Il governo della Russia ordina il richiamo di tutte le copie di Modern Warfare 2

Il provvedimento dipende dal livello in cui si uccidono i civili nei panni dei terroristi russi.
di Rosario Grasso pubblicata il 17 Novembre 2009, alle 09:13 nel canale Videogames
117 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocensura.
E' una pratica ormai ampiamente diffusa e che fa passare il messaggio da censurare, davanti agli idioti, come "repulsione per qualcosa di sconveniente".
Del resto nel gioco si ha più o meno il polso di quello che realmente è accaduto a Grozny (Cecenia) nel 1999 grazie agli ordini dell'amico di Silvio, Putin.
Io lo capisco però per correttezza ricordiamoci anche cosa combinano loro in Cecenia..
E' proprio questo "principio" che fa andare fuori da gangheri, e che considero completamente sbagliato. I videogiochi sono finzione, esattamente come i film. Il fatto che siano interattivi non ha alcuna implicazione sulla mente del consumatore, ed una dimostrazione del contrario non è mai arrivata.
Solo perchè io ammazzo gente in un videogioco non significa che mi piaccia farlo o che sia stimolato a farlo per davvero, è una deduzione illogica e priva di fondamento che offende tutti i videogiocatori, assimilandoci a malati mentali incapaci di distinguere realtà e fantasia.
I disordini mentali esistono, ma i videogiochi non ne sono la causa, al massimo un eccessivo attaccamento a questo genere di giochi può essere un sintomo di un disordine preesitente, ma cercare di calmare/nascondere i sintomi non cura la malattia, anzi, la rende più difficile da diagnosticare e quindi spesso è controproducente.
Ridicolo perchè la censura in un videogioco che vende 5 milioni di copie nel mondo è un provvedimento che definire medievale è poco.
Eccessivo perchè non ci vedo nulla di antisovietico nella scena dell'eroporto, semmai, qualcosina di antiamericano:
1) La mente e il braccio della strage viene etichettato fino alla noia uno psicopatico che uccide per denaro e potere nei filmati introduttivi.
2) Nel suo essere psicopatico sterminatore mostra comunque un barlume di "sovietica" umanità, ordinando di risparmiare i suoi connazionali.
3) Il governo russo non è minimamente implicato nella strage, mentre invece gli americani mandano un loro agente infiltrato che, nel gioco, può anche partecipare attivamente alla sparatoria e massacrare suoi connazionali pur di mantenere la copertura.
Ed è questo atteggiamento che viene sfruttato dal terrorista per far ricadere la colpa sugli USA.
Credo che alla fine, sarà pubblicità per il gioco anche questa, niente di più.
Ma esistono ancora, nel 2009, complottardi 11settembrini?
Quoto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".