PC Classic è l'ennesima mini-console (ma per giocare a giochi per PC)

PC Classic è l'ennesima mini-console (ma per giocare a giochi per PC)

PC Classic cavalca l'onda della nostalgia che attraversa il mondo dei videogiochi e lo fa proponendo i giochi per PC, con una sorta di mini-console il cui aspetto ricorda i vecchi PC con case beige

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Videogames
 
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
lookgl15 Novembre 2018, 11:09 #21
Però se fosse x86 nativo e con dos nativo ci potrebbe anche stare, se è l'ennesimo arm che emula credo sia inutile.
Gyammy8515 Novembre 2018, 11:34 #22
Originariamente inviato da: macs311
i siti di abandonware esistono perchè chi detiene i diritti non ha interesse a muoversi contro chi fa scaricare gratuitamente Jack Jazzrabit o Commander Keen, sono giochi che non interessano più a nessuno e per i quali nessuno pagherebbe soldi, fino a prova contraria. ma i giochi sono sempre coperti da diritti, a meno che i produttori non abbiano esplicitamente messo a disposizione sui loro portali il download degli stessi (come il primo Grand Theft Auto ad esempio).


Hai sbagliato è Jazz Jackrabbit

Che ricordi, ci gocavo col mio amico ma era il 2...fichissimo quel gioco...
demon7715 Novembre 2018, 12:36 #23
Originariamente inviato da: lookgl
Però se fosse x86 nativo e con dos nativo ci potrebbe anche stare, se è l'ennesimo arm che emula credo sia inutile.


direi che è impossibile.
E' sicuro 100% un microcomputer ARM singleboard modello raspberry su cui gira linux e dosbox
biometallo15 Novembre 2018, 12:57 #24
A dire il vero ci sono anche microcomputer singleboard basati su x86 come i Late Panda, ma credo sia tutta roba relativamente costosa e credo proprio che per risparmiare siano andati su qualcosa di arm...

Dunque prima di tutto sto coso non mi suscia alcuna nostalgia, lo trovo solo brutto da vedere, e tra l'altro a che servono le uscite RCA? per connetterlo ad un vecchio tv CRT??? Ma avrebbe avuto più senso un connettore VGA come quello che hanno praticamente ancora tutti i pc, anzi il mio pc fisso è molto più "retro" di sto coso... e l'ho pagato anche meno visto che gran parte dei pezzi sono recuperati da varie parti a gratis.

Davvero non ci vedo un briciolo del fascino dei vecchi pc e se uno vuole recuperare vecchi giochi senza sbattersi a configurare dosbox e simili beh c'è sempre gog.com
demon7715 Novembre 2018, 13:45 #25
Originariamente inviato da: biometallo
A dire il vero ci sono anche microcomputer singleboard basati su x86 come i Late Panda, ma credo sia tutta roba relativamente costosa e credo proprio che per risparmiare siano andati su qualcosa di arm...


Certo che ci sono pure i single board X86 come il Latte Panda ma anche altri.
Ma hanno tutte un costo ed una potenza parecchio superiore al necessario. Non avrebbe alcun senso prendere una scheda del genere per farci girare dos nativo.. senza contare il fatto che darebbe non pochi problemi visto che è un SO di 25 anni fa su hardware di oggi..

Risolvi al volo con un mocropc ARM ed il collaudatissimo DOSBOX.
s-y15 Novembre 2018, 13:56 #26
come potenza richiesta basterebbe un soc di un cell anche di anni fa
quanto al retrogaming fatto con pezzi originali, non che segua attivamente ma noto che per alcune componenti ormai c'è un vero e proprio mercato speculativo dietro, fatto salvo che se uno vuole la roba equivalente penso si possa trovare ancora a prezzi 'da discarica'

poi dipende da che titoli ci siano, e mi pare non si sappia ancora, ma ed es il citato ck girava originariamente su 286 e cga
demon7715 Novembre 2018, 14:08 #27
Originariamente inviato da: s-y
come potenza richiesta basterebbe un soc di un cell anche di anni fa
quanto al retrogaming fatto con pezzi originali, non che segua attivamente ma noto che per alcune componenti ormai c'è un vero e proprio mercato speculativo dietro, fatto salvo che se uno vuole la roba equivalente penso si possa trovare ancora a prezzi 'da discarica'

poi dipende da che titoli ci siano, e mi pare non si sappia ancora, ma ed es il citato ck girava originariamente su 286 e cga


Boh..
Io per ragioni puramente affettive ho conservato completo e funzionante il mio primo PC. Un 386 SX 25mhz con quattro mega di ram e 100 mb di hdd.
Sopra ci sono installati DOS 6.2 e una manciata di giochi.
Chissà se funziona ancora.. è fermo in uno scatolone da molti anni.

Poi in ripostiglio devo avere ancora da qualche parte un PC completo che ho assemblato con pezzi anni 2000 e windows 98..
randorama15 Novembre 2018, 14:31 #28
quando ho traslocato mi sono deciso a riunire e catalogare in modo semi ragionato la mia ferraglia.
sono arrivato a 10 scatole da documenti, esclusi due minitower.
alla fine è saltata fuori anche la postazione di duplicazione.... box scsi con lettore cd pioneer e masterizzore cd yamaha.
se penso a quanto mi era costata sto male ancora oggi...
CYRANO15 Novembre 2018, 14:41 #29
Originariamente inviato da: giuliop
Se tutto ciò che ti interessa è il case ha senso, ma altrimenti puoi fare tutto con un qualsiasi computerino (tipo Raspberry PI), anche legalmente, con le ROM e i giochi di Amiga Forever.


Si a me interessa il case insomma, come col nes e snes mini...



Cknsslnslnss
s-y15 Novembre 2018, 14:42 #30
Originariamente inviato da: demon77
Boh..


scusa non chiaro, riferito a quello che ho scritto o in generale?

Originariamente inviato da: randorama
alla fine è saltata fuori anche la postazione di duplicazione.... box scsi con lettore cd pioneer e masterizzore cd yamaha.
se penso a quanto mi era costata sto male ancora oggi...


eh, io avevo un accrocchio simile solo con un masterizzatore plextor (dopo il 'famigerato' yamaha 400t...), quindi pure più costo...
però devo dire che mi ci divertivo parecchio, e grazie alla config full scsi non buttavo un cd, senza obbligo di smettere di usare il pc. eh altro che adesso dove della potenza non si sa cosa fare...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^