Oculus Rift: prima realtà virtuale 3D "veramente coinvolgente" su Kickstarter

Oculus Rift: prima realtà virtuale 3D veramente coinvolgente su Kickstarter

Oculus ha appena lanciato una campagna su Kickstarter a proposito del nuovo headset per la realtà virtuale che sta sperimentando.

di pubblicata il , alle 10:39 nel canale Videogames
Oculus Rift
 

"È la prima soluzione per la realtà virtuale per i videogiochi veramente coinvolgente", come si può vedere sulla pagina Kickstarter con cui Oculus richiede il finanziamento da parte del pubblico. Oculus Rift è un headset per la realtà virtuale dotato di schermo 3D con campo visivo da 110 gradi sulla diagonale e 90 gradi sull'orizzontale.

Ma la principale promessa di Oculus riguarda i ridotti tempi di latenza tra l'input del giocatore e l'effetto nella realtà simulata. L'interazione avverrà tramite il tracciamento della testa con sei gradi di libertà. Lo schermo tridimensionale del dispositivo, inoltre, opera alla risoluzione complessiva di 1280x800, ovvero 640x800 per occhio.

Oculus Rift consentirà input tramite DVI/HDMI e USB, mentre sarà compatibile con PC e dispositivi mobile. Peserà circa 0,22 chilogrammi. Oculus promette inoltre una facile integrazione con i giochi attuali tramite un SDK facile da usare: il kit di sviluppo, infatti, include la documentazione, i tutorial e degli esempi già pronti. Oculus sta attualmente lavorando sull'integrazione con i middleware già disponibili come Unity e Unreal Engine.

Nel momento in cui scrivo, Oculus ha già raccolto oltre 700 mila dollari tramite Kickstarter, mentre l'obiettivo iniziale era di 250 mila dollari. Vanta l'appoggio di grandi personalità del mondo dei videogiochi come John Carmack, direttore tecnico id Software; Cliff Bleszinski, Design Director Epic Games; David Helgason, CEO Unity; e Michael Abrash e Gabe Newell di Valve.

Il team sta lavorando duramente per rendere Doom 3: The BFG Edition il primo gioco compatibile con la nuova tecnologia. Palmer Luckey, direttore di Oculus, specifica che si tratta ancora di una tecnologia primordiale, anche se presto gli sviluppatori potranno iniziare a lavorarci seriamente. La versione definitiva, stando a Luckey, sarà per gli utenti ancora più impressionante rispetto a quanto si può vedere in questo primo video.

Oculus Rift si inserisce in un tracciato già aperto da Ouya, la console con Android che sarà dotata anche del supporto OnLive che ha raccolto più di 6 milioni di dollari su Kickstarter.

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
WarSide02 Agosto 2012, 10:57 #1
Ho solo una domanda: mettiamo che lo si voglia usare in uno sparatutto come UT: i nemici non è che ti arrivano sempre sul frontale, ma, spesso e volentieri, ti arrivano alle spalle, con questi occhiali si dovrebbe ruotare il busto, pertanto addio tastiera, dato che servirebbe necessariamente un pad wireless, o sbaglio?
JackZR02 Agosto 2012, 11:06 #2
Mi sembra ottimo come schermo ma come periferica di gioco la trovo limitante, non può sostituire mouse e tastiera che sono cmq più precisi e reattivi.
StyleB02 Agosto 2012, 11:08 #3
un angolo di visuale troppo largo a spostamento altro non farebbe che incasinare il gameplay "gira la testa per vedere a dx/sx" cosa abbastanza assurda per ora, soprattutto per il pc.
io sinceramente resto propenso ai personal viewer della sony.
K4rn4K02 Agosto 2012, 11:13 #4
io lo trovo favoloso, basta abituarsi alla rotazione, non credo che per voltarsi indietro bisogna ruotare testa e busto, ma semplicemente continuare a guardare a sinistra finchè non ci si ferma.

Ricordo al FuturShow di Bologna di parecchi anni fà che c'era uno strumento simile che serviva a spostare la visuale in-game ma si rimaneva a guardare lo schermo davanti a se, quindi non era completo come questo.
Con quell'apparato bastava continuare a guardare a sinistra o destra per un periodo prolungato per fare in modo che il giocatore in-game ruotasse testa e busto fino a voltarsi indietro
II ARROWS02 Agosto 2012, 11:21 #5
L'ennesima truffa hardware su Kickstarter: la risoluzione è pessima, già anni fa esistevano HMD 3D con una risoluzione migliore (HD 720p) per occhio sotto il migliaio di euro.

10 anni fa c'era un paio di occhiali del tutto simili a questi, compatibili con GT4 usati per muovere la telcamera, con risoluzione di 640x480 (singolo schermo). Costavano 400 €.
Donbabbeo02 Agosto 2012, 11:23 #6
Originariamente inviato da: StyleB
un angolo di visuale troppo largo a spostamento altro non farebbe che incasinare il gameplay "gira la testa per vedere a dx/sx" cosa abbastanza assurda per ora, soprattutto per il pc.
io sinceramente resto propenso ai personal viewer della sony.


Il personal viewer della sony è inferiore. Questo si differenzia più che altro perchè ha appunto la visione periferica mentre quello della sony è come guardare un monitor a tot metri di distanza.

Per quanto riguarda il girare la testa il fatto che abbia un DOF di 6 non significa che debba sostituire mouse e tastiera eh...
Per piccoli movimenti si usa la testa ma per girarsi e mirare si continua ad usare il mouse e la tastiera

Originariamente inviato da: II ARROWS
L'ennesima truffa hardware su Kickstarter: la risoluzione è pessima, già anni fa esistevano HMD 3D con una risoluzione migliore (HD 720p) per occhio sotto il migliaio di euro.

10 anni fa c'era un paio di occhiali del tutto simili a questi, compatibili con GT4 usati per muovere la telcamera, con risoluzione di 640x480 (singolo schermo). Costavano 400 €.


ed avevano tempo di risposta pessimo oltre che un FOV di 40° per occhio.
Questi hanno un tempo di risposta molto basso ed un FOV di 90° per occhio.
eeetc02 Agosto 2012, 12:51 #7
Originariamente inviato da: WarSide
Ho solo una domanda: mettiamo che lo si voglia usare in uno sparatutto come UT: i nemici non è che ti arrivano sempre sul frontale, ma, spesso e volentieri, ti arrivano alle spalle, con questi occhiali si dovrebbe ruotare il busto, pertanto addio tastiera, dato che servirebbe necessariamente un pad wireless, o sbaglio?

Chiaramente il sistema di input e controllo va studiato ad hoc e deve funzionare "a tastoni", avendo gli occhi occupati dal dispositivo e dalla realtà virtuale non puoi fermarti e metterti a guardare il mondo reale.
rb120502 Agosto 2012, 13:08 #8
Bah, non sono convinto sulla risoluzione. Se non ho sbagliato i conti, 90° di visuale coperti da 1280 pixel significano una risoluzione angolare di circa 7 minuti, la stessa che si ha guardando un monitor HD da 24" a circa 25 cm (poco più di una spanna). Ho appena provato, e le lettere sembrano un mosaico.

OK, non è fatto per scrivere, ma mi non mi pare ci siano le premesse per una gran qualità d'immagine.

EDIT: E non ho considerato che una certa parte di quei 1280 pixel saranno necessariamente sovrapposti tra gli occhi, quindi la dimensione angolare aumenta ancora....
rigelpd02 Agosto 2012, 13:09 #9
La vera innovazione è il campo di visione che è veramente molto più grande di quello dei visori attuali, compreso quello Sony. Un visore come l'Oculus copre quasi per intero il campo visivo dell'osservatore, con il visore della Sony è come guardare uno schermo del cinema dai sedili più distanti. Il vero difetto di questo visore è la risoluzione, davvero troppo bassa, 640x800 già sono pochi ma se divisi per un campo di visione così grande mostreranno sicuramente immagini molto pixellose. E' vero che ci sono due visori uno per occhio ma stante la convergenza del campo visivo binoculare restano davvero troppi gradi e troppo pochi pixel.
Donbabbeo02 Agosto 2012, 14:52 #10
Originariamente inviato da: rb1205
Bah, non sono convinto sulla risoluzione. Se non ho sbagliato i conti, 90° di visuale coperti da 1280 pixel significano una risoluzione angolare di circa 7 minuti, la stessa che si ha guardando un monitor HD da 24" a circa 25 cm (poco più di una spanna). Ho appena provato, e le lettere sembrano un mosaico.

OK, non è fatto per scrivere, ma mi non mi pare ci siano le premesse per una gran qualità d'immagine.

EDIT: E non ho considerato che una certa parte di quei 1280 pixel saranno necessariamente sovrapposti tra gli occhi, quindi la dimensione angolare aumenta ancora....


Vi ricordo che su Kickstarter stanno vendendo il prototipo. La versione finale che verrà venduta avrà quasi sicuramente una risoluzione superiore.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^