Levine è contrariato dalla vicenda riguardante il finale di Mass Effect 3

Levine è contrariato dalla vicenda riguardante il finale di Mass Effect 3

Secondo il leader di Irrational Games non è giusto che i fan possano fare pressione su uno studio, affinchè venga modificato l'epilogo di un gioco. A fargli eco anche il creative director di BioWare-Mythic.

di pubblicata il , alle 09:30 nel canale Videogames
Creative
 

Ken Levine, fondatore e leader di Irrational Games, ha ammesso di essere rimasto molto perplesso in seguito alla vicenda che ha interessato Mass Effect 3 e il suo finale. Intervenuto in occasione dell’evento ‘Art of Videogames’, promosso dall’istituto Smithsonian, il padre di Bioshock non ha esitato a definire l’accaduto come “un momento importante” per l’industria.

Secondo il suo punto di vista la modifica del gioco non farà che scontentare sia i fan che gli stessi sviluppatori. “Credo che se questa gente otterrà quello che chiede e BioWare scriverà il finale desiderato, gli sviluppatori saranno molto contrariati, semplicemente perché l’epilogo non sarebbe quello realmente creato da questi ultimi”, ha commentato. “L’intera vicenda mi rende un po’ triste, perché non ritengo che qualcuno dovrebbe ottenere un risultato del genere”.

All’evento era presente anche Paul Barnett, creative director di BioWare-Mythic. Nel suo intervento ha specificato come gli autori dovrebbero avere il totale controllo delle loro creazioni, facendo un parallelismo con J.K. Rowling e l’epilogo della saga di Harry Potter.

“Se i videogiochi sono arte approvo in pieno che l’autore abbia voce in capitolo su quello che dovrebbe accadere. Esattamente come J.K. Rowlings può terminare i propri libri e affermare che è quello il finale di Harry Potter. Non credo che dovrebbe essere forzata a realizzarne un altro”.

Negli ultimi giorni la questione riguardante il finale del gioco è stata piuttosto dibattuta in rete, convincendo i vertici di BioWare a prendere in considerazione alcune modifiche. Tramite un comunicato è stato dichiarato che “verranno seriamente tenuti in considerazione i feedback dei giocatori”.

29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ThePonz22 Marzo 2012, 09:46 #1
effettivamente, non ha tutti i torti

ma è anche vero che pure Sherlock Holmes è stato riportato in vita da Conan Doyle, dopo che l'autore stesso lo aveva fatto schiattare, perché i lettori lo avevano richiesto a gran voce
Max_R22 Marzo 2012, 09:52 #2
Questa storia mi è nuova. Di che si tratta esattamente? Lo stò giocando ora.
TheDarkAngel22 Marzo 2012, 09:56 #3
Non ho mai visto un'arte con tanti bug.
MauSeventyOne22 Marzo 2012, 10:21 #4
Forse dimentica che sono i giocatori a riempirgli il portafoglio.

HIVE mind22 Marzo 2012, 10:49 #5
Originariamente inviato da: MauSeventyOne
Forse dimentica che sono i giocatori a riempirgli il portafoglio.


...oltre che essere stufi della m...a che gira nel settore videoludico, si è arrivati ad un punto di rottura, forse.
StyleB22 Marzo 2012, 10:49 #6
forse questi non han capito che non è il finale complessivo il problema, non parliamo della vena artistica... ma di tutte le incongruenze assurde proposte durante il finale.
un conto è l'artistico, e ci può stare il vedere nel complessivo questo... un altro il proporre a 6 anni di saga un finale pieno di incongruenze e buchi.
gaxel22 Marzo 2012, 11:38 #7
Originariamente inviato da: ThePonz
effettivamente, non ha tutti i torti

ma è anche vero che pure Sherlock Holmes è stato riportato in vita da Conan Doyle, dopo che l'autore stesso lo aveva fatto schiattare, perché i lettori lo avevano richiesto a gran voce


Tecnicamente non l'ha resuscitato, ha scritto un libro in cui viene spiegato che è successo qualcosa di diverso da quello che Watson si era immaginato.
gaxel22 Marzo 2012, 11:40 #8
Originariamente inviato da: StyleB
forse questi non han capito che non è il finale complessivo il problema, non parliamo della vena artistica... ma di tutte le incongruenze assurde proposte durante il finale.
un conto è l'artistico, e ci può stare il vedere nel complessivo questo... un altro il proporre a 6 anni di saga un finale pieno di incongruenze e buchi.


Secondo me invece ha ragione e il finale spiega benissimo tutto quello che deve spiegare, come ho scritto nel thread apposito... le minchiatine su Normandy, compagni, ragazzino, ecc... son minchiatine irrilevanti ai fini della storia che Mass Effect vuole raccontare.

Se ci son plothole sono irrilevanti... e comunque ci sono in qualunque opera che ricordi.
Einstein197622 Marzo 2012, 11:50 #9
Il signor Ken Levine, secondo me, dovrebbe considerare due cose:

1 Ad un feedback si può rispondere in maniera positiva assecondando una richiesta, parere, ecc. oppure no, non sta scritto da nessuna parte che il feedback ha un qualche potere su un creativo, è solo un mezzo in più da usare nel processo creativo nel caso di dubbi su qualcosa.

2 Invece di sentire come una pressione il feedback dovrebbe, se possibile, motivare le scelte fatte serenamente, conscio di aver fato il proprio dovere, è chiaro? Più precisamente non dovrebbe sentire questo motivare le scelte fatte come una violenza alle sue idee o di altri, ma come un semplice dialogo tra una società di videogiochi e i suoi fan, sempre che queste spiegazioni siano chiare e convincenti, mi auguro e portando, a mente fredda, un pò di attenzione verso i dubbi dei fan più o meno "vivaci" e dove oggettivamente ci sia un errore umano, piccolo o grande, si abbia l'onesta e l'intelligenza di ammettere l'errore e correggerlo quando possibile.

Perché se qualcuno mi da un' impressione sbagliata su qualcosa ed non è convincente col suo parlare io gli dico chiare e tondo: "Non mi hai convinto."

Saluti.
capitan_crasy22 Marzo 2012, 12:08 #10
Originariamente inviato da: StyleB
forse questi non han capito che non è il finale complessivo il problema, non parliamo della vena artistica... ma di tutte le incongruenze assurde proposte durante il finale.
un conto è l'artistico, e ci può stare il vedere nel complessivo questo... un altro il proporre a 6 anni di saga un finale pieno di incongruenze e buchi.


Originariamente inviato da: gaxel
Secondo me invece ha ragione e il finale spiega benissimo tutto quello che deve spiegare, come ho scritto nel thread apposito... le minchiatine su Normandy, compagni, ragazzino, ecc... son minchiatine irrilevanti ai fini della storia che Mass Effect vuole raccontare.

Se ci son plothole sono irrilevanti... e comunque ci sono in qualunque opera che ricordi.


Proprio ieri ho finito il gioco o meglio [SPOILER]ho fatto uno dei finali possibili,[/SPOILER] quindi per il momento do solo un impressione su quello che ho visto...
Diciamo pure che dopo un inizio gioco veramente orribile mi aspettavo che il finale mi colpisse come un pugno nello stomaco, invece è stato più o meno come uno schiaffo, doloroso, irritante e con una gran voglia di ridarlo con il doppio della forza...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^