Immagini dev kit Xbox 720 forse reali. Si torna con Nvidia?

Secondo un'indagine di Digital Foundry, le foto sul presunto development kit di Xbox 720 sarebbero vere. E suggerirebbero il ritorno a Intel/Nvidia per Xbox.
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Luglio 2012, alle 11:24 nel canale VideogamesNVIDIAIntelXboxMicrosoft
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCHi ha una mezza idea di farsi una botola o una p3 da qui a qualche mese cambierebbe sicuramente idea se gli venisse confermata la next gen da qui ad un anno al max...
é dall'inizio del 2012 che le vendite della console microsoft sono il calo, precisamente del 16%, almeno che non ci sia un calo di prezzo sostanzioso non ci sarà alcun boom di vendite.
Buona fortuna a ottimizzare giochi su questa piattaforma, non vedo alcun vantaggio, porting PC a parte, nell' usare un architettura così inefficiente , in un ambito poi in cui contenere i consumi/calore, pur mantenendo il massimo delle prestazioni, è tutto.
Certo Intel è una sicurezza, ma se fanno come sulla prima xbox che aveva ne più ne meno un pentium 3, sarebbe una vera delusione.
La vedo dura senza un chip ad hoc, spero Intel abbia lavorato in tal direzione.
Per me il passaggio a Nvidia è sicuramente falso.
non ne sarei così sicuro dell'inefficienza dei processori x86 anzi, con i nuovi processi produttivi e con le evoluzioni delle attuali architetture una cpu x86 in una console ci starebbe benissimo anche in ottica di sviluppo multipiattaforma dei vari engine
Buona fortuna a ottimizzare giochi su questa piattaforma, non vedo alcun vantaggio, porting PC a parte, nell' usare un architettura così inefficiente , in un ambito poi in cui contenere i consumi/calore, pur mantenendo il massimo delle prestazioni, è tutto.
Certo Intel è una sicurezza, ma se fanno come sulla prima xbox che aveva ne più ne meno un pentium 3, sarebbe una vera delusione.
La vedo dura senza un chip ad hoc, spero Intel abbia lavorato in tal direzione.
Per me il passaggio a Nvidia è sicuramente falso.
era un ibrido su base coppermine, più celeron che pentium 3
guarda cosa fa girare Tegra 3 su un dispositivo spesso meno di 1 centimetro e rapporta il tutto alle dimensioni di una console casalinga.
poi il fatto che eventualmente una console con 40+ ARM core possa essere difficile da fare e/o programmare è un'altro paio di maniche..
Buona fortuna a ottimizzare giochi su questa piattaforma, non vedo alcun vantaggio, porting PC a parte, nell' usare un architettura così inefficiente , in un ambito poi in cui contenere i consumi/calore, pur mantenendo il massimo delle prestazioni, è tutto.
Certo Intel è una sicurezza, ma se fanno come sulla prima xbox che aveva ne più ne meno un pentium 3, sarebbe una vera delusione.
La vedo dura senza un chip ad hoc, spero Intel abbia lavorato in tal direzione.
Per me il passaggio a Nvidia è sicuramente falso.
Edit: x86 non è un architettura inefficiente, tutt'altro!
da dipendente gamestop ti assicuro che hanno ancora un sorprendente margine di preferenza.
Sì, però intanto l'atom single core per smartphone ha messo in riga i sistemi basati su dual A9.
Segno che a livelli di prestazioni di cpu siamo su livelli molto bassi.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Se contiamo che Ivy ha anche la parte GPU (quindi senza quella avrebbe TDP e ingombro inferiore) non mi pare che l'efficienza sia scarsa, anzi!
Eventualmente un 8 core a voltaggio e frequenza ridotti (0.8-0.9V, 2.5-3ghz) potrebbero tranquillamente stare sotto gli 80W.
Anche se mi pare francamente una potenza di calcolo sprecata, che richiederebbe di implementare un multithreading serio.
Il nuovo Kepler ha consumi quasi più bassi di quelli AMD.
questa frase andrebbe almeno dimostrata perche a conti fatti il mercato ha preso una strada diversa e non solo per motivi di marketing.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".