Il firmware 2.0 di PS3 danneggia la console?

Il firmware 2.0 di PS3 danneggia la console?

Secondo alcune lamentele sul forum ufficiale di PlayStation, sembrerebbe che il firmware 2.0 di PS3 comporti de malfunzionamenti.

di pubblicata il , alle 09:16 nel canale Videogames
PlaystationSony
 
149 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
giaballante15 Novembre 2007, 10:44 #51
Originariamente inviato da: diabolik1981
ancora con questa storia dell'errata progettazione? Supponendo che ci sia questa temperatura limite, se il software che fa tale controllo viene aggiornato buggato dal nuovo firmware o se con l'aggiornameno la procedura di controllo viene disabilitata o riparametrata con parametri errati, cosa accade? Non friggi?


Dovrebbe essere hardware come nei processori intel, hai presente? Funziona a prescindere dal BIOS, dal sistema operativo e tutto il resto
bonzuccio15 Novembre 2007, 10:45 #52
Originariamente inviato da: radioamatore
x murakami: normalmente i danni causati dall'aggiornamento dei firmware non sono mai in garanzia anche perchè la consolle può funzionare benissimo anche senza aggiornare il firmware (probabilmente molti utenti di PS3 nemmeno sanno che cos'è un firmware e come si aggiorna). Solo se il difetto del firmware stesso è un difetto comune riconosciuto dalla casa madre allora è possibile che l'intervento sia in garanzia o che addrittura ci possano essere dei richiami ufficiali. Altrimenti te la pigli in saccoccia...


Ma che stai dicendo, se un firmware rilasciato ufficilamente ti sfascia qualsiasi cosa anche se non sta in garanzia pigli, lo riporti e ti devono ridare il componente aggiustato, poi se stai in garanzia il problema manco si pone..
dopo aver cercato di dimostrare come un firmware possa danneggiare irrimediabilmente un componente (cosa che accade molto di rado e quasi mai in componentistica di qualità quale NON è ad es quella di xbox) adesso cerchi di dire che in caso di danno non c'è niente da fare.. ma lol
diabolik198115 Novembre 2007, 10:47 #53
Originariamente inviato da: giaballante
Dovrebbe essere hardware come nei processori intel, hai presente? Funziona a prescindere dal BIOS, dal sistema operativo e tutto il resto


Quei processori se non erro fanno affidamento su sensori posti anche sulla scheda madre, cosa accade se smettono di funzionare o indicano parametri errati a causa di aggiornamenti firmware? E' sempre questo il problema, alla fine di mezzo c'è sempre un software che può combinare guai anche seri.
Murakami15 Novembre 2007, 10:49 #54
Originariamente inviato da: radioamatore
x murakami: normalmente i danni causati dall'aggiornamento dei firmware non sono mai in garanzia anche perchè la consolle può funzionare benissimo anche senza aggiornare il firmware (probabilmente molti utenti di PS3 nemmeno sanno che cos'è un firmware e come si aggiorna). Solo se il difetto del firmware stesso è un difetto comune riconosciuto dalla casa madre allora è possibile che l'intervento sia in garanzia o che addrittura ci possano essere dei richiami ufficiali. Altrimenti te la pigli in saccoccia...

No: per accedere ai servizi online l'update del FW è obbligatorio.
Altra cosa è se durante l'aggioramento viene a mancare la corrente.
diabolik198115 Novembre 2007, 10:49 #55
Originariamente inviato da: bonzuccio
Ma che stai dicendo, se un firmware rilasciato ufficilamente ti sfascia qualsiasi cosa anche se non sta in garanzia pigli, lo riporti e ti devono ridare il componente aggiustato, poi se stai in garanzia il problema manco si pone..
dopo aver cercato di dimostrare come un firmware possa danneggiare irrimediabilmente un componente (cosa che accade molto di rado e quasi mai in componentistica di qualità quale NON è ad es quella di xbox) adesso cerchi di dire che in caso di danno non c'è niente da fare.. ma lol


se fuori garanzia dubito fortemente che ti riparino il prodotto, ma non è questo il caso. Sulla qualità di prodotti... beh lasciamo perdere che è meglio, anche perchè qui si parla di PS3 e non di altre console.
bonzuccio15 Novembre 2007, 10:50 #56
Originariamente inviato da: diabolik1981
ancora con questa storia dell'errata progettazione? Supponendo che ci sia questa temperatura limite, se il software che fa tale controllo viene aggiornato buggato dal nuovo firmware o se con l'aggiornameno la procedura di controllo viene disabilitata o riparametrata con parametri errati, cosa accade? Non friggi?


Ti ricordi il video di tom's sui proci intel?
toglievano la ventolina e il procio smetteva semplicemente di funzionare prima di fondere, chiaramente sono istruzioni protette (magari sono proprio in hardware e vengono richiamate da un programmino su bios intoccabile) ma sarebbe da pazzi rilasciare un firmware che danneggia irrimediabilmente procio o vga, bisognerebbe mettercisi di impegno
giaballante15 Novembre 2007, 10:51 #57
Originariamente inviato da: diabolik1981
Quei processori se non erro fanno affidamento su sensori posti anche sulla scheda madre, cosa accade se smettono di funzionare o indicano parametri errati a causa di aggiornamenti firmware? E' sempre questo il problema, alla fine di mezzo c'è sempre un software che può combinare guai anche seri.


No, è una giunzione a bordo del processore che rileva la temperatura, e in caso sia troppo elevata viene ridotto il clock alla cpu (gating).
radioamatore15 Novembre 2007, 10:53 #58
x bonzuccio: innanzitutto calmati!!! Non sono solo io a sostenere che un firmware buggato possa danneggiare dell'hardware ma anche altri in questo forum e probabilmente c'è del vero, che dici? Qui ci sono dilettanti ma anche professionisti del settore, non ti credere... Se aggiornando dell'hardware con un certo firmware scassi qualcosa e la casa non ha riconosciuto il problema come "ufficiale" sono caxxi amari. Non è la prima volta che succede e non sarà neanche l'ultima, funziona così, che ti piaccia o no!
diabolik198115 Novembre 2007, 10:54 #59
Originariamente inviato da: bonzuccio
Ti ricordi il video di tom's sui proci intel?
toglievano la ventolina e il procio smetteva semplicemente di funzionare prima di fondere, chiaramente sono istruzioni protette (magari sono proprio in hardware e vengono richiamate da un programmino su bios intoccabile) ma sarebbe da pazzi rilasciare un firmware che danneggia irrimediabilmente procio o vga, bisognerebbe mettercisi di impegno


è chiaro che nessuno si mette a rilasciare aggiornamenti che danneggino il prodotto, ma un errore può sempre capitare... siamo esseri umani.
bonzuccio15 Novembre 2007, 10:56 #60
@radioamatore
si si, un firmware killer scaricato su milioni di console e la sony non riconosce il problema, mica stai parlando di una aziendina che distribuisce anche all'estero un prodottino di nicchia, stai parlando di sony e di ps3..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^