Battlefield 3 renderizzato da Nvidia Kepler Mobile

Il CEO di Nvidia, Jen-Hsun Huang, ha presentato il chip di nuova generazione per dispositivi mobile, chiamato Kepler Mobile.
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Aprile 2013, alle 10:31 nel canale VideogamesNVIDIABattlefield
Durante un incontro con gli investitori, Huang ha detto che Nvidia ha fatto investimenti enormi per trasformare le GPU di fascia alta Kepler in modo che possano essere compatibili con i dispositivi mobile come smartphone e tablet.
Come noto, i giochi sono molto esigenti quando si parla di capacità di elaborazione richiesta, ma nel caso del mobile a questa difficoltà si aggiunge la necessità di espletare i calcoli contenendo il consumo di energia ai minimi termini. Questo è il principale motivo per cui la grafica su questi tipi di dispositivi mobile è rimasta molto indietro rispetto alla grafica per PC.
Gli ingegneri di Nvidia hanno dovuto quindi ridurre le dimensioni del chip Kepler e decrementare il consumo di energia da decine di watt a centinaia di milliwatt. Ma il risultato è che il nuovo chip sarà in grado di renderizzare giochi con grafica complessa, come Battlefield 3. Kepler Mobile quindi potrebbe consentire a smartphone e tablet di eseguire giochi con grafica DirectX 11, con caratteristiche di fascia alta come ombre avanzate e complesse illuminazioni dinamiche e in high dynamic range.
Secondo il CEO di Nvidia, è stata presa la decisione di mettere in secondo piano altre priorità, per favorire lo sviluppo di Kepler Mobile. Nel video sottostante, il colosso di Santa Clara paragona ciò che può fare un attuale iPad con la resa definitiva consentita da Kepler Mobile che è in grado di renderizzare Battlefield 3 in tempo reale.
"Abbiamo aumentato i nostri costi operativi per investire in quella riteniamo essere un'opportunità unica", commenta ancora Huang. "Questi investimenti sono necessari in questo momento. Penseremo a guadagnare in una seconda fase. La perturbazione del mercato tradizionale è ormai una cosa imminente ed ecco perché è così importante per noi mantenere il nostro piede sull'acceleratore".
Ma l'impegno nel settore videoludico mobile di Nvidia riguarda anche Project Shield. Huang conferma che la commercializzazione della nuova console Android-based rimane prevista per il Q2 2013. Nvidia ha investito circa 10 milioni di dollari nel progetto, una cifra vicina agli 8 milioni che sono stati raccolti su Kickstarter nel caso di Ouya. Ma si tratta di cifre contenute se si paragonano ai costi di produzione di una console di nuova generazione. Ad esempio, Nvidia investe 880 milioni di dollari nel reparto R&D in un anno. La produzione di Shield verrà avviata a breve.
Mentre Kepler Mobile è un progetto a lunga scadenza, Shield continuerà a essere basato sul processore Tegra 4. Questo permetterà di avere performance avanzate e di accedere ai giochi della Tegra Zone. Ma Shield sarà anche in grado di visualizzare in streaming i giochi che sono processati da un'unità PC centrale dotata di scheda video GeForce GTX 650 o superiore. Per esempio sarà possibile giocare, tra gli altri, a Borderlands 2. Non mancherà la possibilità di collegare la console portatile a un monitor tramite HDMI e utilizzarla quindi alla stregua di una console domestica.
Kepler Mobile demo from VentureBeat on Vimeo.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCon quale framerate?
Quali filtri?
E sopratutto, quali consumi e che calore sviluppa una simile soluzione sotto quel carico?
I tavoli e le sedie sono la grafica come è oggi.
La parte esterna con le persone, le animazioni particellari e la fisica e il post processing è invece quella che è realizzata tramite la nuova GPU.
Mi sembra che le differenza siano abbastanza marcate.
@ appleroof
L'unica cosa che limita le potenzialità di nvidia è il consumo energetico.
Quando i SoC ARM arriveranno ad essere usati al di fuori dell'ambito prettamente mobile le capacità di nvidia di creare GPU veloci non sono seconde a nessuno, neanche PowerVR, che difatti nel mondo desktop si è ritirata diverso tempo fa, quando le architetture sono diventate sufficientemente complesse che servivano le contro@@ per svilupparle.
E infatti sono rimasti in 2.
Se consideriamo che nvidia per ora nei Tegra ha infilato la tecnologia che ha usato dal 2000 al 2005, mentre PowerVR è già al massimo delle sue capacità progettuali, le potenzialità per sviluppare un prodotto che faccia la differenza ci sono. Che poi ci riesca è un altro discorso.
Ma la strada c'è ed è percorribile, diversamente dal mondo PC dove anche se sei il massimo e fai tutto perfetto hai un mercato che sta "asciugandosi" del surplus che oggi preferisce tablet e smartphone.
Come ha già chiesto qualcuno, a che risoluzione e con che framerate? 25 fps a 320x240?
Ma allora è vero che il futuro è mobile! Link ad immagine (click per visualizzarla)
I tavoli e le sedie sono la grafica come è oggi.
La parte esterna con le persone, le animazioni particellari e la fisica e il post processing è invece quella che è realizzata tramite la nuova GPU.
Mi sembra che le differenza siano abbastanza marcate.
@ appleroof
L'unica cosa che limita le potenzialità di nvidia è il consumo energetico.
Quando i SoC ARM arriveranno ad essere usati al di fuori dell'ambito prettamente mobile le capacità di nvidia di creare GPU veloci non sono seconde a nessuno, neanche PowerVR, che difatti nel mondo desktop si è ritirata diverso tempo fa, quando le architetture sono diventate sufficientemente complesse che servivano le contro@@ per svilupparle.
E infatti sono rimasti in 2.
Se consideriamo che nvidia per ora nei Tegra ha infilato la tecnologia che ha usato dal 2000 al 2005, mentre PowerVR è già al massimo delle sue capacità progettuali, le potenzialità per sviluppare un prodotto che faccia la differenza ci sono. Che poi ci riesca è un altro discorso.
Ma la strada c'è ed è percorribile, diversamente dal mondo PC dove anche se sei il massimo e fai tutto perfetto hai un mercato che sta "asciugandosi" del surplus che oggi preferisce tablet e smartphone.
grazie che ci impari
Insegni, perdincibacco.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".