Microsoft: divisione XBox in perdita per 1,9 miliardi di dollari

Microsoft chiude l'anno fiscale con un fatturato di 51,12 miliardi di dollari, ma la divisione entertainment regredisce del 47 % rispetto all'anno fiscale precedente.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Luglio 2007, alle 13:54 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
133 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon capisco questa cosa... Forse non ti è chiara la situazione, forse perché non ne possiedi nemmeno una.
Io le ho tutte e tre (Wii, 360, PS3). Sinceramente la PS3 è, secondo me, l'acquisto meno consigliato.
Perché? Giochi non se ne vedono (2 giochini buttati li alla vigliacca e porting VERGOGNOSI), Il joypad è vergognoso (un dual shock2 castrato), servizio online è tremila anni indietro rispetto alla concorrenza (Vedi LIVE!), per giunta mi è costata un rene...
Conta che ho dovuto prendere a parte il cavo video (alla faccia della next gen
Giochi per la 360?
Ce ne sono... Ce ne sono... E' che non sei informato... C'è Gears of War, Viva Pinata, Kameo, Fear, Prey, Dead or Alive, Lost Planet, Burnout, Forza Motorsport2, Guitar Hero e fra poco anche Halo 3, Blue dragon e Bioshock...
Xbox morta in America? Lascia perdere, dai aria alla bocca per nulla....
Sono stato in America un mese per lavoro (Texsas), la 360 vende come il pane, i Wii li vendono a bancali... E la PS3?
E' in angolino, spesso su qualche mobiletto senza teca di protezione (forse perché non la vuole nessuno
La Sony ha toppato, sta prendendo in giro gli utenti (600€ buoni e pagati per tenerla come soprammobile), deve svegliarsi.
La 360 ha problemi Hardware, ma Microsoft si è sempre comportata onestamente.
La Sony ha problemi Manageriali, deve capire che non deve utilizzare la PS3 per sfondare il mercato con il blueray.
Da una parte (Sony), ho un costo spropositato senza un gioco decente, dall'altra (M$) ho un costo umano (con la sfiga di trovare l'
Io preferisco la seconda soluzione, se si brucia... amen, si fa un giro in garanzia...
Sony sto giro mi ha deluso...
Vero, dimenticavo. Sono felice possessori di:
Wii, 360, PS3, Xbox, Ps2, Gamecube, Ps1, Dreamcast, Saturn, Nintendo 64, Nes, Snes, Mastersystem, Megadrive, NDS lite, Amiga CD32, Amiga 500, C64, Amiga 1200, Game Boy old school (trasparente), Game Boy Pocket.
Con 600€ io vedo la possibilità di installare distro linux, un lettore bluray e dvd di buona fattura, una ps2 integrata, un HD facile da cambiare, wi-fi, lettore di schede... e volendo ci sono, perchè no, dei titoletti da giocare..
Chiaro che al momento la situazione sia un po' desolata, ma il Wii ha lo stesso deserto dei Tartari per quanto riguarda i giochi di spessore, la X360 è avanti solo per un fatto fisiologico, avere un anno di più.
E' chiaro che non sarà così per sempre.
Per quelli che vogliono avere 50 giochi subito, la X360 è quindi più attraente, e questo infatti era il piano malefico degli addetti Microsoft per colpire la userbase PS, ma per chi vuole sfruttare un po' a modino la sua nuova TV full HD, fiducioso nel supporto Sony (e come si potrebbe non esserlo, dato che la PS2 ha un parco giochi invidiabile ed è ancora sulla cresta dell'onda? e che per la PS1 è stato lo stesso? solo uno stolto potrebbe pensare che la PS3 affondi) la PS3 è probabilmente una scelta migliore.
Il sixaxis inoltre, è vero che fa schifo, ma andrà presto in pensione, e in passato un'evenienza del genere era già successa con la prima PS, con il joypad che venne sostituito da digitale al nuovo Dual Analog prima, e Dual Shock dopo... e tutti felici del nuovo gran joypad.
Purtroppo la storia della XBox ci insegna invece che i titoli ci sono, ma non così tanti, e appena finito il suo ciclo, tanti saluti a tutti quanti... si chiude bottega.
Non dico sia meglio l'uno o l'altro, è solo che nessuno dei due fa schifo, come invece vedo dire da una e l'altra parte!
L'unico che fa DAVVERO schifo è il Wii!!!
Dio ce ne scampi, di Windows c'è ne basta uno :-)
I maggiori problemi di Microsoft sono proprio il dover fare SO retrocompatibili: vedi la sicurezza disattivata di Windows XP, e l'invenzione di UAC e "la virtualizzazione dei file di sistema" in Vista, giusto per non scendere nei dettagli tecnici.
Però per piacere, non chiedate di far diventare Linux un altro Windows, con tutti i pregi e difetti di quest'ultimo.
Sul desktop vedo Linux usato pochissimo, (come è giusto che sia), ed è usato sopratutto da smanettoni winari travestiti da pinguini, eccetto negli ambienti tecnici e scientifici universitari dove sta prendendo sempre più piede, almeno a quel che mi dicono...
Però, nei settori per cui Linux ha senso (server e dispositivi embedded) è un testa a testa con Windows, o è Windows a dover inseguire. (qui potrei citare dati)
Nell'ambito desktop aziendale sembra che Novell stia spingendo la sua SLED, ma non so che mercato abbia...
Per il futuro si vedrà, se Microsoft riuscirà a trasformare tutto in PC (=antivirus sul lettore DVD) allora Windows godrà di buona salute, se altrimenti il PC muore (come io spero e come è giusto che sia) Windows potrebbe avere dei problemi... per non parlare della battaglia nei paesi in via di sviluppo!
Di certo "Linux" sta diventando un termine sempre più familiare, anche se spesso frainteso, e sempre più supportato dai pezzi grossi: in effetti che io sappia non esiste nessuna grossa multinazionale dell'IT che non abbia a che fare con Linux... Microsoft compresa!
p.s. fra un pò Microsoft dovrebbe aggiungere al kernel di Linux una patch per migliorare il supporto alla virtualizzazione di Windows. Se interessa recupero il link.
Lascia perdere Linux.
Sarà zoppo perché:
-Zero driver grafici
-Poca Memoria disponibile.
Per il resto possono essere anche d'accordo...
E' chiaro che non sarà così per sempre.
Vero per il Wii, ma è già messo leggermente meglio di PS3.
Forse si forse no. Sony sembra intenzionata a spingere solo il blueray con PS3... Poi mi da del falso PC che vuole fare la macchina da giochi...
Il Full HD a prezzi umani noi Europei ce lo sognamo, forse fra tre anni ci potremmo permettere i prezzi dei Plasma/LCD degli Americani.
Si ma è un motivo valido per giustificare Sony.
Vero, hai ragione, ma Microsoft si sa com'è...
Ni... Diciamo che mancano anche da lui le vere KillApp...
No, felicemente fidanzato...
Però per piacere, non chiedate di far diventare Linux un altro Windows, con tutti i pregi e difetti di quest'ultimo.
Basta una sola distro ben fatta tipo Lindows e gli smanettoni si tengono quelle tipo Gentoo che ci vogliono diversi giorni solo per installarle.
L'unico che fa DAVVERO schifo è il Wii!!!
e con questo fratello hai il mio pieno appoggio
Sarà zoppo perché:
-Zero driver grafici
-Poca Memoria disponibile.
La RAM non è un problema, la prima XBox ne aveva una frazione, eppure è ancora un MediaCenter con le palle (ed è questo che mi/ci interesserebbe, credo).
Non poco, ma ogni mese è sempre più invitante... Contando che la PS2 ha 7 anni, di tempo per salire sul treno 1080p ce n'è!
Appunto
...e tu la chiami "ben fatta".
Per fortuna non sai neanche che si chiama Linspire, non Lindows, e quindi non credo che la gente di darà molto ascolto. Dici che val la pena far polemica e disinformazione su cose che non conosci?
Riformulo il concetto del mio precente post: io non penso che quelli di Microsoft siano stupidi, ma purtroppo ogni soluzione tecnica spesso si accompagna a dei problemi. Se Linux diventasse come Windows, si prenderebbe i suoi pregi... ma anche i suoi difetti.
C'è invece la possibilità di seguire un'altra strada: fatta di tecnologia e sicurezza senza compromessi, né di mercato, né di compatibilità. Perché non seguirla, visto che Windows l'abbiamo già?
p.s. io dico "usa gentoo" come sfottò per gli smanettoni. Mi dispiace che tu conosca solo gentisti, ma ti posso assicurare che nella comunità di sviluppatori linux (non tra gli utenti smanettoni) oggi l'usabilità è la prima priorità: "usabilità" è tecnologia, "aspetto" è funzione, e in effetti, se seguissi i discorsi che si fanno all'interno della comunità, e i documenti pubblicati, ti renderesti quanto siano *avanti* rispetto a Windows, che purtroppo è costretto dal mercato a rimanere sempre uguale a sé stesso.
...e tu la chiami "ben fatta".
I visus non hanno niente col fatto di usare l'amministratore o meno sono indirizzati verso sistemi operativi, client mail o browser.. normale che windows e programmi correlati siano colpiti.. sono i più diffusi.
Ho detto tipo Lindows.. di quello che si chiama adesso frega meno di zero.
Mica Linux diventare come Windows, ho detto che per competere con Windows dovrebbero fare un sistema "decente" che riesca ad utilizzare programmi nativi per Windows.. non ti preoccupare la marea di distro Linux rimarrebbe per la riserva.
Per tua informazione ci sono pochi virus per "Linux" solo perchè non interessa infettare S.O. di nicchia.
Lascia stare su Kubuntu non sono riuscito ad installare neanche un US Robotics 56K, per non parlare di tutti i driver inesistenti o malfunzionanti come per le schede video ATI.
Nintendo può generare utili ma però ha puntato ad una console molto meno potente e giochi meno costosi.
Una console nel 2007 la possono fare solo aziende con le spalle coperte.
Ms ha sempre detto di ritenere il settore entertainment in passivo FINO al 2009 se non erro.
Tolto il miliardo di estensione della garanzia resta un passivo in linea con le previsioni o mi sbaglio?
Vero in parte. Essendo comunque utente dai privilegi limitati saresti sempre molto più coperto su Linux che non su Windows.
Basta semplicemente aguzzare l'ingegno e lavorare sotto Windows con un'utenza limitata, ora più che mai con Vista e l'UAC dove tutte le operazioni amministrative si possono svolgere dal proprio profilo inserendo la password amministrativa.
...e tu la chiami "ben fatta".
[B][COLOR="Red"]Per fortuna non sai neanche che si chiama Linspire, non Lindows, e quindi non credo che la gente di darà molto ascolto. Dici che val la pena far polemica e disinformazione su cose che non conosci?[/COLOR][/B]
Riformulo il concetto del mio precente post: io non penso che quelli di Microsoft siano stupidi, ma purtroppo ogni soluzione tecnica spesso si accompagna a dei problemi. Se Linux diventasse come Windows, si prenderebbe i suoi pregi... ma anche i suoi difetti.
C'è invece la possibilità di seguire un'altra strada: fatta di tecnologia e sicurezza senza compromessi, né di mercato, né di compatibilità. Perché non seguirla, visto che Windows l'abbiamo già?
p.s. io dico "usa gentoo" come sfottò per gli smanettoni. Mi dispiace che tu conosca solo gentisti, ma ti posso assicurare che nella comunità di sviluppatori linux (non tra gli utenti smanettoni) oggi l'usabilità è la prima priorità: "usabilità" è tecnologia, "aspetto" è funzione, e in effetti, se seguissi i discorsi che si fanno all'interno della comunità, e i documenti pubblicati, ti renderesti quanto siano *avanti* rispetto a Windows, che purtroppo è costretto dal mercato a rimanere sempre uguale a sé stesso.
..mi sa che quello disinformato sei te, perchè il nome con cui è nato linspire è proprio lindows, poi soltanto in seguito ad una causa, per motivi di assonanza del nome con windows, furono costretti a cambiarlo, ma capisco che ormai in questo forum (mi spiace dirlo, ma sempre più indecente) , non si perda tempo per attaccare qualcuno, è un peccato perchè il resto del discorso che hai fatto era condivisibile e corretto, ripeto peccato che sei caduto nel tranello sopra citato
PS: qui il link sulla causa -> http://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_vs._Lindows
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".