CEO di THQ cautamente ottimista sul 3D nei videogiochi

CEO di THQ cautamente ottimista sul 3D nei videogiochi

Botta e risposta tra il CEO di THQ e il direttore creativo di Microsoft Game Studios.

di pubblicata il , alle 11:12 nel canale Videogames
Microsoft
 
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
D.A.r.k.08 Maggio 2010, 16:25 #21
Guarda che anche il tuo monitor con immagini 2d moltiplica i frame per farli rientrare nella frequenza del monitor.
Se 40fps sono fluidi in 2d lo sono anche in 3d solo che serve il doppio della potenza (in realtà un po' meno) per erogarli.
Ho giocato per ore ad alice (bei tempi) in 3d a circa 30-40fps senza nessun problema, il problema sta nei tuoi occhi.
Evita di importi troppo.
La tua arroganza è fastidiosa e priva di senso daltronde nessuno ti impone nulla.
Se in futuro tutti i monitor supporteranno i 120hz (e lo faranno) saremo tutti liberi di scegliere se giocare in stereoscopia o no.
Che problema ti fa?!
Sto sito si chiama HW upgrade...... upgrade capito..... che senso ha boicottare qualsiasi novità.
Saluti.
JackZR08 Maggio 2010, 18:40 #22
Originariamente inviato da: D.A.r.k.
Guarda che anche il tuo monitor con immagini 2d moltiplica i frame per farli rientrare nella frequenza del monitor.
Se 40fps sono fluidi in 2d lo sono anche in 3d solo che serve il doppio della potenza (in realtà un po' meno) per erogarli.
Ho giocato per ore ad alice (bei tempi) in 3d a circa 30-40fps senza nessun problema, il problema sta nei tuoi occhi.

Se in futuro tutti i monitor supporteranno i 120hz (e lo faranno) saremo tutti liberi di scegliere se giocare in stereoscopia o no.

Saluti.

Dipende dalla fonte, se un gioco riesce ad andare ad una frequenza pari (o superiore) a quella del monitor non deve moltiplicare nulla, forse ti riferisci alle console che erogano 30fps; sul computer si può arrivare senza problemi ben oltre i 100 in base alla potenza del PC ed al gioco in questione; tanto per capirci un buon PC Gamer (in particolare negli spara-tutto e nei giochi più frenetici) è abituato a fps tra i 100 e 200, a parità di prestazioni del PC dover giocare in stereoscopia (non chiamiamolo 3D) vuol dimezzare gli fps perchè ogni immagine deve essere proiettata due volte (una per l'occhio sx ed una per quello dx); su PC può non essere un grosso problema perchè con un cambiamento dell'hardware si possono rialzare gli fps ad una quota soddisfacente ma su una console non si può fare e considerando che di media eroga 30fps dover giocare a 15 non è un granché, poi ovviamente dipende anche dal tipo di gioco.
D.A.r.k.08 Maggio 2010, 20:16 #23
Mi stai facendo la lezione?
Ho iniziato ad assemblare pc da quando esisteva solo il dos e preso dalla frenesia dell'upgrade sostituivo pezzi ogni 6 mesi....
Avere fps superiori alla frequenza del monitor serve a poco... tanto più di quelli non se ne vedono e spesso porta a scompensi sul refresh.
Per questo esiste il vsink tanto odiato da chi usa il pc come stazione per i benchmark.
In realtà attivare la stereoscopia non si ha un calo di frame del 50% ma nell'ordine del 40-45% dato che le texture son già caricate in ram ed i calcoli sulla fisica ed illuminazione sono in comune.
Con un po' di ottimizzazione il calo può essere ulteriormente ridotto.
La stereoscopia sulle attuali console non è fattibile... a parità di grafica che è già alla frusta....
Cercando di fare un discorso costruttivo, chi di voi che tanto critica la stereoscopia conosce sa cosa sia la separazione e la convergenza?
Sono i due parametri fondamentali da impostare ad ok per avere un effetto tridimensionale su misura.
I film treddì al cinema hanno quei due parametri impostati per essere visibile da tutti, in particolare la separazione che deve corrispondere all'interasse pupillare è solitamente di molto inferiore a quello della media della popolazione.
Purtroppo questo limita di molto la profondità in alcuni individui .
Un esempio la distanza media interpupillare è di circa 8,5cm, impostando questo valore un individuo che ha una distanza tra gli occhi di 8cm non può vedere in stereoscopia, vedrebbe due immagini oppure dovrebbe sforzarsi molto ottenendo una divergenza degli occhi creando nausea mal di testa etc.

Ad ogni modo per arrivare alla "realtà virtuale" bisogna necessariamente passare dalla stereoscopia.

Ognuno è libero di decidere quindi no flame.
Ciao

D.A.r.k.08 Maggio 2010, 20:58 #24
Ho riletto bene il posto di longhorn e davvero non gradisco l'atteggiamento da padrone del globo.
Tanto per cominciare per giocare in stereoscopia NON servono 120fps come non servono in 2d.
Se un gioco è fluido a 60fps lo sarà anche in stereo.
Gli lcd normalmente vanno a 60 o 70hz quindi le immagini più di quello non vanno... mi sembra ovvio.
Ti permetti di dare risposte lapidarie quando non ne hai competenza e diritto.

Ora riporto il suo commento e ditemi voi se è un atteggiamento costruttivo.
Ciao a tutti... o quasi

Cit.
Hai scritto cose talmente ovvie che non serviva nemmeno specificare! Ripetendo gli stessi frame all'infinito non si fa altro che amplificare l'effetto "scatto" Sai che goduria giocare in quel modo in 3D Se gia a 120FPS dopo 30-40min hai disturbi cosi dopo neanche 5 sei in crisi epilettica!!! Ma dai!!! Per giocare in 3D in modo fluido e gradevole DEVI avere 120FPS altrimenti il 3D non ha senso!
Poi cosa c'entrano i monitor da 70FPS??? Perche dovremmo avere 70FPS???
Poi iscriverti per dire agli altri che scrivono ca....e e il peggior biglietto da visita che abbia mai visto.

longhorn768008 Maggio 2010, 21:14 #25
Originariamente inviato da: Antonio23
si e poi muori.

PS ah stavolta specifico, è IRONICO.


beh da una parte mi dai dell'evasore e qui mi fai passare a miglior vita...... non e che potresti ironizzare su qualcun'altro???

No problem cmq
JackZR09 Maggio 2010, 09:58 #26
Originariamente inviato da: D.A.r.k.
Mi stai facendo la lezione?
Ho iniziato ad assemblare pc da quando esisteva solo il dos e preso dalla frenesia dell'upgrade sostituivo pezzi ogni 6 mesi....
Avere fps superiori alla frequenza del monitor serve a poco... tanto più di quelli non se ne vedono e spesso porta a scompensi sul refresh.
Per questo esiste il vsink tanto odiato da chi usa il pc come stazione per i benchmark.
In realtà attivare la stereoscopia non si ha un calo di frame del 50% ma nell'ordine del 40-45% dato che le texture son già caricate in ram ed i calcoli sulla fisica ed illuminazione sono in comune.
Con un po' di ottimizzazione il calo può essere ulteriormente ridotto.
La stereoscopia sulle attuali console non è fattibile... a parità di grafica che è già alla frusta....

Ad ogni modo per arrivare alla "realtà virtuale" bisogna necessariamente passare dalla stereoscopia.

Ognuno è libero di decidere quindi no flame.
Ciao


Originariamente inviato da: D.A.r.k.
Ho riletto bene il posto di longhorn e davvero non gradisco l'atteggiamento da padrone del globo.
Tanto per cominciare per giocare in stereoscopia NON servono 120fps come non servono in 2d.
Se un gioco è fluido a 60fps lo sarà anche in stereo.
Gli lcd normalmente vanno a 60 o 70hz quindi le immagini più di quello non vanno... mi sembra ovvio.
Ti permetti di dare risposte lapidarie quando non ne hai competenza e diritto.

Ora riporto il suo commento e ditemi voi se è un atteggiamento costruttivo.
Ciao a tutti... o quasi


Non sto facendo lezione a nessuno, sto solo spiegando come funziona la cosa; chi fa gaming a livello professionale usa quanto meno monitor da 120Hz senza contare che ci sono monitor che arrivano a frequenze fino a 400+ Hz (non sto parlando di plasma ma di CRT e LCD); cmq anche con un 75Hz avere FPS superiori alla frequenza del monitor in teoria non serve a nulla ma prova a giocare ad uno spara-tutto con gli fps limitati ad 80 ed allo stesso con gli fps settati a 200, la differenza c'è ed è anche notevole, il gioco è cmq fluido ma si gioca un passo avanti agli avversari che non settano, non per niente i pro-gamer smanettano sempre coi cfg per ottenere il meglio dal proprio monitor (e PC).
Cmq con la stereoscopia un calo di fps si ha a prescindere quindi su console (almeno per quelle che ci sono adesso) non credo sia un bene; secondo me si può ottenere un effetto migliore della stereoscopia con degli occhialini che creino una visione immersiva (tipo nei cinema IMAX dove lo schermo è talmente grande e tutto intorno a te che l'unica cosa che vedi è il film) ed un sensore che sposti l'immagine in base ai tuoi movimenti (e cmq nulla impedisce di integrare la stereoscopia).

PS: se posso darti un consiglio da Forumista ti suggerisco di ignorare bellamente le provocazioni e gli insulti degli altri user, c'è gente che trolla non aspettando altro che il flame, tu al massimo rispondigli in maniera pacata ed educata, non fargli vedere che sei irritato che loro si divertono e basta, segnalali se lo ritieni necessario ma non lo dire, quando verranno bannati sarai tu a divertirti.
D.A.r.k.09 Maggio 2010, 12:43 #27
Effettivamente ripensando ai bei tempi in cui avevo un 22" crt della mitsubishi (o come si scrive) in stereo ci giocavo a 200hz così da avere 100hz per occhio.
A 120hz quindi 60 per occhio era effettivamente stancante.
Cio nonostante i giochi non mi giravano a 100-200fps ma dei miseri 40-60fps ed erano fluidi come lo potrebbero essere visti in 2d.
Capisco che per giocare online a livelli pro si punta ad altri valori per questo caso meglio escludere la stereoscopia.... ma i giochi in singolo per me ne guadagnano (ricordo rune, alice, far cry 1 ed altri... bei tempi).
Sono stato di recente in un centro commerciale ed ho provato i nuovi tv3d della samsung, vanno vistosamente a 120hz ed effettivamente si ritorna al problema di avere solo 60hz per occhio, la tecnologia non è ancora matura meglio attendere tv da 200hz o più.

Grazie JackZR per il consiglio, lo seguirò.
Ciao

!fazz09 Maggio 2010, 19:21 #28
[B][COLOR="Red"]DATEVI UNA CALMATA [/COLOR][/B]
longhorn768010 Maggio 2010, 09:11 #29
Originariamente inviato da: D.A.r.k.
Effettivamente ripensando ai bei tempi in cui avevo un 22" crt della mitsubishi (o come si scrive) in stereo ci giocavo a 200hz così da avere 100hz per occhio.
A 120hz quindi 60 per occhio era effettivamente stancante.
Cio nonostante i giochi non mi giravano a 100-200fps ma dei miseri 40-60fps ed erano fluidi come lo potrebbero essere visti in 2d.
Capisco che per giocare online a livelli pro si punta ad altri valori per questo caso meglio escludere la stereoscopia.... ma i giochi in singolo per me ne guadagnano (ricordo rune, alice, far cry 1 ed altri... bei tempi).
Sono stato di recente in un centro commerciale ed ho provato i nuovi tv3d della samsung, vanno vistosamente a 120hz ed effettivamente si ritorna al problema di avere solo 60hz per occhio, la tecnologia non è ancora matura meglio attendere tv da 200hz o più.

Grazie JackZR per il consiglio, lo seguirò.
Ciao


Infatti era cio che ti stavo dicendo io! Puoi giocare in stereoscopia anche con 25FPS ma l'esperienza di gioco e di bassissimo livello e stanca parecchio gli occhi e puo far venire malori in soggetti piu sensibili! I 120FPS sono necessari se vuoi avere un'esperienza di gioco fluida e senza alcun disturbo. Giocare online in stereoscopia e improponibile credo, li contano anche i millisecondi per far secco l'avversario e la stereoscopia in cio non aiuta! E inutile che mi attacchi, visto che ho espresso soltanto concetti concreti senza attaccare nessuno, casomai se stato te ad esordire nel modo sbagliato! Mettiamoci una pietra sopra!
gutti10 Maggio 2010, 14:01 #30
Originariamente inviato da: longhorn7680
Infatti era cio che ti stavo dicendo io! Puoi giocare in stereoscopia anche con 25FPS ma l'esperienza di gioco e di bassissimo livello e stanca parecchio gli occhi e puo far venire malori in soggetti piu sensibili! I 120FPS sono necessari se vuoi avere un'esperienza di gioco fluida e senza alcun disturbo. Giocare online in stereoscopia e improponibile credo, li contano anche i millisecondi per far secco l'avversario e la stereoscopia in cio non aiuta! E inutile che mi attacchi, visto che ho espresso soltanto concetti concreti senza attaccare nessuno, casomai se stato te ad esordire nel modo sbagliato! Mettiamoci una pietra sopra!


Credo che tu continui ad avere un po di confusione in testa: con un sistema con un monitor a 120hz e stereoscopia abilitata al massimo puoi giocare a 60FPS.
Quello che stanca gli occhi non è il numero di FPS raggiunti dal giochino, ma è l'effetto lampeggio dato dalla frequenza con cui si aprono e chiudono alternativamente le lenti degli occhialini (con monitor di 120Hz è pari a 60Hz che può essere ancora fastidioso). Il numero basso di FPS del giochino al limite influisce sulla giocabilità.
Decisamente d'accordo sull'attendere i 200Hz, sperando che questo non comprometta le altre caratteristiche dei monitor.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^