Pokemon Go fa crollare le azioni Nintendo

Nintendo ha ridimensionato le attese su Pokemon Go in termini di contributo che il famosissimo gioco per dispositivi mobile darà alla trimestrale del gruppo di Kyoto.
di Rosario Grasso pubblicata il 25 Luglio 2016, alle 12:21 nel canale VideogamesNintendo
Le azioni di Nintendo sono crollate del 17% dopo che Nintendo ha comunicato venerdì scorso a Borse chiuse che gli eventuali profitti dalle vendite del suo dispositivo Pokémon Go Plus sono già stati inseriti nelle attuali previsioni di 35 miliardi di yen per l'anno fiscale che termina a marzo. Nintendo pubblicherà i suoi risultati finanziari per lo scorso trimestre fiscale nella giornata di mercoledì.
In soldoni, questo equivale a dire che, nonostante il successo virale dell'app, Nintendo non riuscirà nell'immediato a capitalizzarne la diffusione in termini di ritorno economico. Secondo recenti ricostruzioni, Pokemon Go porta nelle casse di Nintendo entrate per 1,6 milioni di dollari al giorno solo per quanto riguarda la versione iOS del gioco. Evidentemente troppo poco per una società che sta per affrontare le sfide legate all'introduzione di una nuova generazione di hardware per videogiochi, oltre che la difficile transizione all'ecosistema mobile.
Subito dopo l'uscita di Pokemon Go, avvenuta in certi mercati lo scorso 6 luglio, le azioni di Nintendo hanno cominciato a crescere di valore, raddoppiando in pochi giorni la capitalizzazione di mercato dell'azienda di Kyoto e permettendole di superare la rivale Sony. Al di là delle consuete speculazioni del mondo della Borsa, adesso diventano concreti i primi dubbi sul valore economico del successo di Pokemon Go.
Se prima dell'uscita di Pokemon Go un'azione Nintendo veniva scambiata a poco più di 17 dollari, dopo il 6 luglio il valore delle azioni Nintendo ha sfiorato i 38 dollari. In questo momento un'azione Nintendo viene, invece, scambiata a 29 dollari.
Per tutte le informazioni di gioco e per i suggerimenti per diventare un ottimo allenatore consultate la nostra guida a Pokemon Go.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGià, al di là del fatto che le speculazioni non hanno niente a che fare con quanto siano sensati gli investimenti...
E in che modo $1.6m al giorno provocano dubbi?
Se erano previsti introiti più alti, questi 1.6m creano appunto dubbi. Precisiamo che io sono contrario a questa politica ma ormai il mondo funziona così.
Da 17$ a 29$ è un incremento stratosferico, altro che crollo
Be' certo, se la suonano e se la cantano: gli speculatori prevedono X (basandosi tipicamente su aria fritta) e quando vedono che tu non raggiungi X... ci speculano sopra; il che però non ha niente a che fare con il fatto che Pokemon Go sia un successo e che il suo "valore economico" sia indiscutibile.
Fra l'altro sto guardando la notizia su siti esteri e sembra che il motivo del "crollo" delle azioni sia il fatto che qualche intelligentone s'è reso conto ora che Nintendo possiede solo una parte dell'azienda che produce Pokemon Go... quindi la frase dell'articolo che ho quotato non ha proprio significato.
Fra l'altro sto guardando la notizia su siti esteri e sembra che il motivo del "crollo" delle azioni sia il fatto che qualche intelligentone s'è reso conto ora che Nintendo possiede solo una parte dell'azienda che produce Pokemon Go... quindi la frase dell'articolo che ho quotato non ha proprio significato.
Infatti, adesso c'è gente che fa previsioni, se il prodotto vende ma non come le previsioni ci si lamenta.
Che pokemon go sia un successo commerciale a me sembra alquanto ovvio, come fatto notare da un altro utente le azioni attualmente sono comunque quasi al doppio del loro valore, prima dell'uscita.
ovvio... finchè danno in mano i derivati a chi ne fa uso speculativo... avoglia ai grandi fondi di investimento fare da base quando i derivati capitalizzano X volte di più
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".