma mi da i nervi dover fare le lotte con le drm, mi da i nervi dover essere connesso per giocare, mi da i nervi poter installare al massimo 5 volte il gioco e poi dover richiedere un nuovo codice, mi da i nervi vedere tutto questo e il mio vicino di casa che invece gioca tranquillo e pacifico, anche offline, anche su 50 pc diversi, e il tutto "gratis". E' un fuorilegge, eppure è impunito le drm non gli hanno fatto un graffio mentre io, consumatore onesto, mi becco l'obbligo di stare sempre online con il pc per poter giocare. Chi risente della protezione, io o lui? Chi è che ha più disagio, io o lui? Ste cose mi mandano in bestia.
Battlefield 2: 50€ all'uscita, 40€ dopo 1 anno.... l'ho comprato a 40 e ci ho giocato per più di un anno. Soldi ben spesi? Sì
Lo stesso dicasi per BF2142 e per quando uscira BF3 (bad company 2 l'ho saltato).
DA II costerà caro, avrà un DRM fastidioso, ma almeno ha una longevità di molte ore, e visti i possibili risvolti nella storia, una rigiocabilità elevata!
50€, per un gioco qualitativamente mediocre, dalla longevità inferiore alle 6 ore, con DRM invasivo, è un furto bello e buono. (Assassin's Creed 1, per esempio). Ci ho giocato 2 anni dopo con il dvd di una rivista.
Ci vorrebbe più distinzione nei prezzi dei giochi, non tutti a 50-60 ma una più vasta gamma tra 10 e 60, senza dover aspettare le edizioni budget con 2 anni di ritardo.
Da questo punto di vista io amo Steam, quando è uscito DeadSpace2, hanno messo il primo a 6-7€, fantastico! Con 2 click, ad un prezzo onestissimo.
Certo automobili e videogiochi non sono la stessa cosa, ma si potrebbe fare un parallelo con un film, o con un tostapane USB...
Nonostante questo piccolo OT, non capisco questa eccessiva presa di posizione contro questo DRM. Posso essere concorde sul SecureRom e altri DRM di pessima ideazione, ma state forse esagerando.
la notizia parla chiaro:
"un'autenticazione online del software dopo un certo numero di giorni, non precisato al momento, dalla prima installazione"
che problema sarà mai? mi chiederanno account e password premerò un tasto, infilerò un CD, aspetterò un'icona di caricamento e fine.
c'era poi questa disquisizione sul numero massimo di PC
"un numero massimo di PC su cui si può eseguire e giocare Dragon Age II entro una certa finestra di tempo, ovvero si può giocare al massimo su 5 PC in 24 ore. Durante la prima installazione serve il login all'account EA per la prima autenticazione."
Scusate, ma voi avete 5 PC?
Capisco 2 macchine, capisco che uno ne cambi una delle due e lo installi sulla terza dopo aver verificato che non funziona bene.
Posso pensare che un amico vi chieda "fammelo provare" e quindi usate la 4a installazione.
Ma arriverete mai alla quinta? nell'arco di 24h?
Concordo sul fatto che potrebbero far costare meno il gioco e rilasciarlo DRM free (vedi Witcher 2) limitando magari il controllo delle copie per il gioco multiplayer (verificando e garantendo che la gente eviti di usare cheat e bannando giustamente gli account in quel caso), ma ritengo che chi ha investito così tanti soldi per produrre un gioco abbia il diritto di tutelare il proprio lavoro, magari con un sistema che semplice ma efficace.
Anche il fatto di dover essere sempre collegati con un sistema cloud DRM oltre che per il salvataggio dei dati spesso si è rivelato in certi casi un problema.
Ad esempio con warhammer dawn of war 2 durante una partita con 2 amici miei mi è saltata la partita perché ho perso la connessione con l'account Live. Questo a mio avviso non è accettabile: mi hai riconosciuto? mi sono collegato? hai verificato che il mio account è collegato al seriale del videogioco? è valido? lasciami giocare anche se perdo la connessione, salvami i dati sul pc e poi sincronizzali, ma non farmi passare la voglia di usare il tuo prodotto.
scusate l'OT
Certo automobili e videogiochi non sono la stessa cosa, ma si potrebbe fare un parallelo con un film, o con un tostapane USB...
Nonostante questo piccolo OT, non capisco questa eccessiva presa di posizione contro questo DRM. Posso essere concorde sul SecureRom e altri DRM di pessima ideazione, ma state forse esagerando.
la notizia parla chiaro:
"un'autenticazione online del software dopo un certo numero di giorni, non precisato al momento, dalla prima installazione"
che problema sarà mai? mi chiederanno account e password premerò un tasto, infilerò un CD, aspetterò un'icona di caricamento e fine.
c'era poi questa disquisizione sul numero massimo di PC
"un numero massimo di PC su cui si può eseguire e giocare Dragon Age II entro una certa finestra di tempo, ovvero si può giocare al massimo su 5 PC in 24 ore. Durante la prima installazione serve il login all'account EA per la prima autenticazione."
Scusate, ma voi avete 5 PC?
Capisco 2 macchine, capisco che uno ne cambi una delle due e lo installi sulla terza dopo aver verificato che non funziona bene.
Posso pensare che un amico vi chieda "fammelo provare" e quindi usate la 4a installazione.
Ma arriverete mai alla quinta? nell'arco di 24h?
Concordo sul fatto che potrebbero far costare meno il gioco e rilasciarlo DRM free (vedi Witcher 2) limitando magari il controllo delle copie per il gioco multiplayer (verificando e garantendo che la gente eviti di usare cheat e bannando giustamente gli account in quel caso), ma ritengo che chi ha investito così tanti soldi per produrre un gioco abbia il diritto di tutelare il proprio lavoro, magari con un sistema che semplice ma efficace.
Anche il fatto di dover essere sempre collegati con un sistema cloud DRM oltre che per il salvataggio dei dati spesso si è rivelato in certi casi un problema.
Ad esempio con warhammer dawn of war 2 durante una partita con 2 amici miei mi è saltata la partita perché ho perso la connessione con l'account Live. Questo a mio avviso non è accettabile: mi hai riconosciuto? mi sono collegato? hai verificato che il mio account è collegato al seriale del videogioco? è valido? lasciami giocare anche se perdo la connessione, salvami i dati sul pc e poi sincronizzali, ma non farmi passare la voglia di usare il tuo prodotto.
scusate l'OT
Ti pare normale avere tutte ste stronzate per un gioco [B][U]single player[/U][/B]?
O siete impazziti o fino ad adesso avete giocato solo alle console.
Non so ma a me non sembra molto diverso da quello di steam
Tanto finirà come Dead Space 2, craccato al day one europeo, e la porcheria di DRM la soffriranno solo gli utenti onesti e paganti. EA non ha imparato nulla.
Il problema non è il DRM di DA2, il problema sono i DRM in generale. Trovo assurda, ridicola e masochista l'idea di imbottire un gioco di protezioni che sistematicamente cedono in un arco di tempo massimo finora di un paio di mesi, che costano forse più del gioco stesso (non dimentichiamo che il sistema DRM di AC2 si basa su un continuo dialogo con un server: quei server non sono fatti d'aria, dubito sia uno solo per centinaia di migliaia di giocatori, e ciascuno di noi con il gioco ha pagato anche una parte della manutenzione/allestimento di 10/100/1000 server) e che a volte addirittura arrecano più danno agli acquirenti onesti che ai pirati. Un pirata installa il gioco, sostituisce un exe e un paio di librerie e fine. Io devo installare il gioco, validarlo 2-3 volte, inserire un cd key, stare attento che non cada la linea finchè gioco altrimenti si pianta tutto...non vi pare sia un tantino ridicola la cosa? E' evidente che la strada dei DRM non funziona, così com'è: la soluzione è da cercare altrove. Dove? Non lo so, non sono un mago. Io ho detto la mia: magari rendere la confezione più curata e il corredo più goloso può far gola a 10 persone anzichè a 6: 4 pirati in meno. Non tanti ma sempre 4 in meno. Non serve un genio però per capire che sti DRM non portano da nessuna parte.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".