Epic acquisisce lo sviluppatore di Painkiller

Mossa a sorpresa da parte della software house americana, la quale ha deciso di acquisire lo sviluppatore che si sta occupando della conversione su PC di Gears of War.
di Rosario Grasso pubblicata il 22 Agosto 2007, alle 12:13 nel canale VideogamesEpic
People Can Fly è costituita da 50 impiegati e ha sede a Varsavia. Ha realizzato l'originale Painkiller, strutturato intorno ad un interessante motore grafico proprietario e ad Havok Engine, e l'espansione Battle Out of Hell. Ha curato anche lo spin-off per XBox Hell Wars. La serie Painkiller non è destinata a terminare, visto che poco tempo fa è stato annunciato Painkiller: Overdose. Di quest'ultimo si occuperà MindWare.
Ulteriori informazioni sul progetto che la software house polacca sta realizzando insieme ad Epic saranno fornite in occasione del Games Convention che si svolge in questi giorni a Lipsia.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI People Can Fly avevano dimostrato di essere in grado di sviluppare un engine eccellente, adesso mica si metteranno a svilupparne uno next-gen, al più lavoreranno su UE3 e magari contribuiranno a migliorarlo.
Io la vedo come una mossa per cercare di consolidare una posizione di forza dell'UE3 sul mercato.
Mentre il multi era eccellente per gli 1vs1, molto veloce e tecnico se giocato approfonditamente...la epic ha fatto un ottimo acquisto, vedremo cosa combineranno
Se questo sviluppatore inoltre è al lavoro sulla versione PC di Gears of Wars, la mossa di Epic potrebbe anche esser vista come semplice "investimento", che presumono in un qualche futuro li coprirà di dobloni di oro (per esempio se esce un nuovo Gears of Wars e vengono richiamati per la conversione).
evvaiiii!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".