Come la realtà aumentata cambierà il concetto di giocattolo per i bambini

Come la realtà aumentata cambierà il concetto di giocattolo per i bambini

Anche i giocattoli per bambini negli ultimi anni sono cambiati molto rispetto a quelli a cui eravamo abituati nella nostra gioventù, e iniziano a sfruttare le tecnologie più moderne.

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Videogames
 
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
san80d13 Aprile 2014, 22:47 #21
Originariamente inviato da: Bivvoz
beh dai non ci vuole tanto a prendere la macchina e fare un fine settimana fuori città ogni tanto.


infatti
Timewolf14 Aprile 2014, 01:39 #22
Originariamente inviato da: Bivvoz
beh dai non ci vuole tanto a prendere la macchina e fare un fine settimana fuori città ogni tanto.


Originariamente inviato da: san80d
infatti


Certamente. Io mi riferivo più alla quotidianità.
Timewolf14 Aprile 2014, 09:05 #23
Originariamente inviato da: Bivvoz
Non credo riescano in molti a mettere i piedi in un ruscello tutti i giorni... a parte Heidi
Ho dato per scontato che si parlasse di farlo qualche volta.

P.S: il mio grande parte per la montagna oggi, previste visite a stalle con mucche e caprette e caccia all'ultima pozzanghera di neve armati di slittino.





se uno lascia i figli h24 davanti ad un tablet o una tv, la colpa allora non e' della tecnologia
jotaro7514 Aprile 2014, 09:50 #24
Originariamente inviato da: qboy
hm io non sono d'accordo con te, se oggi ci sono molti più bambini con gli occhiali (che io odio) è anche perchè anni addietro non ti mettevi gli occhiali per la minima caxxata. oggi se il figlio si sveglia strano via dal medico, cammina lento via dal medico, è lunatico via dal medico.


concordo...e poi attenzione a queste "cause-effetto" che si estrapolano da proprie esperienze.Come dice qboy oggi si porta il figlio dal medico per ogni minima cavolata.

Oggi ad esempio i bambini che portano l'apparecchio sono molti di più di quando ero piccolo io, ma non perchè ora i denti crescono più storti di prima ma perchè ora si tende a mettere a posto ogni piccolo "difetto"(o i medici/dentisti ti fanno credere che sia necessario...giocando sull'affetto dei genitoriale i quali, a meno di problemi economici, non dicono mai di no....)

Lo stesso vale per gli occhi o per qualsiasi altro problema.

Ma lo vediamo anche noi adulti...il mio dentista ormai mi fa il richiamo 2 volte l'anno per la pulizia dei denti...ma voi ricordate una frequentazione così assidua del dentista da parte dei nostri genitori quando eravamo piccoli(io sono del 75)?

Il discorso è di trovare equilibrio nelle cose, non bisogna abbandonarli abbandonarli a se stessi davanti a tv/pc/tablet ecc...ma nemmeno fargli credere che viviamo nell'800 in era pre-industriale...vanno accompagnati gradualmente verso gli strumenti che cmq dovranno usare nella vita...

Chi è del mio periodo...non si ricorda quando da piccoli la gente diceva di noi che saremmo cresciuti rinco*#@ perchè passavamo il tempo davanti la tv(visto che i nostri genitori erano cresciuti senza perchè non esisteva)...riteniamo che avessero ragione???

Io vorrei vedere tutti quelli che fanno i discorsi "un pallone...e via ore e ore al parco invece che davanti al pc"...come erano da piccoli...li vedo...con i genitori che li supplicavano di guardare la tv e loro che si rifiutavano categoricamente perchè volevano giocare con la palla...ma dai...

Poi questo non vuol dire permettergli di fare quel che vogliono, io ho una bambina di 3 anni, ho vietato tablet e smartphone per il momento ma solo perchè un video retroilluminato cosi vicino non fa bene alla vista che non risulta a quell'età ancora ben sviluppata, ma tv e pc li uso con lei sempre sotto controllo mio e/o di mia moglie e sempre senza esagerare...

Ultimo appunto...sempre per quelli che escono sempre con le frasi del giocare all'aperto, quando torno dal lavoro che vado a prenderla adesso che arriva la bella stagione la porto quasi sempre al parchetto prima di andare a casa...ma non è facile stargli dietro dopo una giornata di lavoro(loro hanno energia da vendere e se potessero correrebbero 25 ore al giorno...a 40 anni è un po diverso)...non è che tu ti siedi e loro giocano(o non è detto) perchè a 3 anni devi seguirli, prima che ad esempio se ne escano dal parchetto e finiscano in strada(non tutti abitano in una campagna sterminata)...oppure sei a casa e ti vuoi rilassare mezz'ora(non mi sembra di chiedere troppo) e loro vogliono giocare con te tutto il tempo(non so quelle degli altri...ma la mia da sola più di tanto non gioca...vuole papà e/o mamma...e per quanto sia piacevole...non sempre se ne ha voglia)...ammetto...quella mezz'ora le accendo la tv...poi magari dopo una mezz'oretta la spengo...ma quella mezz'ora cedo al diavolo dell'antenna....
san80d14 Aprile 2014, 11:12 #25
Originariamente inviato da: Timewolf
se uno lascia i figli h24 davanti ad un tablet o una tv, la colpa allora non e' della tecnologia


giuliop14 Aprile 2014, 14:20 #26
Originariamente inviato da: Timewolf
non ho capito...se un bambino e' miope lo lasci miope?


E se un bambino si sloga una caviglia lo fai camminare con le stampelle per tutta la vita?

Se un bambino è miope o ha una grave malformazione congenita oppure, nella stragrande maggioranza dei casi - che per l'appunto non sono presenti fin dalla nascita - ha semplicemente un calo di vista temporaneo, dovuto ad un sacco di fattori diversi, non ultimo quello di aver fatto lavorare poco l'occhio fissando immagini sempre alla stessa, e ravvicinata, distanza.
Mettere gli occhiali (e indossarli permanentemente, come consigliano anche gli oculisti) per una scemata, tipo lenti da 0,5 diottrie (o ancora peggio 0,25), è un ottimo modo per iniziare a percorrere la spirale praticamente senza fine della miopia. Le lenti "correttive" non correggono un bel niente, sono semplicemente come stampelle: si sostituiscono parzialmente all'occhio, che, come tutti gli altri organi del corpo umano, si "rende conto" che non è utilizzato e per questo decide che non è più necessario fare quel che faceva prima: accomoda. Il passo successivo è che il problema si ripresenta, perché le lenti hanno impigrito l'occhio limitatandone il potere visivo e la causa non è stata risolta, per cui si ha bisogno di lenti sempre più potenti. Così una scemata, che si sarebbe potuta risolvere spontaneamente o con pochi esercizi, diventa un problema serio e costringe le persone a portare gli occhiali per tutta la vita, con grande soddisfazione dell'industria ottica.

Originariamente inviato da: avvelenato
vabbé quando la nostra era prevalentemente un'economia rurale nessuno portava gli occhiali, salvo forse qualche preste e gli orafi. Vogliamo forse asserire che riparare gli orologi rovina la vista?


Esattamente. Fissare immagini sempre alla stessa distanza limitata impigrisce l'occhio, esattamente come accade a qualsiasi altro organo che non è utilizzato in pieno.

Originariamente inviato da: avvelenato
O forse che la nostra vista (con tutti i suoi difetti) viene messa alla prova molto più adesso che quando il grosso dei nostri sforzi visivi era distiunguere una carota da un cetriolo


... oltre che distinguere da 1KM di distanza una mucca mansueta da un bufalo inferocito che sta per attaccarti.
Timewolf14 Aprile 2014, 16:56 #27
Originariamente inviato da: giuliop
E se un bambino si sloga una caviglia lo fai camminare con le stampelle per tutta la vita?

Se un bambino è miope o ha una grave malformazione congenita oppure, nella stragrande maggioranza dei casi - cut



Intendevo occhiali per problemi reali. Mi aspetto che un medico sappia distinguere un problema che si risolverà con la crescita da qualcosa di grave.
giuliop14 Aprile 2014, 17:29 #28
Originariamente inviato da: Timewolf
Intendevo occhiali per problemi reali. Mi aspetto che un medico sappia distinguere un problema che si risolverà con la crescita da qualcosa di grave.


Ti illudi. Gli oculisti della scuola tradizionale (e sono quasi tutti) sono convinti che ogni minimo difetto vada corretto con le lenti, e i genitori stanno a quel che dicono gli oculisti. Nella mondo occidentale non esistono alternative, e la gigantesca industria ottica si guarda bene dall'instillare dubbi, sia alla gente che agli oculisti.
La miopia (ripeto, a meno che non sia congenita) non è mai grave all'inizio: invariabilmente lo diventa proprio per colpa della leggerezza con cui si prescrivono e usano gli occhiali.
deadpoet15 Aprile 2014, 14:18 #29
Quoto assolutamente giuliop. Una volta ho avuto un lungo colloquio con un oculista, luminare nella sua disciplina, che mi spiegava esattamente quello che ha detto giuliop. Senza contare le lobby degli ottici che per la minima minchiata di difetto visivo anche irrilevante nella vita reale, e quasi sicuramente passeggero, "impongono" le lenti con la frase ricatto "Signora guardi che poi il difetto si aggrava". MINCHIATE! Si aggrava proprio se imbocchi quella spirale, come giustamente spiega giuliop. Andatevi a cercare i video delle iene che fanno vedere come nei centri commerciali ottici senza scrupoli senza nessuna preparazione medica per "vendere" prescrivono lenti anche alla campionessa mondiale di tiro con l'arco che ha una vista certificata di 10/10 se non di più. Ovviamente un controllo con un bravo e serio e competente oculista saprà indicare se va applicata correzione o no, ma senza abusi!

Inoltre, che un abuso di tablet e cellulari facciamo abbassare la vista nelle età evolutive è scientificamente provato, e dovuto proprio al fatto, come dice giuliop che dimostra ottima conoscenza in materia, che fissare immagini sempre alla stessa distanza limitata impigrisce l'occhio, esattamente come accade a qualsiasi altro organo che non è utilizzato in pieno.
jotaro7515 Aprile 2014, 14:34 #30
Originariamente inviato da: deadpoet
che fissare immagini sempre alla stessa distanza limitata impigrisce l'occhio, esattamente come accade a qualsiasi altro organo che non è utilizzato in pieno.


ecco, ora capisco come mai mia moglie mi dice sempre questa frase anche se ho 10/10 e non porto gli occhiali

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^