PS4 agli infrarossi: ecco come la console gestisce la temperatura

Un utente della nuova PlayStation 4 di Sony ha realizzato una disamina sul modo in cui la console gestisce e controlla l'aumentare della temperatura mediante una fotocamera termica agli infrarossi
di Nino Grasso pubblicata il 18 Novembre 2013, alle 14:31 nel canale VideogamesSonyPlaystation
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA me con 32 gradi in camera passa la voglia di giocare, ma mi chiedo a quanto si arriverebbe... difficile sia una mera traslazione, o no?
Maledetto sprecarisorse del pianeta, vuoi forse farci morire tutti? Lo sai che avendo 30° in camera tua ogni secondo causi lo scioglimento di un kilo di ghiaccio del polo nord? EH, LO SAI???
Comunque, io con 30° mi metto in maniche corte, di solito li raggiungo solo con la stufa a pellet e mais. Una modifica molto calorifera...
Se l'aria che esce dal sistema di raffreddamento è di 60°, vuol dire che la temperatura del dissipatore è di 60° o poco più e quella del micro, a meno che non abbiano messo del dentifricio tra l'heatspreader e l'heatsink, ancora leggermente più alta. Quindi alla fine siamo meno o al massimo a 70°, che è più che tollerabile da qualunque CPU.
Mi piacerebbe sapere i vostri numeri sparati ad minchiam da dove provengono. 80, 85, 90°... facciamo 100, così è numero tondo e non ci si sbaglia. Quantomeno tentate di dare una spiegazione a quello che dite. Altrimenti è l'equivalente di dire che il 90% dei numeri sparati nei forum è puramente campato in aria (per chi ha capito ben per lui, per gli altri, va be', tanto il sangue non si riesce ad ottenere da una rapa).
E le temperature che citi te da dove li tiri fuori? Non dare del sapientone agli altri se poi fai lo stesso anche tu...
Noooo.....che dici
Ci si potevan scaldare tost.....pizzette......era una feature aggiuntiva...
"....sono gli utenti che non sanno usarla bene e non sanno raffreddarla."
la cpu stara tramquillamente a 75 gradi max.
il che va bene dato che in media supportano oltre 100 gradi.
non è un desktop che ha un case enorme , va anzi rapportato ad un portatile o ad un AIO
basta che abbiano usato stagno buono e non quei cessi di stagno che usavano nel 2006-2008
poi i problemi ci saranno tra 3 anni per la polvere , ma a quel punto una bella pulizia e ripastaggio sono d'obbligo pure su pc.
sono invece scettico sui blocchi dell' 1% del led blu, che mi fanno pensare che non sia solo un problema sw.
ci mancherebbe se voglio spezzare jna lancia a favore di microcess , ma , in quegli anni molta roba elettronica si rompeva grazie alla legge no-rohs.
stagno che a temperature alte col tempo si crepava e interrompeva il segnale.
prova a vedere su google e vedrai acer , hp , dell , apple ( si propio i perfetti mac) con vga nvidia serie 8000 ,9000 , e ati 3000 , con vga rotte , o meglio dissaldate.
scrivi pure oventrick e vedi cosa si sono inventati i nerd del caso
pure scrivendo reballing trovi quest.
e non sono coinvolte solo console , aio, e notebook ( e qualche fisso), ma schede elettroniche di ogni genere prodotte in quegli anni , infilate ovunque .
stagno che a temperature alte col tempo si crepava e interrompeva il segnale.
prova a vedere su google e vedrai acer , hp , dell , apple ( si propio i perfetti mac) con vga nvidia serie 8000 ,9000 , e ati 3000 , con vga rotte , o meglio dissaldate.
scrivi pure oventrick e vedi cosa si sono inventati i nerd del caso
pure scrivendo reballing trovi quest.
e non sono coinvolte solo console , aio, e notebook ( e qualche fisso), ma schede elettroniche di ogni genere prodotte in quegli anni , infilate ovunque .
Non parlarmene.
La 9500 del mio Acer è morta 2 settimane fa, stasera mi tocca fare una bella operazione a cuore a perto per sostituire la VGA.
Mi ricordo anche di aver piazzato vari xClamp nelle 360 di alcuni amici.
Comuqnue ripeto, i BLOD qui non sembrano essere correlati, a meno di dissipatori montati male su alcune console distribuite. Eventuali problemi di dissipazione salteranno fuori tra un po' di tempo.
La 9500 del mio Acer è morta 2 settimane fa, stasera mi tocca fare una bella operazione a cuore a perto per sostituire la VGA.
Mi ricordo anche di aver piazzato vari xClamp nelle 360 di alcuni amici.
Comuqnue ripeto, i BLOD qui non sembrano essere correlati, a meno di dissipatori montati male su alcune console distribuite. Eventuali problemi di dissipazione salteranno fuori tra un po' di tempo.
ed ecco che anche le 9500 si rompono!!!!! meno male non la comprai.
a me per adesso la nuova 8600 m regge , oramai sono 2 anni che l'hanno montata in ass.
speriamo segga un latro po.
stai dicendo una grandissima bestialità.
1) la temperatura del dissipatore non è uniforme..ma è più caldo alla base.
2)il die è ancora più caldo...
3)la temperatura dell'aria che esce dal dissipatore è molto più fredda. L'aria è un pessimo conduttore di calore- parli di pasta termoconduttiva, che serve appunto per eliminare pochi decimi di mm di isolante tra heatspreader e heatsink. l'isolante in questione è l'aria....
X360 = 33% (RROD)
PS3 = 0,5% (YLOD)
Questo la dice lunga, se pur i sistemi sono creati da AMD, sony ne sa due righe in più di M$ per quanto riguarda hardware
l'apu di ps4 ha consumi e potenza praticamente doppi rispetto all'apu di xboxone
Non credo... il procio è lo stesso, la GPU ha meno stream processors ma siamo ben lungi dall'avere metà potenza (e consumo)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".