Blade presenta il nuovo Hydro engine

Specializzato nella gestione dei fluidi in tempo reale, Hydro engine è la nuova soluzione middleware sviluppata da Blade Interactive.
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Aprile 2007, alle 15:58 nel canale Videogames
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infono?
perche' la grafica o la fisica puo' essere piu' facilmente implementata
va sicuramente a vantaggio dei giocatori.
Almeno si puo' sperare che non succeda come con Doom3, dove il gioco
era talmente imperniato sulla possibilita' di avere ombre e luci dinamiche
che si sono dimenticati di tutto il resto.
Aggiorno la lista
Quindi:
Grafica: CryEngine, Unreal Engine, Rage, Source
Fisica: Hawok FX, PhysX, Karma
Liquidi: [color=#FF0000]Hydro engine[/color]
Interazione: Euphoria
Illuminazione: Radiosity
Animazioni: Morpheme
Morphing viso: Fx
Gestione vegetazione: SpeedTree
IA: Hawok Behavior
Un ottima lista che è destinata ad allungarsi.
Cmq non vedo l'ora di vedere in azione questo in Hydrophobia, oltre a quello screen ed un video esplicativo non c'è nulla in giro, non ho trovato niente
Ripeto, questa soluzioni middleware non fanno altro che migliorare l'esperienza di gioco a noi utenti. Probabilmente già ora si può fare un gioco veramente realistico... manca solo il motore fisico per l'aria: questo Hydro Engine potrebbe essere adattato facendo venire fuori un "Aero Engine" (mmm sto nome l'ho già sentito
Scommettiamo che la prossima soluzione middleware sarà un motore fisico per l'aria?
Si accettano scommesse
volendo ne mancherebbe uno anche per il fuoco ...
quasi quasi registro un po' di marchi tipo "firengine" e roba simile
qualcuno ha idee per altri middleware?
Ci sarebbe anche quello per l'elettricità: sai che figata i fulmini ultra realistici (
Sarebbe ora che inventassero un motore fisico che gestisca la frammentazione degli oggetti. Ad esempio ora in Crysis si può rompere un albero, la spaccatura sarà formata da un paio di texture prerenderizzate che mostrano "i cerchi".
Nei giochi attuali degli oggetti si possono rompere, si, ma sempre in dei punti prestabiliti o cmq con risultati molto simili.
Questo motore dovrebbe generare delle texture sul momento (nella realtà se spacchi una pietra non esce sempre la stessa faccia)
Per rendere l'idea: si dovrebbe poter fare una scultura scavando nel legno creando pezzi dalle forme casuali e realistiche, senza che queste siano state prestabilite (credo che l'esempio renda l'idea)
beh, chiudete il rubinetto allora!! disgraziati, con la crisi idrica alle porte!!
Mamma mia che novità sensazionale, da oggi i giochi non saranno più gli stessi!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".