Azione legale contro Sony per i problemi generati dal firmware 3.0 di PS3

L'azione legale riguarda l'aggiornamento del sistema operativo di PlayStation 3 e accusa Sony di non rispettare il contratto di garanzia, oltre che di negligenza e di arricchimento senza causa.
di Rosario Grasso pubblicata il 08 Ottobre 2009, alle 08:33 nel canale VideogamesSonyPlaystation
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoalla MS ci sanno fare, non c'è dubbio. ma questa console dimostra che se se stanno in un mercato normale, dove il loro prodotto non è praticamente imposto per mancanza di alternative, il loro brand non è certo così apprezzato come sembrerebbe dall'assoluta predominanza del loro sistema operativo. segno che moltissima gente windows lo subisce, non lo sceglie.
comunque non c'entra nulla qui sto discorso, scusate...
io sono contento che si faccia causa per far valere i diritti dei consumatori. certo in italia tutto questo è pura utopia, il concetto di cliente non esiste, esiste solo della merce che va spacciata e quindi te ne devi liberare al più presto come fosse droga. poi i call center sono fatti solo perchè devono esistere non per fornire un vero servizio. il cliente in italia è un concetto ben diverso rispetto ad altri paesi
Non è essere consolles fan...
IO ho giocato anni e speso miliardi in aggiornamenti hardware con tempi sempre più ristretti.Prima aggiornavo ogni 2 anni x giocare decentemente...poi ogni anno...poi ogni 6 mesi...xchè uscivano giochi sempre più avidi di risorse...E cmq per avere un discreto framerate non avevo mai la grafica settata al massimo. Bello all'epoca...direi inevitabile xchè non c'erano alternative...E giù a fraggare a Quake, Unreal Torunament e Soldier of Fortune...POI... Non ho retto più al ritmo esasperato delle uscite delle schede video da 300 euro,ai baggoni ladri schifosi che trassavano usando trucchetti e modificanfo i files config che nemmeno il punkbuster riusciva a contrastare ed allora ho provato le consolles. Ho speso 300 euro x l'xbox360.. Parlo di Natale 2006.. Ho giocato a Gears of War 1.. LINGUA X TERRA X LA GRAFICA ASSURDAMENTE SPETTACOLARE!!! Ed ancora oggi dopo anni guardo certi giochi estasiato..senza installazioni di ore..compatibilità hardware...settings di ore x settare la grafica più appropriata...aggiornamenti hardware e software continui,incompatibilità varie...Ho detto stop alle spese folli x giocare. Da allora spendo solo x comprare i giochi, peraltro usati da Gamestop e x l'abbonamento Livegold che mi costa 35 euro all'anno comprandolo su ebay, ed è un ottimo servizio. Ho avuto piccoli prob con un disco e i miei amici con la consolle e la Microsoft è sempre stata disponibilissima e professionale. Mi hanno sostituito un hd gratis!!! Non so che altro dire. Questa è solo la mia esperienza. Non voglio convincere nessuno ma il mio modesto parere di videogiocatore accanito nonchè Capoclan dei FiCa (Federazione Italiana CAll of duty), è che il futuro dei videogiochi è destinato alle consolles mentre i PC come è giusto che sia si occuperanno di tutto il resto che sanno fare benissimo del resto..Navigare su internet, lavorare etc etc...Io ho un iMac 20" e ci faccio di tutto affiancato da XBOX360..Binomio xfetto!!! Ciao a tutti FiCa RuleZzZz!!!@Matrigalish
....e come non dare ragione e come non essere d'accordo con la "FiCa"?!?!?!?! Uuhauhauhauahuaha!Per giocare senza rogne e spreco di soldi bisogna farsi una console e vivere felici...
Porka mukka...PAROLE SANTE!
Pensa che io quando vado al centro commerciale e vedo i bimbiminkia che discuto davanti alla vetrina dell'hardware dicendo:"Guardaaaaa è uscita la GeForce 899898898437.7 !!!!!" e l'altro: "Noooooo....c'è anche la Radeon 15000,5 con 8 Tbyte di RAM!!!!!! E costa SOLO 999.90 € !!!!"...
....
..
..
io semplicemente
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".