Quanto perde Sony per ogni PlayStation 3 prodotta

L'organo di analisi di mercato iSuppli ha studiato l'ammontare delle perdite per Sony per ogni PlayStation 3 prodotta in questa prima fase della commercializzazione.
di Rosario Grasso pubblicata il 17 Novembre 2006, alle 10:06 nel canale VideogamesSonyPlaystation
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquesti credono veramente che tutti abbiano la sveglia al collo!
la notizia l'avevo già letta ieri su tom che riportava le famose stime di prezzo
adesso voi ditemi se questi prezzi possono essere realistici per chi produce un milione di pezzi
un esempio? l'hd sata della seagate da 20 gb gli costerebbe 43$ e quello da 60 54.
se lo dicevano a me glieli rimediavo io a meno nel negozio sotto casa.
e se le stime sono queste per un pezzo facilmente reperibile al dettaglio secondo voi di quanto si discostano anche le altre stime?
quin non si tratta di concedersi o no delle perdite , o la console è venduta in perdita o devono venderla a 800-900$ (e quindi di fatto non venderla)
questa si chiama mercato competitivo globale, se non puo permettersi tali perdite allora deve uscira dal mercato.
nesusno "crede" che ci perda 300$ a console semplicemente si guarda i dati oggettivi provenienti dal mercato e da ditte come la http://isuppli.com che fa questo di lavoro
se non sei daccordo sui valori da loro forniti allora condividi con noi le tue stime e ne parliamo, componente per componente
altimenti non possiamo scoprire la "verità" a suon di slogan
un saluto
nessuno stupore
la Sony nel mercato entertainement, dopo il vapor attuale del Blue Ra Disc (e farà la fine del minidisc), dopo il fallimento della PSP, dopo i MILIONI di batterie fallate, dopo il mezzo fallimento di questa scadentissima e già vecchia PS3, ha perso il 91% del valore....sono dati di borsa eh.....non cazzate...Dato che non sei nel settore, non dovresti nemmeno permetterti di scrivere stupidaggini.
Nel 2002 usciva l'XBOX, come punto vendita PC abbiamo comunque provato a venderla: pessima scelta.
Il margine netto era un VERGOGNOSO 4€, pur aquistando dal distributore ufficiale.
Abbiamo lasciato perdere.
In questo momento cmq l'informatica sta andando di me@@a, nel luogo dove lavoro 2 sett. fà ha chiuso un negozio di PC, noi saremo i prossimi e dopo ancora ci seguirà un nostro "vicino".
Fantastico!!!!
I centri commerciali l'Hanno messa in C a tutti, con la loro MAFIA:
Comprano prodotti che NON possono essere venduti in italia, da mercati esteri, ora va di moda la RUSSIA, riescono ad evadere completamente l'iva (ma soprattutto comprano a prezzo di costo con la complictà dei brand) alla fonte, creando e facendo fallire società di import che dovrebbero caricarsi della spesa dell'iva, e le merci entrano VIA MARE dove i controlli non esistono (questo vale anche per gli alimentari MADE IN ITALY).
Poi con il loro sotterfugi vendono al cliente ovviamante scontrinando.
Non stio a spiegravi i modi e metodi, ma GRAZIE ITALIA.
4 famigle già con un reddito scarso a natale ne avranno uno in meno.
e tutto ciò cosa c'entra con le perdite SONY?
.... e comunque ci sta che all'inizio ci siano delle perdite.... sicuramente nell'arco di uno o due anni le recuperano eccome.... poi 'sta playstation 3 chissà per quanti anni sarà in vendita
xdiablik1981:
Grazie per la precisazione, non sapevo fosse in perdita su tutto tutto. Chiedo venia.non hanno alcun valore, i prezzi dei listini uffuciali sono ben differenti da quelli poi realmente effettuati!
secondo voi un commerciante guadagna 2€ a console? se ne porta a natale una la figlio ha buttato i guadagni di un anno sulla vendita di ps3!
il distributore internazionale e nazionale non avranno il loro margine?
secondo voi sony può permettersi di perdere un MILIARDO di dollari ogni 3milioni di ps3 vendute? (senza contare le spese di marketing, gestione ecc)
Un altro esempio, le cpu, ma secondo voi, sia amd che intel fanno quei prezzi ai loro distributori?? com'è possibile allora pagare quasi quanto il prezzo di listino ufficiale? ci rimettono? mmmmh....
facciamo questi costi diviso 2... poi il mondo inizierà a girare nel verso giusto...
Purtroppo non sono 2€ ma non più di una ventina.
Ho alcuni amici che hanno negozi di videogiochi. Per loro vendere la console è comunque una perdita. I margini sono ridottissimi e i didtributori li costringono ad acquistare a margine un tot numeno di giochi e/o di accessori per console.
E questi non sempre a scelta del negoziante.
Poi è vero che se sui 500€ circa della console ricavano il 4/5 % (rifdicolo) sugli accessori e sui giochi il guadagno è nettamente più altro (30/40% ?)
Riguardo al permettersi di buttare un miliardo di dollari l'anno nei primi due anni di produzione della console, è normale marketing.
Alla fine i giochi e gli accessori aitutano a riprendersi in fretta della perdita.
Diciamo che una console di successo va in pareggio al terzo anno e in quelli sucessivi di solito comincia a dare profitti.
E' anche vero che per l''economia di scala i costi tendono a diminuire in fretta. Il perfezionamento della produzione dei processori (con rese maggiori) e dei diodi blu (tanto "cari" alla Sony) farà scendere in fretta il prezzo delle componenti.
Da questo punto di vista l'unica società che non si sbraga mai vendendo le console è Nintendo. Negli anni passati questa filosofia non ha pagato in termini di quote di mercato, ma vai a vedere i bilanci della grande N e quelli di Sony e MS. Questa volta sembra addirittura diverso perchè il Wii è un prodotto che non entra in concorrenza diretta con le altre due, ma qualdosa di alternativo.
Quindi l'unica che ride sarà Nintendo.
contate solo a quanto dovrebbero venderla per andare in pari coi costi aggiuntivi che hanno accumulato col ritardo colossale col quale è uscita. Se a qualcuno sfugge il rapporto tra ritardo(in questo contesto)=>spesa aggiuntiva vuol dire che il massimo che gestisce sono i soldi della paghetta settimanale.
Sony sta sicuramente vendendo sottocosto ed e l'unica strada praticabile, visto che se dovesse vendere in pari ora come ora ne venderebbe molte meno ( i costi di ricerca non sono gratis, il summenzionato ritardo pure, i costi accessori di tutta l'operazione... secodno voi perche c'è cosi poca pubblicità? si son gia mangiati fuori gia "il cotto e anche il crudo" e ora devono limitare al massimo gli sprechi)
l'analisi di iSuppli è più che attendibile, ovviamente la questione cambierà col tempo, certo che, se sony puntava di rifarsi da subito coi giochi, almeno al lancio dove non ne ha venduto nemmeno 1 per console, sta messa proprio male.
cmq hanno ancora margini di manovra, ma probabilmente una bella ridimensionata se la sono presa.
W i Boccaloni
Queste ricerche sono tutte balle (anche quelle del botolo tanto x essere chiari) che servono x far credere ai suddetti boccaloni di fare un affare comprando una cosa sotto prezzo.Tanto x essere chiari 805 $ puo' essere il costo di una utilitaria non di una scatoletta: la ps3 o il botolo costeranno meno di 200$ a sony e a microsoft, x fare un esempio secondo questa"ricerca" un HD da 60 GB costa 35 $ in + rispetto uno da 20GB quando a noi utenti finali un Hd da con 100 GB in + rispetto ad un altro modello costa se va bene 10-20 euri in piu' (un disco da 300 Gb costa giusto 15 euri in + di un 200 e noi non compriamo all' ingrosso in lotti da milioni di pezzi )
SVEGLIA
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".