Notre Dame: come Assassin's Creed può contribuire alla ricostruzione della Cattedrale

Ubisoft realizza i propri videogiochi open world prestando grande attenzione alla ricostruzione fedele degli elementi più caratteristici delle città
di Rosario Grasso pubblicata il 17 Aprile 2019, alle 13:21 nel canale VideogamesUbisoftAssassin's Creed
Il rogo della Cattedrale di Notre Dame de Paris ha colpito emotivamente tantissime persone che considerano l'edificio come un simbolo della cultura occidentale. Costruita a partire dal 1163 la Cattedrale è stata rivista e ristrutturata nel corso dei secoli, durante i quali ha ospitato diversi eventi storici, fra i quali nel 1804 l'incoronazione di Napoleone come imperatore dei Francesi.
L'imponente incendio verificatosi il 15 aprile, sulle cui origini è in corso un'inchiesta, ha portato al collasso del tetto quasi interamente in legno e risalente al dodicesimo secolo e della guglia, di matrice ottocentesca. La copertura della navata è anch'essa crollata, come alcune parti del coro, danneggiando parte delle opere artistiche che si trovavano all'interno della Cattedrale. Sullo slancio emotivo successivo al disastroso evento, da più parte sono sopraggiunte offerte di assistenza e circa un miliardo di euro è già stato raccolto per i lavori di restauro, che dureranno sicuramente diversi anni, se non decenni.
Già in passato monumenti di questo tipo sono stati protagonisti di devastanti roghi come quello che stiamo descrivendo, ma la ricostruzione ha incontrato delle difficoltà in più. Difficoltà che oggi spariscono grazie ai tantissimi contributi fotografici che gli strumenti moderni mettono a disposizione e che consentono di avere un'idea molto precisa delle misure e delle proporzioni. Fra questi, un sostegno notevole può arrivare dai videogiochi, visto che in alcuni di essi abbiamo una riproduzione pedissequa delle opere artistiche.
È il caso dei titoli della serie Assassin's Creed, che si basano su mondi di gioco aperti che ricalcano varie epoche storiche. Nello specifico, Assassin's Creed Unity, uscito nel 2014, è ambientato proprio a Parigi durante la Rivoluzione francese. In questo gioco è stato realizzato un modello di Notre Dame molto accurato su cui i designer di Ubisoft hanno lavorato per circa due anni. Il team ha consultato documenti d’archivio ed effettuato rilievi diretti di monumenti tutt'ora esistenti per ricostruire la Parigi di quell'epoca in 3D.
Questo aspetto è talmente centrale nei giochi Ubisoft che sono state allestite allo scopo delle tecnologie e messe a punto delle metodologie di lavoro specifiche. Ubisoft manda delle squadre di tecnici nei posti reali dove vuole ambientare i suoi giochi, al fine di catturare non solo una serie di dati ma anche di confrontarsi con la gente del posto.
Un lavoro analogo è stato fatto per riprodurre la New York alla base di The Division. La squadra di Ubisoft è andata a esaminare le linee della metropolitana della Grande Mela in modo da capire come la gente avrebbe potuto usarle per fuggire nel caso di un attacco bio-terroristico su vasta scala come quello immaginato in The Division.
Per questi lavori il team di Ubisoft ha usato uno strumento chiamato World Texture Facility (WTF), attraverso il quale può fornire agli artisti e agli sviluppatori un insieme di dati, video, immagini e altri dettagli che possono aiutare nella creazione del mondo di gioco. Si tratta di una sorta di database che tutto il personale che lavora sullo sviluppo del gioco può visitare per prendere spunto quando realizza l'architettura del posto, ma anche sulla sua cultura. Abbiamo approfondito questi aspetti qui, in seguito a un panel dei tecnici di Ubisoft al DICE Summit.
Una replica digitale della cattedrale, inoltre, è stata realizzata qualche anno fa a cura dello storico di architettura, Andrew Tallon, il quale ha utilizzato il laser per realizzare una mappatura completa dell'edificio. Ne abbiamo parlato qui.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTralasciando il solito esecrabile titolo alla "Cronaca Vera" della news... penso che ci si riferisca al materiale di riferimento raccolto prima (tra cui misurazioni e rilevamenti) , non certo ai modelli 3d low-poly presenti nel gioco finale, ovviamente.
Senza scomodare altri contesti come le riproduzioni, seppur ben realizzate, a scopo videogiochi o magari i puzzles 3D
Beh.. a volte c'è un meticoloso lavoro di documentazione e rilevazione dietro, comunque.. molto professionale e accurato, in fase preparatoria. (ovvio che non si riferiscono certo, lo ripeto, ai modelli 3d usati nel gioco)
Comunque ovviamente il titolo della news è (al solito) da "cronaca vera" .. come ho già precisato.
su altre testate viene detto così infatti, anche perchè citano un intervista alla responsabile del "design" della cattedrale di notre dame dove viene esplicitamente detto che quella del gioco è modificata
@TigerTank
sicuramente hanno tanto materiale per il "grosso" del lavoro, ma le tante foto che ha ubisoft possono essere utili per molti dettalgi secondo me
@TigerTank
sicuramente hanno tanto materiale per il "grosso" del lavoro, ma le tante foto che ha ubisoft possono essere utili per molti dettalgi secondo me
Ma ti pare che finora a livello storico, artistico e architettonico non abbiano mai fatto rilevamenti esterni ed interni accurati, dettagli inclusi?
Che in teoria sarebbero pure le fonti su cui si baserebbero appunto delle eventuali ricostruzioni fedeli in ambito grafico e simili.
No perchè sarebbe da ridere se ci si rifacesse alle foto e ai video girati "amatorialmente"(cioè da non addetti al settore) a scopo di studio e riproduzione dei dettagli
Ma vabbè...d'altronde non si sa mai come possano essere le cose. A quanto pare stanno pure facendo la colletta per la ricostruzione perchè la chiesa forse più importante d'europa non ha manco l'assicurazione
Come colleghiamo la prossima notizia tecnologica con la notizia del momento?
Beh, si vede che non hai mai visto come le grosse produzioni ad alto budget lavorano in fase di documentazione e rilevazione del materiale di riferimento, allora.
Altro che "foto e video girati amatorialmente".. si vede che non sai di cosa parli.
Che in teoria sarebbero pure le fonti su cui si baserebbero appunto delle eventuali ricostruzioni fedeli in ambito grafico e simili.
No perchè sarebbe da ridere se ci si rifacesse alle foto e ai video girati "amatorialmente"(cioè da non addetti al settore) a scopo di studio e riproduzione dei dettagli
Ma vabbè...d'altronde non si sa mai come possano essere le cose. A quanto pare stanno pure facendo la colletta per la ricostruzione perchè la chiesa forse più importante d'europa non ha manco l'assicurazione
vedi sotto
Altro che "foto e video girati amatorialmente".. si vede che non sai di cosa parli.
appunto, non è che lo stato ha un archivio sempre aggiotnato di tutto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".