Solitario e Campo Minato su Windows: molto più di semplici giochini

Pensare Solitario e Campo Minato come semplici giochini sarebbe un terribile errore, almeno secondo una nuova teoria portata avanti dal sito Mental Floss. Ecco invece qual è il loro scopo
di Nino Grasso pubblicata il 17 Agosto 2015, alle 10:09 nel canale VideogamesMicrosoftWindows
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infovabbè dai, una notizia fine a se stessa e fuorviante.
giusto una scusa alle critiche del pedaggio per i "giochini".
paghi per un giochino compreso nel SO che già hai pagato? e per di più paghi un ABBONAMENTO? ma che è, una tassa?
poi metterlo a pagamento quando è sempre stato compreso in tutto il pacchetto, mi sa tanto di esca buttata lì per far abboccare qualche pesce.
Ad ogni modo... le nuove versioni sono una schifezza.
Io uso ancora le vecchie versioni recuperate da XP, che ovviamente funzionano ancora benissimo* e sono senza pubblicità. Unico neo il solitario che non si può ripetere quanto ti si chiude.
La cosa che mi perplime delle versioni per Windows 10 è lo spazio occupato su disco: com'è possibile che il mio campo minato da 100k occupi 25-100 MB nella versione dello store?!?
Cioè... tre ordini di grandezza decimali di differenza...
* oddio a dire il vero hanno perso l'accelerazione hardware per cui usati per esempio su Win7 sono un po' a rallentatore quando scorrono molte carte. Nulla di rilevante, comunque.
Cioè... tre ordini di grandezza decimali di differenza...
se è per quello, com'è possibile che qualunque sw sia diventato pachidermico quando fa esattament ele stesse cose di 20 anni fa? a partire da solitario per finire ad office ed al SO stesso.
Non direi che fanno esattamente le stesse cose. Il fatto che siano pachidermici può dipendere da un sacco di fattori che uno che non sviluppa non tende a considerare, come librerie integrate, risorse grafiche, linguaggi in parte interpretati e via discorrendo.
Non è che se compili un "hello world" in C nel 1970 pesa 1K e nel 2015 pesa 20 mega.
Ogni cosa ha una spiegazione tecnica.
Inoltre la tendenza che descrivi è ben generalizzata, anche in sistemi tipicamente considerati più "leggeri", come le distribuzioni GNU/Linux. O basti pensare al browser la cui complessità ormai ha raggiunto livelli abnormi (vuoi il javascript che ti faccia l'effettino e renda tutto più "bello e dinamico"? Lo paghi in risorse e in meno sicurezza).
Le comodità, e gli effettini (sia in termini di sviluppo sia in termini di feature applicative) si pagano con le risorse.
A parte Android che è sviluppato da cani (da possessore di terminale Android)
No, c'è pure quello, si chiama Linux ma ti obbligano a scaricarlo da Internet.
Non è che se compili un "hello world" in C nel 1970 pesa 1K e nel 2015 pesa 20 mega.
bah, non è che word 2013 scriva da solo i testi, faccia riassunti sensati o similari. Il correttore ortografico non capisce nemmeno se la parola è giusta nel contesto (uovo è giusta come uomo, ma non si dice "è nato prima l'uomo o la gallina"
Idem con excel che a meno di aumento delle righe e delle colonne gestite e di qualche funzione matematica in più (roba sostanziale) è lo stesso da molto tempo sempre fatti salvi effetti ed effettini.
Diciamo che ormai chi sviluppa se ne sbatte delle dimensioni e dell'efficienza.
Indubbiamente. Ma se una roba la paghi profumatamente ci si aspetterebbe maggior "efficienza" piuttosto che da una che qualcuno cortesemente ti fornisce gratis.
Le comodità, e gli effettini (sia in termini di sviluppo sia in termini di feature applicative) si pagano con le risorse.
il problema è che non puoi più "non volerlo". ti viene imposto e non c'è nemmeno tutta questa alternativa.
Per esempio tutta l'infrastruttura per l'antialiasing dei font io la butterei volentieri nel cesso.
da NON possessore di smartcosi che sta guardando intorno per vedere che offre
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".