Gran Turismo 5: tempi di caricamento dimezzati con SSD

Secondo alcuni test ci sarebbero dei vantaggi evidenti usando unità SSD in luogo dei tradizionali hard disk con i caricamenti di Gran Turismo 5. È indispensabile l'SSD con la next-gen?
di Rosario Grasso pubblicata il 14 Dicembre 2010, alle 15:21 nel canale VideogamesUsare unità SSD in luogo del tradizionale hard disk di PS3 Slim consentirebbe di dimezzare i tempi di caricamento di Gran Turismo 5, purtroppo alquanto prolungati con la configurazione di base della console. Lo ha dimostrato un utente del forum di Beyond 3D, che ha pubblicato i seguenti dati sui tempi di caricamento di GT5 rispettivamente con le soluzioni Corsair F120 SSD e l'originale hard disk SATA di PS3 Slim.
Test | Corsair F120 SSD | PlayStation 3 Slim HDD |
Caricamento iniziale GT5 | 29s | 55s |
Caricamento Londra (Zonda R) | 19,26s | 39,47s |
Caricamento Cape Ring (Zonda R) | 20,03s | 40,71s |
Caricamento Nürburgring GP/F (Zonda R) | 25,12s | 46,45s |
Caricamento Suzuka (Zonda R) | 21,73s | 43,82s |
Caricamento Chamonix Main (Ford RS WRC) | 21,25s | 31,09s |
Come è possibile vedere nella tabella, i tempi di caricamento risultano dimezzati con la soluzione SSD. Anche l'installazione sarebbe più veloce, passando dai 42 minuti necessari con la configurazione di base della console a 25 minuti.
Durante la laboriosa installazione di Gran Turismo 5, PlayStation 3 decomprime una quantità molto elevata di file e, una volta che questi si trovano sul disco rigido, aggiorna la tavola dei contenuti, ovvero l'area dove viene scritta la posizione dei dati sul disco. Queste operazioni comportano continui spostamenti della testina meccanica dell'hard disk.
Il vantaggio che si ottiene con unità SSD dipende dal fatto che queste ultime non hanno elementi meccanici come piatti e testine, essendo composti solo da elementi elettronici. I dischi SSD, invece, non porterebbero vantaggi durante il gameplay vero e proprio, visto che in questi casi non viene sfruttata la velocità di accesso al disco di queste soluzioni.
Questo test fa riflettere sull'effettiva utilità di SSD per la prossima generazione di console. Il fatto che l'installazione su disco è ormai diventata pressoché obbligatoria anche con i giochi per console, unitamente ai prolungati tempi di caricamento, potrebbero far pensare che gli SSD sono ormai indipensabili anche su console. Tuttavia, subentrerebbe un problema di costi, visto che le unità SSD da 120 GB con un livello prestazionale adeguato hanno attualmente un costo che si aggira sui 200 euro.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info20, 30 secondi per caricare (usando ssd) e' da sbattere la testa contro il muro.
Piuttosto:
usare hardware + decente, in luogo del tradizionale scadente e obsoleto di quelle attuali, consetirebbe di elimnare seghettature e quadrettoni e rendere la veste grafica dei giochi diversa dall'attuale stile dopoguerra.
Come si dice ?
Ah si...grazie al caxxo
PS scusate il francesismo, ma la "notizia" rasenta l'idiozia.
più che altro mi chiedevo cosa ci si potesse aspettare da un test simile...... mi piacerebbe saperlo da chi ha fatto la prova
Esempio: disco 250 GB per XBox 360 venduto a circa 70€, quando con quella cifra compro un disco di pari prestazioni capiente almeno il doppio...e meno di un anno fa il disco da 120 GB costava esattamente 120€.
E' chiaro che se poi i produttori di console vogliono applicare un ricarico del 400% sui prezzi degli accessori un SSD diventa qualcosa di improponibile.
Come si dice ?
Ah si...grazie al caxxo
PS scusate il francesismo, ma la "notizia" rasenta l'idiozia.
Bella poi questa cosa di citare sia il nome esatto del modello in questione, sia il fatto di evidenziare in grassetto che l'impiego di un SSD è ormai INDISPENSABILE anche su console.
Capisco che il foro è pieno di polli, ma c'è anche gente che smanetta da prima di voi redattori, per cui ocho
Capisco che il foro è pieno di polli, ma c'è anche gente che smanetta da prima di voi redattori, per cui ocho
Beh insomma, e' evidente che nel passaggio dai dischi fissi agli ssd i tempi di caricamente diminuiscono. E talmente palese che non occorre neanche dirlo.
La notizia secondo me invece sta nel fatto che anche con ssd, i tempi di caricamento di GT5 sono terribili.
Ma ci rendiamo conto di quanto assurdo sono 20, 30 secondi (usando un disco ssd !!!! ) per caricare un circuito ?
Esempio: disco 250 GB per XBox 360 venduto a circa 70€, quando con quella cifra compro un disco di pari prestazioni capiente almeno il doppio...e meno di un anno fa il disco da 120 GB costava esattamente 120€.
E' chiaro che se poi i produttori di console vogliono applicare un ricarico del 400% sui prezzi degli accessori un SSD diventa qualcosa di improponibile.
La PS3 usa normalissimi hard disk 2.5" per notebook, sostituibili a piacimento
Esempio: disco 250 GB per XBox 360 venduto a circa 70€, quando con quella cifra compro un disco di pari prestazioni capiente almeno il doppio...e meno di un anno fa il disco da 120 GB costava esattamente 120€.
E' chiaro che se poi i produttori di console vogliono applicare un ricarico del 400% sui prezzi degli accessori un SSD diventa qualcosa di improponibile.
su PS3 si possono installare normalissimi hd da PC. Un SSD con una capacità decente in ogni caso costerebbe più della console, non vale certo la pena.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".