Oculus Rift venderà 5 milioni di unità nel 2016

È la stima di una società di analisi di mercato, Suisse, che prevede ben 5 milioni di unità vendute per Oculus Rift nell'anno del debutto sul mercato.
di Rosario Grasso pubblicata il 15 Ottobre 2015, alle 12:31 nel canale VideogamesOculus Rift
Oculus Rift arriverà finalmente sul mercato nella prima parte del prossimo anno, e gli analisti prevedono cifre subito importanti già nel primo anno di debutto. Secondo Suisse, infatti, Oculus Rift venderà 5 milioni di unità solamente nel 2016, il che costituirebbe un traguardo considerevole per un dispositivo e per una tecnologia al debutto sul mercato.
Per il momento Oculus non ha ancora annunciato una precisa data di lancio per Oculus Rift, limitandosi a dire che arriverà nel primo quarto del prossimo anno. Il prezzo dovrebbe essere superiore ai $350. Diversi produttori di PC, inoltre, stanno realizzando delle configurazioni mirate proprio alla riproduzione dell'esperienza in realtà virtuale. Questi sistemi presenteranno il logo "Oculus ready".
Nonostante le ottime vendite del primo anno, però, il progetto Oculus Rift difficilmente raggiungerà subito il punto di pareggio, visti gli ingenti costi di sviluppo alla base di questa tecnologia. "Ci aspettiamo che Facebook fissi un prezzo iniziale che possa favorire l'adozione sin da subito, con la speranza di fatturare tramite il software associato", hanno detto gli analisti di Suisse tramite GamesIndustry.biz.
Già nella fase iniziale gli utenti di Oculus Rift avranno modo di provare una serie di applicazioni e giochi in realtà virtuale, messi a disposizione da produttori come Sega, Lionsgate, Fox, Twitch, Hulu e Vimeo. Vendere l'hardware sottocosto per creare i presupposti per fatturare con il software è una pratica piuttosto ricorrente nell'industria dei videogiochi, adottata soprattutto nell'ambito console. Con il sostegno di Facebook, Oculus è comunque in grado di poter gestire una consistente liquidità per finanziare la fase di lancio sul mercato.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNo, non ce ne sono - ma dopo aver provato Elite Dangerous con il Rift francamente non ce la faccio ad aspettare risultati sui problemi a lungo termine.
É completamente un altro mondo, e nessuna descrizione a parole potrá rendere l'idea di quanto incredibile sia.
É completamente un altro mondo, e nessuna descrizione a parole potrá rendere l'idea di quanto incredibile sia.
si e non fatico a crederci... però personalmente lo vedo più come un passatempo alternativo ad una partita di paintball, o ad una corsa sui kart... e cioè un qualcosa da fare insieme ad altre persone ma in luoghi appositi, cacci i 10-20 euro e poi se ne riparla tra un anno... vedremo
Glielo auguro, ma non credo proprio....
in realtà scatena l'opposto, lo prenderai di sicuro
non usarlo quotidianamente, risolto
il discorso che segue non vuole andare sul personale
nei confronti di nessuno
un discorso in generale
"una volta" si considerava assai dannoso stare prolungatamente davanti a uno schermo, ma lo si continua a pensare che non sia salutare
manca solo questo oculus rift a creare una nuova mania
non erano gli occhi a rovinarsi? oggi direi anche la mentalità di chi fa abbondante uso della tecnologia, anche senza accorgersene
per non dire di chi è costretto per lavoro davanti ad uno schermo (cambia lavoro, ma anche no)
e gli zombie odierni dinanzi ai loro smatphone, tipo mio fratello che passa tanto tempo a guardare video su video, youtube docet
per non parlare di chi gioca tanto a videogiochi, tipo mio fratello, quando non guarda i video
già tanto se ha tempo per studiare, questo anno lo bocciano
poi ditemi che non era bello una volta quando ci si inventava i giochi, ci si inventava di propria sana pianta i passatempi, quella era tutta salute, oggi un po meno
(condividerete)
ma i tempi cambiano..
se in meglio o in peggio, dipende solo da chi è che sta guardando...
una volta si parlava di innovazione tecnologica, io oggigiorno parlerei di dipendenza a macchia d'olio, guardando un po in giro..
provate a viverci senza
senza smartphone
senza pc
senza tv
"era" tutta dannosa questa diavoleria (cit.)
oggigiorno si è ancora in quell'ottica? o ci si sta sprofondando dentro?
"e che ci vuoi fare?" cit.
la smartphone-mania e poi verrà dell'altro di nuovo sul mercato ad aggiungersi e ciò che avrebbe dovuto semplificarci la vita, non farà altro che complicarcela ancora di più
troppe cose dalle quali è difficile sfuggirvi ma che fanno parte della nostra vita
c'è chi direbbe "allora tornatene all'età della pietra"
no grazie
non si deve per forza avere tutte queste cose
è sufficiente vedere tutti gli zombie che aspettano fuori da un centro commerciale nel "day one" di qualcosa di nuovo (console di giochi, iphone, ecc)
personalmente sto cercando di limitare di puntare occhi verso uno schermo, già così se ne passa molto senza accorgersene oggigiorno, tra il PC chi ci lavora anche e la TV a pranzo e a cena... le serate a casa... pensateci un attimo, altro che oculus rift che puoi non comprarlo e finita li..
puoi anche non comprare smartphone, pc, tv..
è un mio momento di rifressione, tutto qui
ed ora (3 di notte) vado a nanna! vedete? ero su internet sino ad ora...
autocontrollo, la società lo ha perso, pure io questa sera/notte
http://cdn.notonthehighstreet.com/s...lity-viewer.jpg
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".