I videogiochi provocano 'dipendenza patologica' secondo una nuova ricerca

Le Università di Derby e Nottingham a Cardiff hanno realizzato un nuovo studio sui videogiocatori, scoprendo dettagli non proprio rassicuranti
di Nino Grasso pubblicata il 08 Agosto 2013, alle 09:01 nel canale Videogames
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI bunny hopper erano i miei preferiti, quando si riusciano a prendere in testa da 3-400 metri, ripagavano per aver atteso magari piu di un'ora di appostamento nella stesso match, nello stesso posto... poi innervositi, venivano acercarmi e... boom, saltavano per aria sulle claymor .
Sono soddisfazioni!
Ovviamente la terza volta mi crivallavano fino a finire i colpi
Sono soddisfazioni!
Ovviamente la terza volta mi crivallavano fino a finire i colpi
si ma non metto in dubbio la bravura dei cechini anzi ma personalmente tutta sta pazienza di appostarsi attendere e colpire a colpo sicuro io non ce l'avrei
dai su ci si lascia prendere delle volte ... che ritornare al mondo reale sembra quasi un sacrificio
è come leggere un buon libro ed entrarci dentro. e poi esce il sequel e si aspetta sino al day one con la bava alla bocca
la cosa è più complessa di quanto si creda
A me i videogiochi hanno causato problemi e non ho un rapporto normale e sano con loro, credo non riuscirò mai ad averlo (potrei doverli abbandonare in toto, punto e basta), ma posso anche dire che buttarmi su di loro se non altro mi ha permesso di evitare problemi molto più grossi (e gestire quelli che comunque non potevo evitare)... quindi per quanto siano stati ANCHE negativi in alcuni sensi non ne parlerò mai male.
Per fortuna il bisogno di possesso è sempre stato estremamente forte in me quindi ho sempre evitato abbonamenti, sale giochi, cose di questo tipo che in varia misura possono costituire un problema anche a livello economico: io non mi sono mai interessato a nulla che richiedesse di tirar furi anche un solo centesimo DOPO essersi portati a casa la bella scatolina (che sostanzialmente era una delle cose che più mi interessavano) :-)
Le Università di Derby e Nottingham a Cardiff hanno realizzato un nuovo studio sui videogiocatori, scoprendo dettagli non proprio rassicuranti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Forse una volta dava dipendenza, quando i giochi erano piu' longevi e coinvolgenti.
Ora a parte qualche titolo (che puo' comunque portare molti alla noia), tutto il resto dura tra le 5 e le 10 ore.
Altro che dipendenza. FUS RO DAH e tutti a casa...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".