PlayStation 3: nuovo modello e riduzione del prezzo

Sony conferma le indiscrezioni che si erano diffuse nei giorni scorsi. Si presenta, pertanto, in gran forma all'ormai imminente E3.
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Luglio 2007, alle 16:01 nel canale VideogamesSonyPlaystation
139 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBeh, per le nuove Epson in America, almeno fino a qualche tempo fa, la stampante+inchiostri costava meno dei soli inchiostri. C'è gente che si è comprato un sacco di stampanti per buttarle e prendersi l'inchiostro.
Questo non significa che fosse in perdita ma solo che il margine sulle cartuccie è enorme...
Sembra hai detto sembra.. e cmq si parla di b2b e non di b2c sono due mondi diversi..
Per curiosità a quei tempi chi l'avrebbe comprato un browser?
I costi erano compresi nello sviluppo dei sistemi operativi.
Allora non spendevano soldi in SP (chi ha visto SP per millenium? o per 95?) e i buchi li lasciavano tali.
Ti ricordo cmq che per una azienda che dispone di programmatori metterli al lavoro su qualcosa di no-profit o lasciarli là costa uguale.
Diverso è il discorso sul presunto rimetterci denaro sul rivendere sottocosto.
Incredibile!
ma scusa..
e allora come spieghi le enormi perdite della sezione entertainment della sony proprio in corrispondenza della commercializzazione di PS3?
e allora come spieghi le enormi perdite della sezione entertainment della sony proprio in corrispondenza della commercializzazione di PS3?
A livello aziendale i profitti li giri come vuoi.. poi che con poche unità vendute non siano ancora rientrati nelle spese sostenute per progettazione e startup posso anche crederci, ma che vendano l'hw a meno del prezzo d'acquisto dei singoli componenti beh.. sarei pollo a crederci.
1 perchè i browser si pagavano e infatti è l'unico motivo per cui ha vinto explorer su Netscape che era a pagamento in quanto sicuramente peggiore come browser.
2 perchè i programmatori se li paghi comunque non vuol dire che se li metti a fare un prodotto che regali oppure qualcosa che poi vendi sia la stessa cosa!!
Un pò di buonsenso.
Stessa cosa vale per i software freeware, che sono gratis per racimolare una grande base d'utenza e poi mettono qualche feature aggiuntiva a pagamento per guadagnare un pò e qui non servono neanche gli esempi.
1 perchè i browser si pagavano e infatti è l'unico motivo per cui ha vinto explorer su Netscape che era a pagamento in quanto sicuramente peggiore come browser.
Prima di parlare ripassati un po' di storia, va
Un pò di buonsenso.
E se non hai progetti rivendibili da sviluppare?
L'esempio non calza per niente.. il freeware (da non confondere con l'open source) serve solo a pubblicizzare il nome del programmatore e/o azienda. In questo caso non c'entra nulla
1 perchè i browser si pagavano e infatti è l'unico motivo per cui ha vinto explorer su Netscape che era a pagamento in quanto sicuramente peggiore come browser.
2 perchè i programmatori se li paghi comunque non vuol dire che se li metti a fare un prodotto che regali oppure qualcosa che poi vendi sia la stessa cosa!!
Un pò di buonsenso.
Stessa cosa vale per i software freeware, che sono gratis per racimolare una grande base d'utenza e poi mettono qualche feature aggiuntiva a pagamento per guadagnare un pò e qui non servono neanche gli esempi.
1) Nell'epoca in cui Netscape era un browser popolare internet non esisteva ancora. O meglio non era diffuso, il vero boom di internet c'è stato dal 2000 in poi. E' come vendere un frigorifero agli eschimesi.
2) Quando tu compri Windows non paghi solo il costo del prodotto, ma anche il supporto post vendita.
Per i software freeware il discorso è diverso, possono guadagnarci tramite la pubblicità, oppure fornendo versioni a pagamento più complete.
L'associazione software freeware + introiti pubblicità, feature aggiuntive con console temporaneamente sottocosto + introiti giochi e consumabili (+ guadagni sulle console dopo l'affinamento del processo produttivo) io la vedo.
Il freeware serve a pubblicizzare l'azienda? Vendere sottocosto pubblicizza la PS3!
x syscall
Non avere progetti rivendibili da sviluppare? Poteva far uscire prima o migliorare i progetti attuali, dai non arrampichiamoci sugli specchi.
L'associazione software freeware + introiti pubblicità, feature aggiuntive con console temporaneamente sottocosto + introiti giochi e consumabili (+ guadagni sulle console dopo l'affinamento del processo produttivo) io la vedo.
Il freeware serve a pubblicizzare l'azienda?
Mi sa che devi fare una visita da un oculista
FAR FINTA di vendere sottocosto pubblicizza la PS3!
Non avere progetti rivendibili da sviluppare? Poteva far uscire prima o migliorare i progetti attuali, dai non arrampichiamoci sugli specchi.
Caro mio, mi sa che non hai mai lavorato in un sw house... io ci lavoro da anni quindi so di che parlo.
ps3, nà favola
YHEA!IO CE LHO DAL 23 MARZO E HO OCCUPATO SI E NO 20 GIGA SU 60, MA QUANTE OSTIATE KE C'HO SU!
CMNQUE SE MI SERVISSE SPAZIO PER I FILM, COLLEGO IL SERVER MULTIMEDIALE E LI VEDO LASCIANDOLI SULL'HARD DISK DEL PC! SENZA NESSUN PROBLEMA DI SPAZIO!
SE MAI AVRò 60 GIGA DI GIOKI SCARICATI SARà TRA MOLTO TEMPO E QUIONDI POTRò CANCELLARE I VECCHI GIOCHI SENZA NESSUN PROBLEMA!|!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".