PS4 agli infrarossi: ecco come la console gestisce la temperatura

Un utente della nuova PlayStation 4 di Sony ha realizzato una disamina sul modo in cui la console gestisce e controlla l'aumentare della temperatura mediante una fotocamera termica agli infrarossi
di Nino Grasso pubblicata il 18 Novembre 2013, alle 14:31 nel canale VideogamesSonyPlaystation
Il sito PlanetExtech ha già effettuato una prima disamina termica sulla nuova console di Sony, la PlayStation 4 già rilasciata negli Stati Uniti e in Canada il 15 novembre, e che raggiungerà l'Europa il prossimo 29 novembre. Le valutazioni sulla temperatura che la console raggiunge in funzionamento sono state realizzate attraverso la fotocamera termica FLIR E8.
Uno degli argomenti più "cocenti" della scorsa generazione è stato quello della dissipazione del calore delle due console antagoniste, talvolta insufficiente e causa di una serie interminabile di problemi, colpevoli di parecchi RMA anche nei primi mesi dal rilascio di Xbox 360 e PlayStation 3. Sappiamo bene, tuttavia, che nell'ambito dell'elettronica la generazione del calore è uno degli elementi con cui bisogna in qualche modo giungere a compromessi, in un modo o nell'altro.
Proprio per valutare il modo in cui la next-gen sembra affrontare l'argomento, il sito americano ha sottoposto la nuova PlayStation 4 a un rapido test in alcuni scenari d'uso tipici per un prodotto di questo tipo, scoprendo che la console di Sony non genera un cospicuo ammontare di calore.
Le temperature operative di PS4 variano da 20 a 60°C circa. Ci sono differenze anche in base alla disposizione della console: le temperature di PS4 posta in verticale, infatti, sono sensibilmente inferiori rispetto alla posizione orizzontale su un piano. Nel primo caso la console è arrivata ad un massimo di 52°C, mentre nel secondo sono stati raggiunti i 60°C.
Dalle analisi delle immagini si scopre che la parte delle feritoie esterne è quella che resta più calda, mentre l'area superiore della console è la più fredda. Inoltre, elemento particolarmente interessante, PS4 mantiene sostanzialmente inalterate le temperature dopo ore di gioco continue, riportando gli stessi valori massimi che si ottengono dopo circa mezz'ora di stress operativo.
"Sto giocando da circa 3 ore con la PS4 posizionata orizzontalmente", scrive il PlanetExtech. "La PlayStation ha una temperatura leggermente inferiore rispetto a quella fatta registrare dopo circa 30 minuti, intorno a 56°C."
Nello specifico, la PS4 analizzata arriva a circa 30°C dopo poco meno di 20 minuti nei quali vengono visitati i menu interni del sistema per la prima configurazione della console. Dopo 10 minuti di Killzone Shadow Fall si arriva a 46°C circa, mentre nella parte delle feritoie, la più calda, si raggiungono quasi i 50°C. La temperatura massima fatta registrare dalla console dopo 3 ore di gioco è di 60.6°C.
Quella pubblicata dal sito americano è una prima analisi strettamente empirica delle temperature di PS4. Nonostante la presenza di alcune unità non funzionanti rilasciate al lancio, sembra che Sony abbia curato particolarmente l'aspetto della dissipazione termica, garantendo alla nuova console temperature operative largamente entro margini preoccupanti, grazie anche all'hardware poco oneroso in termini di consumi energetici impiegato.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info60 °C all'esterno a quanti corrispondono all'interno?
E ad arrivare al 2014?!?! Faranno anche i tests col fonometro a seconda della stanza dove verra' posizionata.......se incassonata dentro un mobile o fuori......se verticale o orizzontale?!?!
prende l'acqua direttamente dall'acquario tropicale nel salotto!
Bha...io leggo "Un utente...." .....se gli utenti si metton a fare i tests.....vuol dire che si sono gia' stancati di giocare......quindi di Killzone.....
Se i tests li fanno i soliti siti invece, mi sembrerebbe piu' normale.
Tranquillo che IO al dayone, quando avro' la console in mano, carico Killzone e via......di certo non mi metterei mai con la cam a infrarossi a vedere come gestisce le temperature o col fonometro a sentire quanto casino fa la ventola.....
Pur essendo costruita con alimentatore borrone esterno e con dimensioni da sintoamplificatore anni 90
La verità è che un test del genere non ha nessuna importanza se non per capire se l'intera struttura della console sia stata progettata per dissipare calore o se questo compito viene riservato solo a zone specifiche.
Fatto questa precisazione, non mi meraviglierei di temperature per l'apu comprese nel range 80-95.
ATTENZIONE. le temperature rilevate non hanno niente a che fare con quella letta dai vari tools di dagnostica. e' la temperatura del guscio.
Per quanto i consumi di questa apu noon sono affatto modesti siamo intorno ai 200watt di tdp...praticamente il triplo di un i7 4770k.
PS spero che con la frase in grassetto non si intenda che gli shader disabilitati a lancio saranno abilitati dopo...quelle sono unità rindondanti per aumentare la resa produttiva.
Pur essendo costruita con alimentatore borrone esterno e con dimensioni da sintoamplificatore anni 90
ma anche no, la one monta praticamente quasi lo stesso chip della ps4 ma depotenziato, è più grande, ha un ventolone enorme e ha alimentatore esterno, mi stupirei se non facesse almeno 5 gradi in meno...
Che io sappia il BLOD non c'entra nulla con gli antenati YLOD e RROD, ovvero non ha nuylla a che vedere con il calore, anche perché le PS4 fallate non si sono mai accese.
Conoscendo Sony ed i suoi trascorsi sarà qualche rogna con sistemi DRM dell'HDMI.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".