Microsoft può disabilitare i giochi pirata su Windows 10

Microsoft può disabilitare i giochi pirata su Windows 10

La società ha aggiornato i Microsoft Services Agreement, con una modifica che dà alla società la possibilità di disabilitare i giochi installati illecitamente su una macchina

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Videogames
MicrosoftWindows
 
92 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
WarDuck17 Agosto 2015, 18:06 #11
Originariamente inviato da: hitman1972
che iniziassero l'oro a togliere gli spyware dentro window 10... già usciti una miriade di tool tipo "DestroyWindow Spying"... che tristezza microsoft...


Qui si ripete la stessa campagna denigratoria che ci fu con Vista... tutti a sparare grandi cazzate sul famoso Palladium... e ovviamente tutti (italiani in primis) a preoccuparsi che i loro MP3 e Video illegalmente detenuti potessero di colpo non essere più riprodotti

Forse è il caso di provare il sistema ed usarlo anziché farsi una vaga idea dalle castronerie (molte) che si leggono in rete.

Come se poi gli altri sistemi (Google, Apple, Facebook) fossero comunque immuni dagli [U]eventuali[/U] problemi...
icoborg17 Agosto 2015, 18:15 #12
Originariamente inviato da: hitman1972
che iniziassero l'oro a togliere gli spyware dentro window 10... già usciti una miriade di tool tipo "DestroyWindow Spying"... che tristezza microsoft...


d'altronde è la mattina ad averlo in bocca
marcos8617 Agosto 2015, 18:24 #13
1- quei termini riguardano i servizi microsoft, non windows
2- quei termini si riferiscono alla xbox (non è specificato ma è palese sia così

Quindi dove sta il problema? Stanno dicendo che se sulla xbox usi giochi piratati o hardware non autorizzato possono disabilitarli.
Il pc non è minimamente sfiorato da quelle clausole (anche perchè basta non usare servizi micorsoft e si è a posto).

E il fatto che si riferiscano alla xbox è dettato dalla logica.
A che pro parlare solo di giochi piratati e non di programmi? E se cia aggiungiamo che non esiste hardware autorizzato per pc ma è un'altra cosa relativa a xbox fare 1+1 è decisamente facile.

In ogni caso, vale la pena ripeterlo, quelle sono clausole legate all'uso dei servizi microsoft (skype, outlook, office, xbox live, ecc).
Su windows 10 basta usare un account locale e non usare quei servzi e si è esclusi totalmente da quelle clausole.
Quindi è evidente siano per la xbox, perchè se avessoro voluto farle per pc sarebbero state più esaurienti.
Assurdo che su pc ti rimuovano pacman craccato ma office piratato no, non vi pare?

[U]Semplicemente essendo il contratto per i servizi microsoft unico per tutti hanno incluso anche le clausole per le console[/U], ma non vuol dire che riguardino i pc.
E infatti altri siti dove la notizia era già uscita giorni fa stanno "aggiornando" la notizia
fraussantin17 Agosto 2015, 18:29 #14
Originariamente inviato da: Thalon
Immagino che tra un po' oltre ai crack per i videogiochi installabili su windows le crew rilasceranno pure crack per lo stesso windows 10 per non fargli rilevare i crack di cui sopra (una matrioska di crack insomma)...


Che usciranno vs di windows crakkare e con installabile ogni sorta di sw crakkato non ci sono dubbi .


Il dilemma sarà , se su windows originale sara possibile usare sw crakkato senza dover rinunciare al sw originale , oppure vivecersa se su windows crakkato si potra usare sw originale..

E soprattutto se sta cosa vsle solo per il sw del loro shop o anche per altri sw o vs portable.
matsnake8617 Agosto 2015, 18:33 #15
Santo cielo... mi sorprende che si facciano discorsi di questo tipo nel 2015.

Se veramente terreste alla privacy dovreste buttare istantaneamente il vostro smartphone ed il router di casa dalla finestra.

Alla fine quello che win 10 invia a Microsoft non è nient'altro che la solita roba che invia la stessa apple o google dai loro sistemi operativi per smartphone.

E ad ogni modo è tutto disattivabile dalla apposita sezione nelle impostazioni di sistema.

E se ancora questo non vi va bene lascate pure perdere windows e tenetevi win 7 finchè sarà supportato o passate a Linux dove sicuramente troverete la distro giusta per le vostre esigenze.
hitman197217 Agosto 2015, 18:42 #16
su un altro forum c'è un bel commento divertente dove viene spiegato cosa succede a Cortana se si disabilita l'invio di dati a mamma microsoft (nipoti e figli mi uccidono...

Cortana è il peggior spione che hai sul pc. Un cioccolatino ai quali ci si aspetta che in molti, in particolare i più giovani cedano al consenso. Non è possibile usare cortana se non si utilizza il pc in modo autenticato con account Microsoft, segnalando posizione utente, contatti, ricerche, app installate, e scorreggie effettuate... disabiliti un solo invio di dati e niente più cortana.
Vedere un sistema che debba essere idoneo per poter risiedere da qui ad anni a venire nella mia macchina ma in particolare in quella di quasi la totalità delle persone che utilizzano un sistema operativo Microsoft a livello globale, lo vedo al quanto mostruoso. Invito a riflettere e leggere almeno questa volta come stanno le cose effettivamente. Valutate da soli

vabbè male che va si terra windows solo per i giochi a sto punto se l'andazzo è questo :-) )
DarkmanDestroyer17 Agosto 2015, 19:03 #17
il discorso a mio dire tende a venir derivato...
anzitutto credo sarebbe DOVEROSO per OGNI utente leggersi i termini d'uso, e IMPARARE a farlo sempre, pro o novizio che sia
già questo renderebbe tutti consapevoli di ciò che fanno sul proprio pc.
in secondo luogo, chi sarà il furbo che presto o tardi (seguendo ideologicamente il filo della news) andrà alla Microsoft a lamentarsi che il suo gioco piratato non va più? sarebbe come andare in caserma a dire "agente, sono io che le ho bucato le gomme dell'autopattuglia"...

poi, che si sollevi il discorso palladium... o il vecchio chip fritz e l'nsa o i rettiliani che ci spiano dalla canna fumaria...
beh, siamo nel 2015... le info sono ovunque, e siamo NOI a spifferarle in giro... magari la soluzione può essere lamentarsi con Microsoft che ha scritto determinate cose sulla sua licenza d'uso, o magari si può sempre allontanarsi un poco dai fatti, vedere la situazione nel suo complesso insieme, e capire che nel mondo sistemi operativi spuntano peggio dei funghi. ma è sempre e solo l'utente a decidere cosa usare e coem usarlo. rendiamoci conto che ormai qualsiasi elettrodomestico non è più il tradizionale "hardware", ma è smart hardware, che ti saluta la mattina, e ti ricorda che il tuo conto corrente ogni giorno va sempre più in rosso :-\
omerook17 Agosto 2015, 19:04 #18
Originariamente inviato da: WarDuck
Mah, la privacy è un discorso delicato che viene messo in mezzo a volte in maniera un po' troppo superficiale e semplicistica.

"Dialogare con i server Microsoft" non è una violazione della privacy.

Non tanto quanto lo sia "dialogare con i server Facebook" o "dialogare con i server Google" o "dialogare con i server Apple".

Parlare di privacy o presumere una qualche violazione, senza specificare il contenuto non ha alcun senso, specie se parliamo di licenze che la maggior parte delle volte non vengono lette ma accettate dall'utente finale.


Dov'è la violazione?


è a monte. tu puoi anche farmi firmare che puoi uccidermi ed io acconsento. ma non credo proprio che tu possa farlo realmente. se sono contratti vizziati non valgono niente.

u
madnesshank17 Agosto 2015, 19:07 #19
Sarebbe davvero una cosa saggia cominciare a rivalutare certe abitudini di vita sbagliate che quasi tutti abbiamo quando si parla di privacy. Sarebbe ora davvero di smetterla di svendere dati personali in cambio di giochini e social network, per poter postare una foto o un punteggio alto. Queste pessime abitudini ci espongono facilmente ad essere schedati da questa gentaglia. Si diventa un numero nei loro database, il database delle masse da controllare e da dirottare verso l'acquisto dei loro prodotti. Non è una questione di Microsoft o di Windows 10, perché Apple, Google, il bravo ragazzo Zuckerberg e gli altri fanno tutti la stessa cosa.
DukeIT17 Agosto 2015, 19:19 #20
Originariamente inviato da: madnesshank
Sarebbe davvero una cosa saggia cominciare a rivalutare certe abitudini di vita sbagliate che quasi tutti abbiamo quando si parla di privacy. Sarebbe ora davvero di smetterla di svendere dati personali in cambio di giochini e social network, per poter postare una foto o un punteggio alto. Queste pessime abitudini ci espongono facilmente ad essere schedati da questa gentaglia. Si diventa un numero nei loro database, il database delle masse da controllare e da dirottare verso l'acquisto dei loro prodotti. Non è una questione di Microsoft o di Windows 10, perché Apple, Google, il bravo ragazzo Zuckerberg e gli altri fanno tutti la stessa cosa.

Ceto che fanno tutti la stessa cosa, ma questa non è una scusante, in particolare se a farlo è il S.O. Io Facebook, Google ed Apple posso evitarli, o posso in qualche modo difendermi, sul PC di casa; ma se il mio sistema operativo e W10, non posso difendermi.
Inoltre la differenza è che questa volta te lo dicono tranquillamente: leggeranno tutto e potranno fare dei tuoi dati ciò che vogliono. Mi sembra un bel passo in avanti...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^