Rumor: Xbox Next con CPU 16-core, possibile riduzione di prezzo per PS3 e 360

Le nuove indiscrezioni parlano di una nuova CPU IBM Power PC a 16 core per la prossima generazione di Xbox.
di Rosario Grasso pubblicata il 11 Aprile 2012, alle 11:01 nel canale VideogamesXboxIBMMicrosoft
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCosì potrebbero usare un certo numero di core per il nuovo kinect, uno per l' os, ed il resto per i giochi.
mah..... un proc da 16 core... due da 8 ka gpu integrata nella cpu.... son tutte cavolate.
a me interessa le prestazioni e il prezzo.
se devono farci spendere soldi per avere un supermicroorocessore da 16 core e una gpu dentro..di dubbia pitenza. .. che poi a pochi gigahz
meglio che ne mettano 4 quad con la vga fuori che viaggino come fulmini .
manco fossero a batteria ......
tanto mica è un
16 core ognuno in grado di supportare 4 thread, 64 core virtuali per 65w.
Sicuramente sarà un processore in-order e le frequenze sono calate nettamente rispetto alla generazione passata. Naturalmente un processore del genere può benissimo essere 3 o 4 volte più veloce del powerpc attualmente all'interno dell'xbox, ma mi chiedo come si pone al confronto con un normale processore da pc: per quanto l'architettura possa essere più efficacie della vetusta x86 i moderni processori da pc sono a conti fatti dei processori RISC con una parte di logica aggiuntiva per la traduzione delle istruzioni, questa parte di logica ha un impatto importante sui consumi con processori a bassa potenza, ma nella fascia alta del mercato su un processore con TDP di 95W dubito che influenzi i consumi più di un 2-3% del totale...
e rimane la domanda: come può porsi un processore 16 core con consumo da 65w nei confronti dei prossimi sandy bridge che a fronte di un processo produttivo uguale se non migliore (Intel ha da sempre un vantaggio notevole su questo fronte rispetto a tutti i suoi concorrenti) presenta processori quadcore con un tdp più elevato?
Rigirando la domanda: un processore attuale di fascia alta diventerà il collo di bottiglia nei giochi di prossima generazione?
Inoltre: a che diamine serve una cpu che gestische 64 thread per un uso videoludico ?
E' molto più probabile che ci sia una APU amd, è sicuramente più adatta allo scopo.
Soldi buttati, meglio un 3570K
Link ad immagine (click per visualizzarla)
E se non lo fosse, significa che i decantati 16 core non sono altro che core virtuali: cpu a 4 core e SMT per ogni core.
A meno che non ne montino 4 su ogni consolle, ovviamente.
[IMG]http://img191.imageshack.us/img191/6506/surferibm05s021512.jpg[IMG]
A meno che non ne montino 4 su ogni consolle, ovviamente.
4 core, 16 thread e architettura OoO per Durango.
3 core, 6 thread e architettura IO per 360.
Direi che se la slide non è fake le prospettive sono buone. Ed è probabile una retrocompatibilità hardware se si appoggeranno ancora ad AMD per la GPU.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
80 mega di edram condivisa con la gpu,alla faccia,la gpu della 360 ne ha 10.che razza di cpu è...
i 10MB di edram a 90nm della 360 occupano lo stesso spazio dei 80MB di questo possibile prototipo a 32nm quindi non è una cosa incredibile ma soltanto normale miniaturizzazione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".