Rumor: Amazon intende lanciare una console Android nel corso dell'anno

Il colosso americano sarebbe in procinto di entrare nel mercato dell'intrattenimento con una propria proposta low cost. Videogiochi, musica, cinema e contenuti televisivi ad un prezzo di circa 300 dollari.
di Davide Spotti pubblicata il 29 Gennaio 2014, alle 14:31 nel canale VideogamesAndroidAmazon
Secondo alcuni rumour il retailer Amazon avrebbe in programma di distribuire una propria console con sistema operativo Android. Il progetto, che dovrebbe vedere la luce nel corso del 2014, non sembra essere orientato unicamente allo streaming e al download di videogiochi ma anche ad una notevole quantità di contenuti multimediali, tra cui musica, film e show televisivi.
Stando alle prime indiscrezioni - trapelate tramite il magazine Game Informer - l'hardware sarebbe stato creato in collaborazione con Lab 126, azienda satellite che in passato si è già occupata della progettazione di Kindle. Il prezzo pianificato per il mercato americano si aggirerà intorno ai 300 dollari.
Se così fosse Amazon potrebbe inserire un nuovo hardware nella propria offerta, andando ad affiancare gli altri dispositivi proprietari Kindle e Kindle Fire HD, che stanno riscuotendo buon successo. La console di Amazon si proporrebbe a tutti gli effetti come media center da salotto, una soluzione che la renderebbe certamente più appetibile al grande pubblico e potrebbe evitare i fallimenti a cui sono già andate incontro Ouya e Gamestick. Stando alle poche informazioni che sono trapelate il processore dovrebbe appartenere alla famiglia Snapdragon di Qualcomm.
Per quanto concerne il parco titoli dovrebbe essere garantito il catalogo di prodotti già presente sui dispositivi mobile, affiancato da progetti esclusivi. Amazon avrebbe infatti optato per la creazione di alcuni team di sviluppo interni, che dovrebbero occuparsi di prodotti inediti. Il retailer americano è infatti alla ricerca di professionalità che abbiano esperienza nello sviluppo di titoli tripla-A, in ambito artistico e di design così come per lo sviluppo della parte tecnica.
Per il momento Amazon si è rifiutata di rispondere ufficialmente a queste voci, classificandole come semplici speculazioni. Nessuna risposta invece da parte di Qualcomm, che non ha confermato ma nemmeno smentito di essere impegnata nel progetto.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infobasta andare su.. amazon! per comprarsi un bel mini pc android anche carrozzato per cifre variabili tra i 60 ed i 120 euro.
Ridatemi Flight Simulator...
Perché Google ed Apple hanno fallimenti dimenticati (5C, google plus, la vecchia console apple...) mentre non mi risulta Amazon abbia fatto passi falsi finora.
Perché Google ed Apple hanno fallimenti dimenticati (5C, google plus, la vecchia console apple...) mentre non mi risulta Amazon abbia fatto passi falsi finora.
e cosa centrerebbe tutto questo? i kindle epaper grandi non mi sembrano fossero stati dei gran successi per esempio...
Non mi pare che Amazon sia da meno di Apple e Google
Perchè costavano troppo.
Io sarei disposto a spendere un po' per un 9"-12" come si deve (accidenti a quando hanno fatto sparire lo skiff reader), ma sul mercato non c'è nulla.
non mi pare di aver detto il contrario...
Io sarei disposto a spendere un po' per un 9"-12" come si deve (accidenti a quando hanno fatto sparire lo skiff reader), ma sul mercato non c'è nulla.
ma anche io preferisco un epaper da 10"... ma rimane il fatto che è fallito il progetto... come può fallire sta console
E allora cosa volevi dire? Perchè dalla tua frase si deduceva esattamente quello.
Dipende da cosa intendi per "fallito".
Forse quel prodotto ha portato a perdite per Amazon? Forse non ha mai avuto vendite accettabili?
Secondo me semplicemente hanno capito che per diffondere la tecnologia e quindi l'abitudine dovevano puntare su prodotti più economici, e quindi hanno dismesso un prodotto si buono, ma che sarebbe stato di nicchia.
Non per questo però parlerei di fallimento, o per lo meno non lo farei senza dati alla mano.
Anche ipod per esempio ormai è in declino e potrebbe essere dismesso, ne parlava giusto una news recente, eppure direi che tutto si può dire tranne che si è trattato di un fallimento.
Solo le aziende con l'acqua alla gola costrette a rischiare il tutto per tutto non sono pronte ad ammortizzare il fail.
Inutile stare qui a fare l'elenco di chi ha fallito perchè tutti lo hanno fatto Apple, MS, Google, Amazon, ecc. ecc.
appunto, che è diverso da
Perché Google ed Apple hanno fallimenti dimenticati (5C, google plus, la vecchia console apple...) mentre non mi risulta Amazon abbia fatto passi falsi finora.
estremizzando, se due pescatori professionisti non pescano niente in un lago, c'è magari la possibilità che non ci siano pesci?? bisogna proprio chi provi a pescarci anche io, o è meglio se provo in un altro lago?
Forse quel prodotto ha portato a perdite per Amazon? Forse non ha mai avuto vendite accettabili?
....
fallire un progetto per me è non raggiungere l'obiettivo prefissato. Indi non credo che il loro obiettivo fosse quello di ritirare il progetto tanto in fretta
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".