Un'authority sui videogiochi dopo il caso Rule of Rose

Un'authority sui videogiochi dopo il caso Rule of Rose

Il thriller psicologico per PlayStation 2 ha destato un vespaio di polemiche nel nostro paese. C'è anche chi parla di un'authority sui videogiochi.

di pubblicata il , alle 14:26 nel canale Videogames
PlaystationSony
 
172 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Start7715 Novembre 2006, 15:25 #41
Intanto gli hanno fatto una pubblicità grandissima e senza spendere un centesimo!!!

vedrete che all'uscita come andrà a ruba nei negozi!!!

P.S. ma la versione per pc esce??!? ehheheheh
WarDuck15 Novembre 2006, 15:26 #42
Altro che autority, qua servono i genitori che il loro ruolo ormai nn lo sanno più fare probabilmente... in giro ci sono troppe teste bacate senza un minimo di rispetto per il prossimo.

Anche io sono 21 anni che gioco a videogames e nn ho mai ucciso nessuno, come la mettiamo? Ci sono invece ragazzini che hanno coltelli, pistole, nei casi peggiori imbracciano fucili senza che abbiamo mai giocato a 1 e dico 1 videogioco.
avvelenato15 Novembre 2006, 15:28 #43
Originariamente inviato da: Zannawhite
Però un pò di obbiettività, ritengo che ci sia un limite a tutto.

Non capisco come facciate a non accorgervi della "vittoria della violenza e del pornografico", in rete.Leggo articoli dove si evince ad esempio che Y**t*be nelle classifiche dei video più visti a volte sono di carattere violento, ecc..

Ogni videogioco dona emozioni all'utente, ritengo che queste non siano per nulla positive.

Poi immaginatevi che "testa" hanno ragazzi di 16 anni .


Erano sì belli i tempi antichi, dove si potevano fare guerre, razziare villaggi, e possedere donne schiavizzate, in assoluta liceità.

forse zannabianca ti sconcerterà il fatto che io ritenga l'uomo possedere il bisogno di emozioni anche non positive. Siamo così abituati a dare un giudizio etico dal non riuscire ad accettare il fatto che non necessariamente le emozioni "negative" siano il male, o per lo meno non sia necessario reprimerle (anche perché se accetti il mio punto di vista di considerare queste emozioni negative come parte del patrimonio emotivo umano e quindi intrinseche all'uomo, la loro repressione potrebbe provocare un fenomeno violentemente opposto).
Io credo quindi che l'atteggiamento idoneo del nostro secolo non sia trincerarsi dietro un dogmatismo dell'eticità (bisogna fare il bene perché è così, al contrario la strada migliore è la sua razionalizzazione e individualizzazione della sua nascita, del suo motivo di esistere, del perché ha permesso alla società umana di organizzarsi in strutture sociali così complesse. Questa strada è affrontabile per diverse vie e parallele, una delle quali è una dimostrazione per assurdo: la violenza. E fidati di me che non c'è niente di meglio che un videogioco per farti capire come la violenza nel mondo reale potrebbe portare solo svantaggi. L'alternativa è come il Fra Cristoforo di Manzoniana memoria, peccare per poi pentirsi, mi sembra una strada ben peggiore.
eltalpa15 Novembre 2006, 15:29 #44
Originariamente inviato da: WarDuck
Altro che autority, qua servono i genitori che il loro ruolo ormai nn lo sanno più fare probabilmente... in giro ci sono troppe teste bacate senza un minimo di rispetto per il prossimo.

Anche io sono 21 anni che gioco a videogames e nn ho mai ucciso nessuno, come la mettiamo? Ci sono invece ragazzini che hanno coltelli, pistole, nei casi peggiori imbracciano fucili senza che abbiamo mai giocato a 1 e dico 1 videogioco.

Su questo sono d'accordo.
oscuroviandante15 Novembre 2006, 15:29 #45
Beh , io mi sfogo con i VG.
Sapete quante volte avrei voluto mettere le mani addosso a qualcuno e invece mi sono sfogato con tekken (e relativo Joypad rotto ) ?
avvelenato15 Novembre 2006, 15:30 #46
Originariamente inviato da: eltalpa
Tramite la democrazia le presone si mettono in accordo e decidono delle regole di vita e delle leggi comuni e condivise... fra queste vi sono delle regole che puniscono l'odio raziale, e vanno quindi rispettate.

l'odio razziale è diverso dalla censura, si manifesta in varie forme oltre alla semplice espressione d'opinione, es: i negri mi fanno schifo (che poi è tra tutte la meno peggiore delle forme di manifestazione d'odio nei confronti di diversi).
Wizpig15 Novembre 2006, 15:33 #47
>Poi immaginatevi che "testa" hanno ragazzi di 16 anni .

Io ho 16 anni, che testa dovrei avere?
Quella di uno che uccide bambini dopo aver visto un ammasso di pixel e textures seppelita viva?
Mi ritengo offeso
Januka15 Novembre 2006, 15:35 #48
Originariamente inviato da: Wizpig
>Poi immaginatevi che "testa" hanno ragazzi di 16 anni .


... il problema vero è la testa di uno di 59 che fa pure il ministro


... e la sua onestà pure

"
Presunti collegamenti con la mafia e la malavita organizzata
Nel maggio del 2006 diversi giornali esteri denunciarono alcuni collegamenti tra lui e la mafia. Il settimanale inglese The Economist e il quotidiano francese Libération denunciarono che il leader dell'Udeur fu il testimone al matrimonio di Francesco Campanella, personaggio che aiutò Bernardo Provenzano nella sua latitanza fornendo documenti falsi. Mastella si difese sostenendo di non conoscere il passato mafioso del ragazzo a cui fece il testimone di nozze nel suo matrimonio."

STRALOL ripeto ministro dell'ingiustizia vai a moralizzare qualcun'altro
Wizpig15 Novembre 2006, 15:42 #49
Noo macchè Januka, i disastri del mondo accadono tutti per i videogiochi, tu sempre a cercare nel pelo dell'uovo...
"Diamine & caspiterina, la violenza di GTA non fa più notizia perchè ne esce uno al giorno, cerchiamo un altro gioco per offendere l'intera categoria e pararci il culo su questioni serie!"
ErminioF15 Novembre 2006, 15:44 #50
Avranno dei parenti disoccupati che non sanno dove piazzare, quindi creeranno una nuova authority ahahah che buffoni i politici italiani!
Inoltre nono scordatevi che è tutta pubblicità, sia per i politici "buonisti", sia per i giornali, sia perchè allontanano la popolazione da altri problemi (giustizia, sanità, riforma pensioni, finanziaria).
Bastava un semplice bollino vm18, come accade per altri migliaia di film.

OT: Mastella, torna a pensare all'indulto che per queste cose sei solo un moralista bacchettone

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^