Una modalità hardcore per Far Cry 2

Ubisoft rende note le caratteristiche della modalità Hardcore per Far Cry 2.
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Febbraio 2009, alle 13:26 nel canale VideogamesUbisoftFar Cry
Ubisoft rende note le caratteristiche della modalità Hardcore per Far Cry 2.
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Febbraio 2009, alle 13:26 nel canale Videogames
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma vuoi mettere la liberazione che provi dopo averlo fatto?
ti posso garantire che su un parco macchine di 12 pc e con un swith da 50 euro va una scheggia... adesso se ne aggiungeranno 4.. ti farò sapere ma credo che non ci sarranno grossi problemi.
per quanto riguarda la configurazione tra 2pc con piu dui una scheda di rete, devo essere sincero non la sapevo..
Devi avere qualcuno che ti protegge dall'alto.....
http://forums.ubi.com/eve/forums/a/...5127#8321025127
Penso dipenda dalla configurazione dei pc che utilizzi; noi giochiamo in 4 a COD4, Vegas 1 e 2 e Crysis ma facry 2 non ne vuol sapere di andare. Ho chiesto a Ubi e mi hanno confermato il problema; sono loro che mi hanno indicato la dritta della scheda di rete primaria ( prima non riuscivo proprio a collegrami, mi dava ping 9999 su uno switch a 10/100/1000).
ciao
BlacKone99
è per quello che sono tentato
Ho notato purtroppo che in genere i giochi "free roaming" scadono sempre nella noia e nella ripetitività (Oblivion e Far Cry 2 sono due esempi lampanti). Preferisco ancora schemi più rigidi ma con una trama che mi prenda di più.
Spezzo una lancia a favore della prima parte di Crysis, che a mio giudizio rimane ancora oggi il miglior esempio di gioco next-gen. (purtroppo è un disastro dal punto di vista delle richieste hardware, davvero esagerate, lo si poteva ottimizzare...).
Quando un gioco cerchi di finirlo solo perchè ci hai speso 50 euro, è davvero un bruttissimo segno.
Sul mio vecchio portatile gioco ancora oggi nei ritagli di tempo a Dungeon Siege II e Halo, e mi diverto ancora tanto.
Peccato, un gioco incredibile sotto certi aspetti e sconcertante per i suoi assurdi difetti.
Peccato per il respawn continuo dei nemici, peccato per gli immensi e bellissimi spazi da percorrei in auto senza senso, peccato per l'immersività totale rotta da momenti di totale estraneità (vedi i viaggi in bus, la mancanza di persone, tutti che ti sparano sempre contro).
L'inizi era molto promettente, la fine davvero intensa e violenta. In mezzo una marea di noiosissime missioni ripetitive (ecceto per un paio di momenti), una AI dei nemici quasi sempre indecente, un esperienza frustrante.
Peccato :-(
avete notato che gli afroamericani prendono fuoco quasi istantaneamente ? i bianchi invece ci mettono un eternità
io ho ovviato al problema degli incroci con i nemici respawnanti semplicemente con un paio di trucchetti
levata l'esasperazione rimane la sostanza del gioco, una noia immonda, se ci fosse un modo per arrivare quasi subito al finale saltando le missioni lo farei....
ci vuole la STORIAAAA la STORIAAAA, qualche sequenza cinematografica un pò di action e via la noia
certo che un autostrada se potessi gliela metterei... giusto per fare nonsense
mi mancava però il gta africano
Oddio, Dungeon Siege è il gioco ripetitivo per antonomasia...
DS II ha dei grossissimi pregi: la storia è strutturata bene ed è avvincente; la quest principale non annoia e ti tiene sul chi va là fino alla fine; le quest secondarie sono varie e, soprattutto le più complesse, bene articolate.
In ogni caso devo ammettere una cosa, si possono leggere molte recensioni di giochi che, sulla carta, sembrano "game of the year" ma poi la valutazione è estremamente soggettiva. La prova sul campo vale più di tutto. Purtroppo a me negli ultimi due anni è già capitato 3-4 volte di essere rimasto con l'amaro in bocca per l'acquisto di un VG.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".