Sei dei giocatori di Fifa più famosi su YouTube sono stati attaccati da un gruppo di hacker

Gli hacker sono in grado di rubare i crediti della modalità Fifa Ultimate Team, anche agli utenti normali oltre che alle star di Youtube.
di Rosario Grasso pubblicata il 08 Ottobre 2015, alle 17:12 nel canale VideogamesElectronic ArtsFifa
Gli hacker hanno rubato milioni di crediti per Fifa Ultimate Team, secondo quanto riporta la BBC. Si tratta di crediti ottenibili sia giocando che scambiando valuta reale per potenziare le squadre virtuali e acquistare giocatori più forti. Inoltre, i malitenzionati sono riusciti a rimuovere alcuni giocatori molto importanti, e per questo di grande valore, dalle squadre create dai giocatori.
Le star di Youtube AnesonGib, W2S, Nepenthez, Nick28T, Bateson87, matthdgamer, le quali contano complessivamente oltre 5 milioni di iscritti, non sono state le uniche ad essere attaccate, visto che gli hacker hanno sottratto una quantità di crediti ancora non meglio determinata anche ad utenti tradizionali.
Secondo la BBC, gli hacker sono riusciti a ingannare Electronic Arts, il produttore di Fifa 16 e del servizio Origin, inducendolo a trasferire crediti virtuali dagli account delle star di Youtube ad altri account sotto il loro controllo, oppure a cancellare giocatori regolarmente acquistati. "Qualcuno ha fatto finta di essere me e ha sottratto ciò che poteva sottrarre dal mio account", ha detto Nick28T in uno dei suoi video.
"Mi risulta che almeno 10 account siano stati attaccati, compreso quello del sottoscritto", ha detto Matthew Craig, che sulla rete si fa chiamare matthdgamer, alla BBC. Craig ha detto di aver perso Cristiano Ronaldo dalla sua squadra, un giocatore che ha un valore di 3,4 milioni di crediti virtuali, pari a circa mille euro. Ha poi aggiunto che il gruppo di hacker potrebbe prima attaccare quei giocatori che si trovano nelle prime posizioni delle classifiche online.
C'è una prima risposta ufficiale da parte di Electronic Arts: "Incoraggiamo sempre tutti i giocatori a proteggere i loro account con differenti step di autenticazione e di verifica. Stiamo costantemente lavorando con i nostri team di customer experience per proteggere gli account e per assicurarci che i giocatori abbiano la giusta sensibilità sui problemi di sicurezza".
Craig ha detto che Electronic Arts si è messa immediatamente in contatto con lui subito dopo l'attacco, aiutandolo a prendere le contromisure necessarie. "Hanno riottenuto il controllo sul mio account, preso quattro o cinque misure di sicurezza, dopo di che tutto è filascio liscio", ha detto alla BBC.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI crediti (comunemente detti coins) non si possono acquistare in cambio di denaro vero. Almeno, non legalmente.
Col denaro vero ci acquisti solo i FIFA points, che poi servono ad aprire i pacchetti, in cui se sei fortunato trovi qualche giocatore decente che rivendi sul mercato per qualche migliaio/milione di FUT coins.
Che poi ci sia dietro tutto un mercato nero che la metà basta (su cui EA fa finta di vigilare ma su cui ha sempre chiuso un occhio e mezzo), e che su questo mercato nero si possano acquistare coins per soldi veri, è un altro discorso.
In ogni caso sui forum ufficiali (spero 'sta cosa non sia vera) dicono che gli account vengono sottratti non tramite hacking ma tramite tecniche di 'social engineering' sfruttando anche la dubbia preparazione del customer service EA.
Per molte persone farmare crediti e rivenderli era/è un business
Da quando hanno tolto prestiti e offerte è difficile cedere un giocatore dopo che se lo son fatto pagare... Quindi boh...
Che ci fanno😐
Non hanno un c***o da fare di meglio?
Non hanno un c***o da fare di meglio?
Forse sono YouTuber.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".