Gli hacker possono rubare informazioni sulle carte di credito dalle vecchie Xbox

Secondo quanto ha scoperto Kotaku, anche facendo il reset di fabbrica le console della famiglia Xbox 360 continuano a conservare dati sensibili sugli utenti.
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Marzo 2012, alle 11:06 nel canale VideogamesXboxMicrosoft
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoScusami la rettifica, ma francamente sarebbe anche ora di cominciare a capire che la benedetta mappa del mondo è cambiata gia da diversi anni, mentre noi restiamo ancora a guardarci le punte dei piedi.
Se l'industrializzazione fosse un parametro per giudicare l'avanzo culturale di un popolo, sarei abbastanza perplesso nel dover affermare che la Cina è più progredita di noi.
In Italia si produce molto meno oggi, di quanto non si producesse 10 anni fa. Che significato si può dare all'avanzo tecnologico, se poi viene sviluppato ed utilizzato in paesi che noi consideriamo il terzo mondo? Questo non è un discorso contro gli imprenditori sia chiaro. Chi si pone come unica preoccupazione il profitto è disposto a fare scelte poco ideologiche pur di trarne beneficio. Questo vale sia per le grandi industrie che per le micro. Ma bisogna anche essere obiettivi e capire che un'impresa che chiude i battenti quì per produrre dove la manodopera e le materie prime sono più a buon mercato, non arricchisce di certo il paese. Quindi sembrerebbe saggio mettere da parte certi miti di industrializzazione che andavano bene negli anni 80, e iniziare a prendere atto che se stiamo retrocedendo rispesto alla produzione di paesi storicamente arretrati (puoi leggere qualcosa che parla del fenomeno produttivo che porta la sigla B.R.I.C. per capire cosa sta cambiando con la globalizzazione economica), e principalmente dovuto al fatto che l'avanzo sul profilo delle cosiddette politiche sociali in questi ultimi venti anni è stato pressochè nullo. Inutile continuare a nasconderci dietro improbabili paragoni sul rapporto di utilizzo di carte di credito. Questo non è indice di sviluppo. La realtà è che la nostra cultura è più vicina a quella greca che non a quella tedesca. E la nostra politica ne è l'espressione più evidente. E quando parlo di politica non mi riferisco agli attori ma, in modo più specifico, ai sostenitori. Questo è l'indice con la quale credo sia più giusto parlare di sviluppo.
Per tornare OT, credo che la sicurezza elettronica sia destinata ad essere sempre più soggetta ad attacchi, perchè seppur molto più sofisticata, chi la attua non ha nessuna necessità di minacciare fisicamente le proprie vittime. Non mi sorprenderei neppure se dietro a qualche furto nella rete ci fosse la mano di qualche adolescente molto preparato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".